1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Penso che ci siamo.
Il rumore termico ovvero quello intrinseco del sistema di lettura è equiparabile alla sensibilità. Questo direbbero i datasheet. Mi sembra accettabile.

Altra cosa è il rumore del Campo Magnetico (la grandezza da misurare) legato alle varie interferenze/disturbi ... presenza di magneti e metalli più o meno ferromagnetici e quello sarà un ulteriore problema. Tu ne sai già qualcosa del resto.

Una questione non secondaria peraltro è stabilire quale sia il range di frequenze di misura.
Se focalizziamo l'attenzione sulle frequenze basse la finestra di osservazione potrebbe essere da 0 Hz a 10 Hz.
Arrivare a Zero Hertz significa misurare il Campo Magnetico continuo di base e forse non è neppure necessario. Ho visto nei grafici periodi di 100 secondi. Vorrebbe dire 0.01 Hz. Ci potremmo accontentare.
Non so se basta perché l'evoluzione della tempesta solare può essere lenta, anche se la comparsa iniziale sembrerebbe abbastanza veloce.

In questa direzione tu hai già esperienza ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Metto una gif di un tracciato giornaliero penso valga più di tante parole dove si evidenzia un massimo e un minimo molto lenti corrispondenti circa ore 4 e 16, ho aggiunto il dato a ore 10 e 22 per evidenziare il modo lento.
Il massimo e il minimo mi sembrano invertiti può essere perchè il cip lo ho orientato a sud? Non so! proverò.
Direi che le variazioni veloci che si vedono, io le chiamo l'erba, sono dovute al noise, (rumore).
Dimenticavo anche la 'batteria' di 6 magnetometri danno lo stesso risultato e anche spostandoli di un 3-4 metri.
Aggiungo anche un jpg dove si evidenzia un picco veloce che non lo classificherei come noise, l'altezza dell'erba appunto è costante. Anche quì non so! (quante cose non so!). Ciao


Allegati:
onda.gif
onda.gif [ 164.02 KiB | Osservato 105 volte ]
picchi.jpg
picchi.jpg [ 53.17 KiB | Osservato 105 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Ciao. :wave:

Eh sì. Adesso almeno un problema si pone.
Il segnale è fortemente variabile, anche usando il magnetometro vecchio, quello meno sensibile.
E' fortemente variabile in quale scala?
Riporto un tentativo di ridurre la variabilità proponendo una media su più valori.
Man mano vengono scaricati i valori, il grafico blu li rappresenta tali e quali come sono, mentre il grafico rosso è il risultato di una media su sei valori, cinque precedenti e uno nuovo acquisito.
Il risultato è che la variabilità del segnale si riduce, si riduce anche la prontezza dello strumento, ma si tratta di campionamenti fatti ogni decimo di secondo.
L'erba si spiana...
Un passaggio fondamentale è definire bene la taratura dello strumento.
I valori sull'asse y sono ancora di gran lunga privi di significato. Sull'asse x abbiamo il numero dei campioni. Dato che i campioni sono ad intervalli regolari, sull'asse x è come avere il tempo t.
Allegato:
problema rilievi.jpg
problema rilievi.jpg [ 306.26 KiB | Osservato 83 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Ecco qua.
Ho caricato lo schetch originale del magnetometro MMC5983MA in Arduino.
Il risultato è questo:
Allegato:
problema taratura originale.jpg
problema taratura originale.jpg [ 100.86 KiB | Osservato 81 volte ]

Mi sembra che i valori assoluti delle componenti del campo dati in Gauss siano privi di significato. :cry:
Dovrebbero essere 10 volte di meno... :wtf:
(C'è una piastra metallica di ferro (!) sotto che rompe?)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Perchè non cerchiamo di pianificare delle cose in comune per verificare se i risultati sono uguali o no! Ad esempio puoi fare delle registrazioni continue h24 e verificare se il segnale varia? Mi ripeto: se c'è una traccia senza variazioni o non c'è segnale o c'è un errore, se varia ci possono essere tanti motivi. Magari forse è anche il caso di usare lo stesso sketch, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Certamente. L'obiettivo è quello, ma devo prendere dimestichezza.
Poi devo piazzare meglio il sensore.
Poi si dovrebbe scegliere la frequenza di campionamento adeguata se si vogliono raccogliere i dati di un'intera giornata o più giornate.
Per il momento uso il monitor e il plotter di Arduino ...
Forse si può fare meglio con un foglio di calcolo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
A mio modo di vedere dovremmo partire dall'erba, cioè se la consideriamo o meno il noise.
Ho posizionato il sensore verso i 4 punti cardinali e direi che cambia il vettore ma l'altezza dell'erba rimane uguale,
dovremmo capire che tipo di segnale dovremmo ricercare con tempi di salita lenti o veloci, ma ritengo che la cosa migliore sia registrare in continuo senza cambiare neanche una virgola per un periodo ragionevole, e poi vedere, ciao


Allegati:
erba.jpg
erba.jpg [ 30.82 KiB | Osservato 60 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Ciao!!!
Ti aggiorno un attimo.
Ho collegato l'RM3100 ad Arduino (Mega).

Sono abbastanza emozionato: DIALOGANO TRA DI LORO (!) con lo sketch del link di un po' di post fa:
https://github.com/BrownSpaceEngineering/RM3100-Magnetometer/blob/main/RM3100%20Arduino%20Quick%20Guide.pdf

Sembra che si capiscano perché l'RM3100 restituisce una scarica di valori che all'inizio mi hanno solo inebriato perché non riuscivo a leggerli.

Allora ... IDEONA ... ho messo un delay (5000) all'interno del void loop.
Meraviglia!
X, y, z, le tre componenti di B e un altro dato che ha l'aria di essere il modulo del vettore B.

Per farla breve: unità di misura dichiarate!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

microTesla!!!!!!!!!

Sai, per me è una GODURIA! microTesla!!!
vuol dire non brancolare nel buio.

Ho provato con un magnete a 20 cm di distanza: REAZIONE! Bella soddisfazione.

Dunque. Mi sembra che l'RM3100 sia più serio.

Ora Ti chiedo: te la senti di procedere con l'RM3100? (Mi sembra di aver capito che lo possiedi)
(o non ce la fai col software e l'elaborazione dati?)
Pensi che ne valga la pena? Dai datasheet l'RM3100 mi sembra superiore rispetto all'MMC5983 con i sensori completamente integrati (un po' più economico peraltro).
Che ne pensi?

Poi facciamo tutte le prove che vuoi....

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15708
Località: (Bs)
Allegato:
monitor  Arduino RM3100.jpg
monitor Arduino RM3100.jpg [ 117.9 KiB | Osservato 43 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1263
Ho un witmotion che monta l'RM3100 ma ho ordinato anche una schedina con RM3100 da accoppiare ad Arduino appena sono operativo faccio un fischio però non sono così sicuro che ci sia una grande differenza, spero di sbagliarmi, ciao, incrociamo le dita.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010