1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
magari uscira fuori che le particelle elementari non sono puntiformi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Trattando delle accelerazioni (di gravità) molto piccole (a0 per MoND)
viene fuori un problema simile alla determinazione di G, la costante di gravitazione universale.
In definitiva, abbiamo la storica bilancia di Cavendish
e solo di recente qualcosa di più moderno molto molto più complicato.
Le accelerazioni nella bilancia di Cavendish sono piccole
ma non così piccole come a0, mi par di capire.
La Bilancia di Cavendish

In questo caso il pendolo (di torsione) non è OT :lol: .

Ah, non tifo per MoND, a scanso di equivoci.
Allegato:
La costante di gravitazione

:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh nemmeno io tifo contro la MOND, l'ho sempre trovata un approccio interessante e stimolante per quanto posso capire con i miei mezzi modestissimi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco onestamente questa repulsione verso le teorie fatte "per far tornare i dati".

Il metodo scientifico si basa su questo!

Osservazione di un fenomeno
Formulazione di una teoria che spieghi il fenomeno
Validazione della teoria con dati non utilizzati in fase di creazione e/o con esperimenti atti a validarne la correttezza delle previsioni

Siamo allo step 2, ma il 90% delle teorie scientifiche è nata così. Solo negli ultimi anni nell'ambito della fisica teorica si è affermato un metodo scientifico più "astratto" in cui si sfrutta la matematica per fare previsioni non ancora osservate sperimentalmente (come nel caso di Higgs per esempio)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm forse non mi sono spiegato bene o non ho capito bene io (possibilissimo)
è un po' come la questione della costante cosmologia introdotta da Einstein, in origine era una parametro ad hoc senza un preciso significato fisico.
adesso sembrerebbe in accordo con dati osservativi, ma nuovi.

in realtà forse il vero problema della MOND è che, da quello che ho capito, funziona in maniera molto limitata...
vado a studiare :)


ps ho sempre guardato con interesse e simpatia alle teorie MOND ... faccio un po' l'avvocato del diavolo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 19:17 
Cari Colleghi, sapete cosa vi dico? Vi dico che a me non piacciono proprio queste dissertazioni circa le due belle leggi, il II principio della Dinamica e la legge della Gravitazione Universale, che conosciamo fin dai tempi della scuola media. Sotto questo aspetto sono un nostalgico. So bene che la Fisica ha la capacità di rinnovarsi da un momento all'altro, ma a me le suddette leggi piacciono al punto che mi son tolta la spina dal finco nel determinare sperimentalmente la costante della Gravirazione Universale. L'anno scorso ho colto il beneficio nel daterminare la costante di Cavendish. Ho costruito la bilancia di torsione con sfere di Pb (0.5 kg ognuna) fuso, leggera staffa (50 cm) due barattoli dei pomodori con 20 km di Pb pure fuso, filo di sospensione lungo 3 m, leva ottica da 8 m, laserino comprato dai cinesi, specchietto preso da un vasetto di cipria furtivamente sottratto alla mia donna.

Il risultato numerico é stato molto soddisfacente, anzi eccellente: 6.35e-11 SI.

E poi, quale eleganza ha quella orrenda modifica all'accelerazione che compare nella legge newtoniana? Scommetto che chiunque, trovandosi di fronte a un fenomeno che, magari lui medesimo, non riesce a spiegare con leggi elementari, sia portato a modificare queste ultime per adattarle poi ai suoi risultati numerici. Ma le leggi così cambiate hanno validità universale?
Ebbene, zio Alberto disse: Dio non gioca a dadi. Dalle mie altezze, (confrontabili alle sue, anzi alle loro, di Entrambi s'intende) io aggiungo:

Madre Natura Non Balla in Maschera.

E' questo che noi diciamo a ogni diossacratore il quale, per un palese tornaconto personale, nel più bel momento vorrebbe cambiar le carte in tavola, Quindi, ora basta con le cacchiate, torniamo tutti devotamente inchini, anzi prostrati di fronte alle leggi nominate. E per concludere, il Principe De Curtis mi conceda per un attimo la parola sicchè possa rispondere: noi siamo uomini e non caporali.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Resta il fatto che c'è un disaccordo tra le leggi che conosciamo e ciò che osserviamo.

Ergo: o c'è un errore nelle leggi (MoND) o c'è un errore nelle osservazioni (Materia Oscura).

Non ci sono molte altre opzioni sul tavolo…

PS: le leggi non sempre sono "eleganti". Anche F = ma era elegante finchè non è diventata F = m0/sqrt(1-v^2/c^2)a che a sua volta cambia a seconda del sistema di riferimento .


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'accordissimo con pj

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 20:44 
Pj, ma non ritieni possibile la nostra incapacità di interpretare le osservazioni, usando le leggi fisiche conosciute?
E' vero che lo spettro dell'H fu compattato solo empiricamente dallo svizzero Balmer e che poi, teoricamente non bastarono le leggi classiche per derivare teoricamente le osservazioni. Ma é anche accaduto che per risolvere alcuni problemi osservativi, nella Fisica si dovette attendere un bel po' di anni, prima di sciogliere il nodo senza alcuna variante alle leggi note.

In quanto alla "eleganza" delle espressioni matematiche delle leggi fisiche, pensa alle equazioni di Maxwell. Se poi non cogliessimo l'eleganza, ma nel vero e più comune senso del termine, delle trasformazioni di Lorenz, allora non capirei proprio.

Va bene, se necessario modificherò le leggi attualmente ritenute fondamentali. Cioè, voglio dire, intercederò personalmente con l'Altissimo perchè mi permetta di erogarvele, per ora però devo tacere. In ogni caso vedrai che il nuovo aspetto apparirà elegante al punto che esse sembreranno scritte da un angelo, non da un pugno umano.

E poi, basta con questa materia oscura, essa non esiste. O forse si, chiamiamo materia oscura quella materia (supposto che sia materia come la concepiamo noi) che manca per capire fenomeni ancora inspiegati. A proposito, trovo una analogia con l'ipotesi del neutrino senza massa.
Un consiglio: rivolgiamoci agli astrologi.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'eleganza e' un concetto molto umano :) assumerlo come criterio dirimente mi e' sempre sembrato eccessivamente antropocentrici, direi pure un filo ingenuo.
ppsto che probabilmente il cammino della conoscenza e' un cammino senza fine cedo si debba essere pronti ad "accettare quello che arriva" elegante o meno, semplice o meno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 205 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010