Mi dispiace ma per quanto sia terribile il concetto di particella elementare è proprio quello, ciò che è elementare non può essere formato da altro. Allo stato attuale l'elettrone si comporta come puntiforme, nessun esperimento ha mostrato che abbia una struttura interna, per cui è annoverato tra le particelle elementari. Motivo per cui il momento di spin non è un momento associato ad alcuna rotazione, un punto materiale non può ruotare
Se avesse una dimensione sarebbe ancora peggio, ti chiederei e di cosa è fatto il volume che occupa?!
Fabios ha scritto:
E' sbagliato affermare che l'esperimento di Aspect ha rilevato che l'effetto provocato su una particella si e' propagato in maniera "istantanea" (o comunque non certo a velocita' c) all'altra particella?
E' sbagliato affermare che la relativita' generale e la meccanica quantistica cozzano?
Se si', chiedo scusa, ho fatto bene a non partecipare a questa conversazione. Ma e' quello che ho capito dalle varie riviste. Ora io so leggere...
Meccanica quantistica e relatività generale cozzano per quella che si era chiamata schiuma quantistica, all'inizio se ne era parlato ed era stata discretamente illustrata, per quello che ci è consentito essendo argomenti per teorici.
Per quanto riguarda l'entanglement l'effetto può anche essersi propagato, ma quello che non si è propagata è l'informazione, e di questo erano stati fatti più esempi in precedenza. Le cose possono tranquillamente andare più veloci della luce purchè non portino informazione.
Per il resto va tutto come previsto dalle nostre leggi, l'entanglement è un processo conosciuto e sfruttato per molti futuri sviluppi tecnologici.
So leggere anche io, e più che un post da rifrattori è un post in cui si prova a spiegare la fisica senza la matematica, ma se volete la matematica basta chiedere.