Bello, bel video, bella presentazione, complimenti.
Ha risposto abbastanza soddisfacentemente alla domanda "ma se fotografi un gatto, poi non e' che ti ritrovi un buco nero lo stesso?".
La cosa che mi e' piaciuta e' che ha indirizzato pienamente la domanda. La cosa che mi e' piaciuta un pochino di meno e' stata il vedere proprio nel suo esempio
https://youtu.be/BIvezCVcsYs?t=675 (dovrebbe portarvi al secondo esatto)
che l'algoritmo ha fondamentalmente rilevato due anelli di accrescimento, attorno alle teste degli sposi (nella terza foto).
Eh, so bene come funzionano gli algoritmi neurali, capaci di essere rigorosamente oggettivi quasi sempre, ma se li nutri appositamente, possono avere i bias desiderati solo quando serve.
Con questo non sto denigrando l'algoritmo, dico che mi piace...facciamo al 75%.
Devo pero' anche aggiungere che quindi no no, non e' neanche una immagine questa, ma una interpolazione. Non e' questione di onde radio o luminose, e' questione di interpolazione, quello che vediamo non sono dati ma interpolazioni. E' come avere 3 punti, sapere che ci passa una curva, e proporre una certa curva, omettendo di dire che e' una interpolazione. Quel che ho ripreso sono i 3 punti, non la curva.
La curva sara' anche quella poi, d'accordissimo.
Anche qui, mi e' piaciuta la presentazione dell'ultimo video, che dice che "hanno confidenza" che l'immagine ricostruita sia giusta, non parlano di certezza.
@Ippogrifo
Invece, dal video precedente che hai indicato, ho riguardato ogni singola domanda. Apparte commentare sulla qualita' delle domande, ho notato che il radioastronomo ha parlato di Nord e Sud, quindi sembrerebbe che davvero l'orientamento della foto sia Nord Sud?
E nessuna domanda a riguardo della strana posizione del beam relativistico...?
@Yourockets
Avrai sicuramente visto foto con una stella di 1 magnitudine e una di 4 magnitudine.
Perche' 10:1 quello vuol dire, 3 magnitudini di differenza (se non ricordo male). Certamente la fisiologia dell'occhio fara' quello scherzo, ma in una foto posso aspettarmi di vedere cose con differenza di luminosita' di 10 volte, secondo la mia misera esperienza di fotografo

.
Poi ripeto, non dubito che la gravitazione possa far apparire che provenga un po' di luce dalla zona nera. Forse eh, lo ipotizzo solamente. Pero' sarei stato piu' contento se il centro fosse ben piu' scuro.