1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente il campo gravitazionale si può attenuare fino ad assumere il valore di 1 quanto gravitazionale, oltre assumerà il valore zero. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se tu riporti alle onde lo spin si traduce nella polarizzazione. Un onda con terza componente di spin 1 è polarizzata circolarmente destra. Ma è ancora più traumatizzante che l'elettrone, ad oggi particella puntiforme, possieda un momento angolare intrinseco, che ovviamente non può derivare da alcuna rotazione.
Però è così la natura, o in chi crediate voi, ha deciso che le particelle anche se puntiformi dovessero avere un momento intrinseco, noi ne prendiamo atto e cerchiamo di costruire teorie in cui questo elemento sia presente, gli esperimenti poi ci confermano la sua presenza e il suo modo di comportarsi.

fabio_bocci ha scritto:
fino ad assumere il valore di 1 quanto gravitazionale,

ma ci sarà un quanto gravitazionale? :mrgreen: sei incappato nel più grosso problema dei teorici :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo 11 pagine c'e' una cosa che non capisco, anzi due.
E' sbagliato affermare che l'esperimento di Aspect ha rilevato che l'effetto provocato su una particella si e' propagato in maniera "istantanea" (o comunque non certo a velocita' c) all'altra particella?
E' sbagliato affermare che la relativita' generale e la meccanica quantistica cozzano?

Se si', chiedo scusa, ho fatto bene a non partecipare a questa conversazione. Ma e' quello che ho capito dalle varie riviste. Ora io so leggere...
Se no, dopo 11 pagine sarebbe il caso di focalizzare sul problema invece di distrarsi dialetticamente. Se no, chiaramente ci sono molti dubbi a mezz'aria ed e' inutile "tranquillizzare" dicendo che va tutto come previsto dalle nostre sante leggi, perche' non e' cosi'.

In breve, siamo concordi sui problemi che stanno sul tavolo, e discordiamo sulle interpretazioni, oppure siamo discordi anche sui problemi (l'informazione tra 2 particelle entanglate non e' vero che e' immediata, relativita' e quantistica vivono in perfetta armonia)?

Mi sembra di leggere un thread sui rifrattori.... (questa e' cattivissima :mrgreen: )

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Ma è ancora più traumatizzante che l'elettrone, ad oggi particella puntiforme, possieda un momento angolare intrinseco, che ovviamente non può derivare da alcuna rotazione.


appunto ... :) la mia comprensione si ferma molto prima ( per comprensione in questo caso intendo capacità di rappresentazione )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elettrone, come particella, non è affatto puntiforme, ha una dimensione ed una massa. Sono entrambe piccole ma non zero.

LorenzoM ha scritto:
ma ci sarà un quanto gravitazionale? :mrgreen: sei incappato nel più grosso problema dei teorici :lol:


Beh, ci sono incappato apposta... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
fabio_bocci ha scritto:
L'elettrone, come particella, non è affatto puntiforme, ha una dimensione ed una massa. Sono entrambe piccole ma non zero.



che abbia una massa si è, che abbia una dimensione no...

esperimenti mostrano che si può considerare puntiforme fino a 10^(-18) metri... oltre non si va per limiti sperimentali

il protone ha una dimensione dell'ordine di 10^(-15) metri, ma non è una particella elementare...

le teorie quantistiche delle tre interazioni, verificate sperimentalmente in un gran numero di casi, trattano le particelle elementari come puntiformi....

che poi un giorno scopriremo che in alcuni casi non si possono trattare in questo modo può essere (cioè chein parole povere non sono puntiformi), ma nessun fenomeno noto ora richiede che essi abbiano una dimensione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
difficile immaginare qualcosa che non abbia una dimensione, ma abbia proprietà. qualcosa che non abbia dimensione, ma sia qualcosa.
che combinato in vari modi generi qualcosa che ha dimensioni.
altro che entaglement.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dispiace ma per quanto sia terribile il concetto di particella elementare è proprio quello, ciò che è elementare non può essere formato da altro. Allo stato attuale l'elettrone si comporta come puntiforme, nessun esperimento ha mostrato che abbia una struttura interna, per cui è annoverato tra le particelle elementari. Motivo per cui il momento di spin non è un momento associato ad alcuna rotazione, un punto materiale non può ruotare :wink:
Se avesse una dimensione sarebbe ancora peggio, ti chiederei e di cosa è fatto il volume che occupa?!

Fabios ha scritto:
E' sbagliato affermare che l'esperimento di Aspect ha rilevato che l'effetto provocato su una particella si e' propagato in maniera "istantanea" (o comunque non certo a velocita' c) all'altra particella?
E' sbagliato affermare che la relativita' generale e la meccanica quantistica cozzano?

Se si', chiedo scusa, ho fatto bene a non partecipare a questa conversazione. Ma e' quello che ho capito dalle varie riviste. Ora io so leggere...

Meccanica quantistica e relatività generale cozzano per quella che si era chiamata schiuma quantistica, all'inizio se ne era parlato ed era stata discretamente illustrata, per quello che ci è consentito essendo argomenti per teorici.
Per quanto riguarda l'entanglement l'effetto può anche essersi propagato, ma quello che non si è propagata è l'informazione, e di questo erano stati fatti più esempi in precedenza. Le cose possono tranquillamente andare più veloci della luce purchè non portino informazione.
Per il resto va tutto come previsto dalle nostre leggi, l'entanglement è un processo conosciuto e sfruttato per molti futuri sviluppi tecnologici.
So leggere anche io, e più che un post da rifrattori è un post in cui si prova a spiegare la fisica senza la matematica, ma se volete la matematica basta chiedere.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che non abbia una struttura interna non signfica che non abbia una dimensione. Se fosse un punto matematico non avrebbe dimensione ma nemmeno massa. Anche perchè se i punti matematici avessero massa l'Universo sarebbe "pieno" invece che vuoto. Se fosse un punto matematico l'elettrone non potrebbe avere proprietà sue proprie. Dal punto di vista ondulatorio la dimensione di un elettrone è più facile da immaginare, è descritta dalla sua equazione d'onda ed ha una forma ben definita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
fabio_bocci ha scritto:
Che non abbia una struttura interna non signfica che non abbia una dimensione.Se fosse un punto matematico non avre
bbe dimensione ma nemmeno massa. Anche perchè se i punti matematici avessero massa l'Universo sarebbe "pieno" invece che vuoto. Se fosse un punto matematico l'elettrone non potrebbe avere proprietà sue proprie. Dal punto di vista ondulatorio la dimensione di un elettrone è più facile da immaginare, è descritta dalla sua equazione d'onda ed ha una forma ben definita.


La funzione d'onda non c'entra nulla con la dimensione, anche perchè allora non esisterebbe una dimensione propria poichè la funzione d'onda dipende dal contesto in cui si trova l'elettrone.

le tue obiezioni si basano su una supposizione che può essere intuitiva ma che non è richiesta dalla natura; la descrizione del mondo fatto di particelle puntiformi funziona benissimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010