1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
koss ha scritto:
l'esempio del motore a scoppio sta ad indicare la differenza di tecnologia sviluppata, con il motore per la macchina ci sono voluti secoli dal vapore a Ford, mentre dal primo motore che non riuscivano a far alzare da terra ad un impresa (allora) (ed anche adesso) titanica in confronto ci sono voluti 5 minuti netti, nessun confronto fra tecnologia ma solo di tempi naturali, come se nel jurassico l'omino della pietra scava il tronco d'albero (tecnologia di allora) e se ne va dall'europa agli stati uniti con relativo ritorno, io ci posso anche credere, però permettimi di dubitare.


Ripeto, stai facendo un confronto tra tecnologie diverse. A questo punto chiediti com'è possibile esistessero gli orologi da polso, visto che la televisione era appena stata inventata. Non ci vedo proprio un legame.

Cita:
ora qualsisai esempio si possa fare per rendere l'idea non regge se pensi che il rapporto si fa fra quasi 400.000 km di distanza..... a molti miliardi....


Glielo spiego dicendogli: *Vedi la nebulosa? Ecco, se lì in mezzo ci fosse la luna tu non la vedresti, perché è talmente piccola che non riempie neanche un decimo di pixel. Con il massimo ingrandimento noto, si possono risolvere x secondi d'arco, i moduli lunari occupano un settore angolare molto più piccolo*.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
koss ha scritto:
Allora facendo 2 semplici calcoli mandare l'uomo sulla luna, quando appena pocchissimi anni prima, i risultati erano quelli di non far alzare niente da terra quando del tutto i moduli non prendevano fuoco con la perdita dell'equipaggio. (ho visto il documetario su SKY delle missioni spaziali).

Allora i calcoli portano a pensare che mandare nel 69 un navicella sulla luna è come se Ford avesse costruito una macchina di formula 1 odierna.


Siiiii.....
e se calcoliamo il fatto che l'uomo per passare dal fuoco alla ruota ci ha messo qualche centianaio di anni (anche migliaia) da calcoli vettoriali complicatissimi posso DIMOSTRARE che l'automobile non è mai stata inventata, e nemmeno il bronzo è stato mai scoperto, in realtà è tutto un complotto!!!
Vogliono farci credere che le auto esistono, ma non è vero!!!

Scusa il sarcasmo, ma non riesco ad accettare dimostrazioni simili, che non dimostrano assolutamente nulla!
comunque c'è modo e modo di esporre le tue idee, è questo di certo non è il modo corretto!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
infatti ti do ragione non dimostrano proprio nulla.... giusto come dici tu....

ma mi stai dando ragione o torto?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torto......
Spero che abbia visto lo speciale di superquark l'altra sera!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 17:03
Messaggi: 14
ho visto ed ho cominciato a pensare che se è stata finzione l'hanno fatta troppo bene....

:)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
koss ha scritto:
..... un mio amico studia ingegneria aereospaziale, ha un culto per la NASA, però anche lui storce il naso.


Non mi sembra molto scientifica come prova: hai mai visto quanta gente strana gira a Ing. Aerospaziale?

Conosco pure gente che va a farsi fare gli oroscopi e fa lo stesso corso di laurea del tuo amico, ma non per questo mi convincono dell'attendibilità dell'astrologia...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Koss il ragionamento che fai non regge!

Facciamo un ragionamento simile al tuo:

- per passare dal primo transistor (1947) al primo Pentium con 3,1 Milioni di transistor (1993) ci sono voluti 46 anni
- quindi per ottenere un processore con diciamo 30 milioni di transistor ci vorranno almeno 460 anni!

Peccato che quello che sto usando io per scrivere questo messaggio ne abbia ben di più... e sono passati "solo" altri 14 anni!!!

Inoltre la tecnologia dei "razzi" era già ben sviluppata agli inizi degli anni 60 usando gli studi delle V1 e V2 dei tedeschi (cosa di cui gli americani si sono impossessati subito... insieme a Von Braunn che li progettava!!): agli americani serviva mandare alcuni "confetti" atomici fino in Russia.

Inoltre vorrei ricordare che il principio di funzionamento del razzo è leggermente diverso da quello di funzionamento di un normale motore a scoppio: il suo funzionamento è simile a quello di un motore jet di un aereo! E anche lì negli anni '60 c'era una bella tecnologia già sviluppata e matura da usare.

Da queste basi hanno dovuto trovare le soluzioni corrette a forza di tentativi (quelli che citavi mostrati da Sky, tento per intenderci!).

Mi associo agli altri che ti fanno notare che è sbagliato dire che "si vedono" pianeti che orbitano su altre stelle: o quello che hai letto è stato riportato male dal giornalista oppure chi l'ha detto è un millantatore. Chi passa il tempo con l'occhio dentro un telescopio sa che cos'è la risoluzione e sa cosa deve aspettarsi da un oggetto lontano.
Se qualcuno "spaccia" di vedere un pianeta da un telescopio, si comporta come quelli che nei film alla televisione riescono a vedere i paricolari di un'immagine digitale ingrandendo all'infinito l'immagine: se sei al di là della risoluzione dell'immagine non c'è nessun particolare che si possa "vedere"... Ma quella è la televisione... la realtà è un'altra!

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo tiro su perchè fra un po tornerà di moda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
lo tiro su perchè fra un po tornerà di moda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Speriamo di no visto che nel frattempo il regolamento è cambiato.. :D :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo ha ragione, si poteva lasciare il trhed li dov'era, visto che ormai ha esaurito il motivo di proseguire e ormai OT di sezione, lo chiudo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010