1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:

Mi pare che si possa definire il vuoto come lo spazio privo di materia, ma il nostro problema, soprattutto concettuale, è se sia possibile deformare lo spazio privo di materia. È tutto lì il problema. Io credo che questo non sia possibile, anche se si ammette che lo spazio vuoto non equivalga al nulla, perché il concetto di deformazione è intimamente connesso all'esistenza di materia che possa deformarsi.


È possibile deformare lo spazio, vuoto o pieno che sia. Per quanto questo modello possa essere astruso e controintuitivo, è così, visto che come ti abbiamo già detto è stato già provato e riprovato sperimentalmente.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
m31gio ha scritto:
È possibile deformare lo spazio, vuoto o pieno che sia. Per quanto questo modello possa essere astruso e controintuitivo, è così, visto che come ti abbiamo già detto è stato già provato e riprovato sperimentalmente.


Se ti riferisci alla prova delle cosiddette onde gravitazionali ti rispondo un po' come Troisi rispose al prete che lo invitava a vedere il miracolo del quadro della madonna che piange. Il prete disse che era il caso di andare a vedere il prodigio con i propri occhi perché c'era un professore che avanzava dei dubbi sulla veridicità del miracolo, dicendo che il pianto del dipinto poteva essere dovuto ad un improvviso trasudamento del legno su cui era stato realizzato il dipinto, dovuto ad un rapido cambiamento di temperatura della chiesa.

Troisi rispose che era depresso e che non aveva tanta voglia di vedere altra gente piangere... ed aggiunse che se il dipinto della Madonna avesse riso lui sarebbe sicuramente andato a vederlo, perché non solo avrebbe trovato un po' di sollievo per la sua depressione sentimentale, ma anche perché quella sarebbe stata una prova inconfutabile del miracolo, perché il professore non avrebbe potuto certo dire che il cambio di espressione del dipinto sarebbe potuto dipendere dal trasudamento del legno.

In un altro film dice una cosa simile, criticando chi crede troppo facilmente al miracolo in base a fatti inspiegabili.

Non basta lui dice, per provare che si tratti di un miracolo, invocare eventi asseritamente inspiegabili come il fatto che, chi era paralizzato sulla sedia a rotelle, improvvisamente si alza e cammina, oppure il fatto che il cieco improvvisamente riesca a vedere. Il paralitico che improvvisamente inizia a camminare, aveva già le gambe; il cieco che improvvisamente inizia a vedere, aveva già gli occhi. Non si è mai visto, continua Troisi, un miracolo nel quale lo storpio, non aveva le gambe, e improvvisamente gli sono cresciute, e ha iniziato a camminare; non si mai visto, continua, un cieco che non aveva gli occhi ed improvvisamente gli sono spuntati, grazie ai quali ha cominciato a vedere.

Con queste simpatiche ma profondissime battute, il filosofo-comico Troisi vuole farci riflettere sul fatto che, prima di gridare al prodigio, al miracolo, all'evento che dimostra l'esistenza di Dio, bisogna esigere una prova rigorisissima, che non lasci spazio a dubbi, perché in gioco c'è l'accertamento di una cosa prodigiosa, miracolosa, cioè lontanissima dalla realtà come noi la percepiamo quotidianamente.

Se tu vuoi provare il prodigio della curvatura spazio - tempo e quindi il conseguente prodigio della costanza della velocità della luce, non puoi invocare l'esistenza di presunte onde gravitazionali che sono rilevabili solo in occasione di eventi catastrofici, perché io ti rispondo e perché mai dovrebbe essere così?

Per quale motivo un mastodonte come Giove, quando si muove su questo ipotetico reticolato dello spazio-tempo, non produce onde gravitazionali?

Un motoscafo piccolo produce onde piccole sulla superficie del lago, ma le produce, anche se in misura minore di quelle prodotte da una nave.

Quindi, se si vuole provare il prodigio della curvatura spazio-tempo e dell'altro assunto inspiegabile della costanza della velocità della luce (che si comporterebbe diversamente da ogni altro elemento della natura, dove qualunque velocità è sempre relativa, per quello che noi osserviamo tutti i giorni), bisogna provarlo oltre ogni ragionevole dubbio, cioè mettendo a tacere ogni ragionevole critica contraria.

Quindi fino a che non verrà provato oltre ogni ragionevole dubbio che gli eventi prodigiosi di cui parla Einstein si verificano realmente, questi dovranno considerarsi non provati, e prove così rigorose non possono che consistere nel fatto che lo spazio è costituito da particelle di materia invisibile dalle proprietà eccezionali, oppure nel fatto che i corpi che attraversano il tessuto spazio-temporale emettono onde gravitazionali sempre e comunque, non solo in occasione di eventi catastrofici accaduti un miliardo di anni fa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il lunedì 26 settembre 2016, 13:10, modificato 14 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vabbe' ma se sai tutto te perché non ci illumini di come funziona questo vuoto e ci spieghi tu come si muovono i pianeti?
PS Giove non produce onde misurabili perché è una caccola e non si muove a velocità relativistiche.
Ma siamo curiosi di sentire da te la verità

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Giove non produce onde misurabili perché è una caccola e non si muove a velocità relativistiche.


Vedi, sempre eccezioni su eccezioni.

E perché solo i corpi che si muovono a velocità relativistiche produrrebbero onde gravitazionali? .

Se il reticolato c'è deve produrre onde gravitazionali sempre, indipendentemente dalla massa e dalla velocità del corpo che si muove in esso.

Il motoscafo produce onde sull'acqua sempre, a prescindere dal suo peso e dalla sua velocità.

Ci vuole estremo rigore nel valutare una prova di un fenomeno prodigioso.

Quanto alla prova, oltre ogni ragionevole dubbio, che la teoria gravitazionale di Newton è corretta, ti posso dire che l'ho raggiunta, e non avrei rispetto per me stesso se la spiattellassi in un forum.

Per adesso mi sto limitando a far notare le gravi incongruenze della teoria di Einstein, ma le prove della fondatezza di quella di Newton le avrete a breve, e non su un forum.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Se tu vuoi provare il prodigio della curvatura spazio - tempo e quindi il conseguente prodigio della costanza della velocità della luce, non puoi invocare l'esistenza di presunte onde gravitazionali che sono rilevabili sono in occasione di eventi catastrofici, perché io ti rispondo e perché mai dovrebbe essere così?

Per quale motivo un mastodonte come Giove, quando si muove su questo ipotetico reticolato dello spazio-tempo non priduce onde gravitazionali.

Un motoscafo piccolo produce onde piccole sulla superficie del lago, ma le produc, anche se in misura minore di quelle prodotte da una nave.


Le onde gravitazionali sono estremamente deboli perché la gravità è la più debole tra le forze fondamentali. Giove ha una massa di 1,898 × 10^27 kg (wikipedia), il Sole ha una massa di 1,989 × 10^30 kg. Per generare onde gravitazionali serve una massa molto grande che si muove a velocità molto alte. Giove è una caccola e si muove solo a pochi kilometri al secondo. Le onde gravitazionali che sono state rilevate sono il risultato della fusione di due buchi neri di 29 e 36 masse solari, si parla di masse nell'ordine di 10^32 kg, almeno diecimila volte maggiori rispetto a quella di Giove, a velocità prossime a quella della luce.

Questo non significa che Giove non produca onde gravitazionali: le produce, ma non riusciamo a rilevarle. Giove, la Terra, il Sole che si muove nella galassia, tu che fai jogging, il moscerino che ti vola intorno, tutti producono onde gravitazionali, ma sono troppo piccole per essere rilevate con la strumentazione attuale.

lennyus ha scritto:
Quindi fino a che non verrà provato oltre ogni ragionevole dubbio che gli eventi prodigiosi di cui parla Einstein si verificano realmente, questi dovranno considerarsi non provati, e prove così rigorose non possono che essere la prova dell'esistenza di materia spaziale, oppure che i corpi che attraversani il tessuto spazio-temporale emettono onde gravitazionali sempre e comunque, non solo in occasione di eventi catastrofici accaduti un miliardo di anni fa.


Gli eventi che tu definisci "prodigiosi" sono stati provati, comprovati, controcomprovati e anticontrocomprovati, più e più volte. Evidentemente la teoria funziona: non significa però che non possano esistere altri modelli altrettanto efficaci oppure in grado di superarla. Se ne hai uno, come si suol dire, senza usare eufemismi,

#escilo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lennyus, fai confusione tra diverse cose. La "curvatura" dello spazio è una finzione letteraria per dare un nome ad una cosa che non è compresa nel vocabolario, dal momento che sfugge ai nostri sensi, che sono limitati. Con la parola "curvatura" si intende una proprietà dello spazio, che è quella di "contenere" delle informazioni di "gravità". Perchè l'azione a distanza non esiste ed i corpi si "accorgono" solo di quello che accade dove sono loro stessi. Quindi la gravità non è un'azione che dopende da un qualcosa che sta in un certo posto ad es. la Terra che ci atrtrae (non che non dipenda da questo, però) ma da qualcosa cè è nel posto in cui siamo. Ossia la gravità si fa sentire nel nostro corpo (ad es.) perchè lo spazio dove si trova il nostro corpo ha delle proprietà diverse dallo spazio che è ad es. tra la Terra e la Luna. La "curvatura" c'è sempre, perchè la gravità è un "campo" ossia una proprietà dello spazio, sia che questo contenga della materia che non la contenga. E' un concetto che è difficile da capire perchè siamo abituati a ragionare in base alle sensazioni che ci arrivano dai nostri sensi. Prima Maxwell e poi Eistein hanno cambiato il concetto delle azioni a distanza, con il concetto di "campo". Ma hai mai letto le equazioni delle onde eletromagnetiche di Maxwell? Hai capito come fa un'onda elettromagnetica a trasportare energia attraverso uno spazio vuoto? E che quindi questo spazio non è in realtà "vuoto" se contiene questa energia? E non sto parlando dell'energia del vuoto, che è ancora un'altra cosa, un altro passo in avanti.
Le onde gravitazionali non c'entrano nulla. Per ora i nostri strumenti sono così poco sensibili da misurare le onde gravitazionali create da cataclismi cosmici, ma ciò non significa che un domani non siano in grado di registrare l'onda gravitazionale creata dalla mela che cade in testa a Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Le prove inconfutabili a favore di Einstein sono solo quelle concernenti l'estrema precisione dei calcoli consentiti dalla tecnica delle geodetiche utilizzata da Einstein per la prima volta in fisica, tecnica che è perfettamente compatibile anche con la teoria di Newton e che, se Newton avrebbe saputo e potuto padroneggiare come Einstein, lo avrebbe condotto ugualmente alla perfezione, senza ipotizzare alcuna curvatura spazio - temporale.

Oltre alla precisione dei calcoli ottenibile con la teoria di Einstein - che ripeto non è una prova a favore della fondatezza dell'aspetto teorico della sua tesi - ci sono solo prove che non superano i ragionevoli dubbi di cui parlavo prima.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlare con te è come succhiare un chiodo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Oltre alla precisione dei calcoli ottenibile con la teoria di Einstein - che ripeto non è una prova a favore della fondatezza dell'aspetto teorico della sua tesi - ci sono solo prove che non superano i ragionevoli dubbi di cui parlavo prima.


Strano percorso logico: dici il modello di einstein permette calcoli accurati, i suddetti calcoli sono stati ampiamente dimostrati sperimentalmente, e ti ostini a dire che la teoria non funziona? Mi sembra di parlare con un muro: ci mancherebbe, i muri mi stanno molto simpatici, non ho nulla contro di loro.

Ti esorto di nuovo a #uscire la teoria del tutto, basta che poi mi dici se faccio bene o no a iscrivermi a fisica, visto che da quel che ho capito tutto ciò che conosciamo è sbagliato, in tal caso faccio ancora in tempo a passare a lettere e filosofia :D :beer:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
yourockets ha scritto:
parlare con te è come succhiare un chiodo.

Non si discute con i troll.
Secondo me neanche conosce i calcoli di Newton per arrivare alla gravitazione universale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010