1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
dai Lenni le maree sigiziali con la tua teoria, non è difficile


Mi sembri un disco rotto.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sai di cosa sto parlando o non hai proprio idea, è facile
hai fatto tutti sti conti fantastici , spiegare perché la forza antigravitazionale, che dici esserci ,sparisce quando la luna è piena sarà uno scherzo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
'cristiano c.', sai bene che per poter studiare qualcosa del genere nel quadro del modello di 'lennyus' occorre introdurre degli elementi in più. Non risponde perché, allo stato attuale, non può. Lasciaglieli introdurre al momento in cui cercherà di affinarlo.
Non penso che basti l'accoppiamento tra oscillatori; molto probabilmente è necessario cambiare la base su cui proiettare per fare lo sviluppo, cioè affinare il tipo di oscillatori. Considera che il suo approccio consiste, in sostanza, nel dire che la base usata per lo sviluppo in serie non è un semplice ausilio matematico ma ha invece significato fisico fondamentale, e che è 1/r^2 ad essere conseguenza di ciò.
Ripeto, non sono d'accordo con lennyus, ma occorre lasciargli il tempo di introdurre le varianti.

Sotto un certo punto di vista, lennyus sta operando in modo simile a quello degli astronomi precolombiani. Loro non conoscevano le funzioni circolari (non disponevano della ruota! Evidentemente loro non riuscivano a concepire tutto ciò che è "tondo") e le descrivevano per sviluppo in serie, giungendo a risultati di grande sofisticazione. Chiaramente, per arrivare a quei risultati di alta sofisticazione sono partiti da qualcosa di più semplice. Sotto un certo punto di vista, lennyus sta portando avanti un suo approccio che, dal punto di vista del metodo matematico, è simile al loro.


Ultima modifica di GTBL il martedì 6 dicembre 2016, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Il calcolo del periodo orbitale dei pianeti sulla base della mia formula è perfetto, con un margine di errore inesistente, non ha bisogno di essere affinato e si basa sullo sviluppo della formula di Galileo, che è diversa da quella di Newton, perché in quella di Galileo l'accelerazione di gravità è ESTERNA all'orbita del pendolo, mentre in quella di Newton l'accelerazione di gravità è INTERNA.

L'accostamento agli astronomi precolombiani è del tutto fuori luogo, perché io ho applicato una legge decisamente postcolombiana (Galileo è del fine 500, quindi figuriamoci...).

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Intendevo una cosa diversa.
Gli astronomi precolombiani necessitavano delle funzioni goniometriche, ma l'impossibilità di concepirle come funzioni circolari aveva impedito loro di studiarle come sono state studiate in India, Paesi Arabi ed Europa.
Le hanno studiate in altro modo: come sviluppi in serie in un'epoca in cui, nell'Occidente, questi non erano ancora stati studiati con i metodi introdotti dal '600 in poi (in nuce, il concetto di sviluppo in serie c'era anche da noi ed era usato, ma con approccio essenzialmente geometrico).
Questo mostra anche perché i loro calcoli erano più precisi di quelli contemporanei degli occidentali.
Loro consideravano, ad esempio, lo sviluppo in serie della funzione coseno senza aver individuato cosa essa fosse.

Hanno risolto un problema, che remore culturali avevano impedito loro di risolvere in un modo, in un modo del tutto diverso, ottenendo risultati analoghi (talvolta migliori).


lennyus, devo comunque precisarti anch'io che il periodo orbitale è solo una delle questioni che vanno affrontate da un modello. Ce ne sono molte altre. Una è quella evidenziata da cristiano c.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 6 dicembre 2016, 21:16, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Partendo dal presupposto che ci sia una gravità esterna si creano una serie infinita di problemi, le maree lunari sono solo la prima.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Per mesi interi mi avete detto che le mie argomentazioni teoriche volte a confutare la teoria della relatività di Einstein erano solo "chiacchiere" e che quello che conta sono i "numeri" e che per mettere in discussione la perfezione dei calcoli di Einstein non avrei potuto limitarmi solo alle chiacchiere, ma avrei dovuto esibire calcoli altrettanto precisi, se non più precisi.

Ora che ho dimostrato che i calcoli derivanti dalla mia NUOVA e personalissima formula sono perfetti, e che essa NON deriva da quella di Newton, ma da quella di Galileo, mi tirate in ballo le maree lunari ed il carattere primitivo e poco matematico della mia teoria per contestare la perfezione dei miei risultati numerici.

Io, a questo punto, non posso che rispondervi:

"TUTTE CHIACCHIERE!!".

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
te li stiamo chiedendo i numeri , Newton spiega bene tutti questi fenomeni, mi pare di capire che tu non puoi, poi c'è la relatività che ne spiega altri , tipo l'anomalia della precessione del perielio di Mercurio.
non basta calcolare due dati per rivoluzionare la scienza devi proporre una teoria che migliora la nostra comprensione dell 'universo, invece non solo non spieghi queste cose ma complichi tutto il resto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
La mia teoria non "migliora" la nostra conoscenza dell'universo, ma spiega perfettamente un determinato fenomeno dell'universo, che prima era invece spiegato solo in parte, da Newton, o in un modo totalmente errato, da Einstein, il quale si è inventato la curvatura del vuoto come causa del perpetuo orbitare dei pianeti attorno al Sole e di tutti gli altri corpi celesti attorno ad un determinato centro gravitazionale, il che è un assurdo logico, come affermava anche Tesla, e da cui si è giunti alla deriva attuale, dove si cercano particelle di materia nel vuoto, si ascrive allo spazio vuoto l'esistenza di energia "oscura", si attribuisce allo spazio vuoto tutto ciò che non si riesce a comprendere e che sarebbe invece molto più agevolmente comprensibile attribuendo alla materia (rectius ai corpi celesti) le proprietà misteriose che invece si vogliono necessariamente riconoscere, a causa dell'imperante einstainismo attuale, al vuoto, ossia al nulla!

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2016, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Mi dispiace, non ti posso più seguire.

Mi chiamo fuori dalla discussione.

Riconosco il tuo ingegno nel ricostruire una relazione che non conoscevi, ma non posso seguirti ulteriormente.
Concludo affermando ancora che, allorquando si propone un modello nuovo, non è sufficiente descrivere un solo fatto, ma occorre prendere in esame tutti i fatti che sono già ampiamente spiegati dalla teoria di riferimento (teoria di riferimento che potrebbe anche essere sbagliata, ne convengo, ma che a livello di Sistema Solare è in linea con ogni dato osservativo/sperimentale).
Cosa implicitamente assunta in ciò, occorre conoscere la teoria di riferimento (i teorici dello stato stazionario conoscono bene la teoria del big-bang caldo che pure contestano e rifiutano!)
Io, oggi come oggi, non mi metterei mai a scrivere di diritto penale perché non ho adeguate conoscenze in merito (anche se ho tradotto in inglese articoli sulla criminalità informatica e quindi non sono del tutto digiuno dell'argomento; sono stato anche consulente tecnico di PM).

Secondo me, potesti ottenere risultati interessanti utilizzando il tuo ingegno lungo una direzione appropriata; a mio avviso, la tua posizione attuale è sterile perché, soprattutto, pensi di essere arrivato. Nella scienza, non esiste un punto di arrivo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010