1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Ottimo ottimo.
Ti dirò che forse vale la pena farli funzionare insieme. Vedrò ...

Analizzando un po' il segnale, mi sembra di notare un disturbo periodico forse legato alla rete, forse all'alimentazione, non so ... Mi sembra di ricordare che tu ne avevi parlato in questo 3D ...
Capire bene se sono i 50Hz della rete è difficile perché il campionamento del segnale non si spinge oltre i 10 / 15 campioni al secondo all'incirca. Ad occhio potrebbe essere.
Tenterei di usare dei condensatori sui 3.3V di alimentazione dell'RM3100 presa da Arduino, oppure tenterei di fornire i 3.3V con delle batterie o con un'alimentazione separata.
C'è una buona quantità di rumore "periodico" che può essere eliminata, probabilmente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Ciao.
L'ipotesi sembra essere confermata. Un condensatore piuttosto grosso (da 1000 microFarad, elettrolitico) sull'alimentazione di 3.3V dell'RM3100 (presa da Arduino) mi ha ridotto tantissimo l'oscillazione periodica del rumore.
Avendo in ordinate le unità di misura (microTesla) posso esprimere una valutazione quantitativa:
il segnale oscillava di circa 0.5 microTesla da picco a picco. Ora l'oscillazione sta contenuta negli 0.03 microTesla. E' un bel risultato (se confermato con calma, naturalmente).
Associato alla possibilità di mediare su una decina di campioni (o più), dovrebbe permettere di discriminare i 0.01 microTesla cioè i 10 nanoTesla o quasi.

Ma mi sembra di ricordare che anche Tu ti eri scontrato col problema e l'avevi risolto.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
In questo modo avverto il movimento di un magnete a un metro e mezzo di distanza ... :wtf:

A questo punto devo piazzare bene il sensore, mi sa ..... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Ho un condensatore da 470uF sull'alimentazione.
Penso di aver trovato il motivo dell'andamento a sinusoide giornaliero: la temperatura.
Prima figura un fon posto vicino al sensore ma senza che sia interessato dall'aria calda.
Seconda, fon posto a 1/2 mt. circa che riscalda il sensore.
Terzo, sacchetto con il ghiaccio sul sensore. :crazy: :facepalm: Ciao.
PS: potrei anche aver scambiato i files ma si capisce dalle figure.


Allegati:
fon.jpg
fon.jpg [ 25.34 KiB | Osservato 50 volte ]
diminuzione.jpg
diminuzione.jpg [ 37.21 KiB | Osservato 50 volte ]
aumento.jpg
aumento.jpg [ 29.11 KiB | Osservato 50 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
anche la temperatura si fa sentire....
è un problema in più ... hai qualche idea per eliminarlo? O per controllarlo.
Non ricordo se il chip tiene a bordo pure un sensore di temperatura ... magari si può sfruttarlo, sapendo come la temperatura influenza la misura....

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Intanto bisognerebbe vedere se il cip RM3100 è compensato in temperatura, può darsi che lo sia mentre il mio no, poi bisogna dire che se varia così tanto significa che l'amplificatore va a 1000.
Se constatiamo che c'è una deriva termica possiamo inscatolare il cip con del polistirolo e termostatarlo, bisognerebbe capire quale sia la variazione del valore magnetico quando c'è un evento e come varia nel tempo. Certo possiamo vedere il tracciato di kiruna, ma da noi sarà uguale? solo più attenuato? boh. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Ok. La temperatura può essere compensata anche con un algoritmo, ammesso di conoscerne l'influenza. Mettiamo che non sia un problema, per ora.

Io penso di riuscire a cogliere variazioni del campo B più grandi di +/- 20 nanoTesla, e forse, se dovesse andare molto bene, +/- 10 nanoTesla e sarebbe la sensibilità massima che mi posso permettere.

Adesso io ho un problema: come raccolgo i dati? Campionamento: 1 campione al secondo ... può andare?
Ok. 3600 campioni all'ora x 24 ore ogni giorno.
Dove li metto?
Il monitor e il plotter di Arduino sono insufficienti...
Li scrivo su una SD? O meglio li faccio scrivere su una SD ad Arduino (del resto ho già fatto qualcosa di simile ... )
Come li visualizzo? Foglio di calcolo??? :shifty:

Magari ci fosse un logger già pronto .... :wtf:
forse c'è un logger per Arduino.................

https://www.youtube.com/watch?v=eHLeCXV8s_w
(su scheda SD, già fatto, del resto)

Sarebbe meglio su un file sul PC tramite COM .......................................................

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Io faccio così leggo - delay 5" plotter, ma facevo anche: lettura salva in registro- nuova lettura e salvataggio x 10 volte poi plotter della media o dei singoli registri. La schermata del plotter dura 10' e viene salvata da auto sreenshot capture un file pesa 57k.
Ho gurdato il mio witmotion e ho visto che legge circa ogni 1" e il valore vector balla di circa 50nT.
Ora direi senza aspettare le aurore dato che c'è un massimo/minimo giornaliero di 200nT dovremmo cercare di registrarlo, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Mi piace l'iniziativa!!!!!!!!!!! :ook: :ook: :ook: :ook:

Però subito non riesco.

Ho visto in giro dei logger per PC ...pagamento ... non ho neanche tanta voglia.... anche perché allora è fin troppo facile... :matusa:

Se riusciamo a trovare dei logger open source per PC sarebbe il massimo (maneggio un po' Processing 4)
Se ci capita di risolvere meglio ....

Io ho armeggiato qualche anno fa con il moduletto di Arduino che scrive i dati su SD in un file di testo, con sicurezza.
Devo rovistare da qualche parte per ritrovarlo. Funziona senza collegamento al PC, solo con Arduino collegato.
Lo si può piazzare facilmente ovunque, soffitta, scantinato, bagno, basta che arrivi la corrente per Arduino. Se salta la corrente i dati non vanno persi, restano scritti sulla SD.
Mi serve un giorno o due per riabilitarlo ....

Raccolgo i dati così per il momento, poi li copio in un foglio di calcolo...

Ogni secondo potrebbe andare.
Se ce la facciamo, in microTesla con due cifre dopo la virgola, cioè fino ai centesimi di microtesla cioè arriviamo ai 10 nanoTesla di risoluzione, con tutti gli errori e i limiti che vengono fuori, non importa. Vedremo di volta in volta com'è.

Io faccio la media su 10 campioni acquisiti. Cioè: ogni campione nuovo (acquisito ogni secondo) entra a fare media con i 9 campioni precedenti. In questo modo un guizzo improvviso viene smorzato e si vedono meglio solamente le variazioni più lente e che persistono (per 10 secondi). In parole povere, l'"erba" viene un po' rasata.

Buona fortuna (a Te, ma anche e soprattutto a me stesso). :wave: :wave: :wave: :wave: :wave: :wave:

Se c'è qualcosa che non va, fammi sapere. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2025, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Pensavo già tempo fa al cip DRV425 è un fluxgate con uscita analogica fatto negativo per un verso ma non del tutto perchè può venire collegato ad arduino ma interponendo un filtro passa-basso con costante di tempo estremamente lunga è una tecnica furba che si usa in radioastronomia. Ci penserò c'è molta carne al fuoco, ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010