1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fabios ha scritto:
PS: prima, quando hanno mandato il replay dell'atterraggio, non c'era il commento che avevo riportato :mrgreen:


Prima l'ho riascoltato e a chi gli ricorda di essere ripreso, dice anche "ma chissenefrega!" :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
dipende dall'orgoglio ;)

Anto', davvero l'orgoglio di chi vede volare con successo un progetto su cui ha lavorato con fatica, dedizione e compentenza, e un po' di nostalgia visto che l'Italia ha un ruolo ormai sempre più marginale in questo campo (tecnicamente, intendo, non politicamente che non me ne frega una mazza). Considera che nella vita di un ingegnere in questo campo raramente si riesce a vedere più di un lancio, soprattutto se si tratta di missioni di questo calibro.

BTW, Renzi ha twittato, Hollande era alla conferenza che è stata organizzata dal CNES, che ha avuto un ruolo rilevante in questa missione (come in realtà in tutte le missioni operative degli ultimi tempi). Altro segno che, purtroppo, l'Italia non è più un Paese accogliente per la ricerca spaziale.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Fabios ha scritto:
PS: prima, quando hanno mandato il replay dell'atterraggio, non c'era il commento che avevo riportato :mrgreen:


Prima l'ho riascoltato e a chi gli ricorda di essere ripreso, dice anche "ma chissenefrega!" :D

:ook: :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:
Fa bene, propongo di mandargli una cittadinanza onoraria sul Forum. Non ci ho visto volgarita' ma vera passione. Tono molto simile a quando ho visto M57 da un 25'' a Forca, nella mia prima serata astrofila. Tono sconvolto insomma :mrgreen:
Oh ma c'era un 30% di possibilita' di insuccesso causa eventuali rocce, ho letto. Sarebbe bello poter recuperare il punto delle conoscenze sulle comete al momento del progetto per rendersi conto delle incognite cui erano esposti. Sono stati veramente dei pazzi a provarci :please:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' vero, ma d'altra parte se l'uomo non desse spazio al rischio ed all'irrazionale, probabilmente staremmo ancora aspettando di scoprire le Americhe. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Lead Expression ha scritto:
tuvok ha scritto:
dipende dall'orgoglio ;)

Anto', davvero l'orgoglio di chi vede volare con successo un progetto su cui ha lavorato con fatica, dedizione e compentenza, e un po' di nostalgia visto che l'Italia ha un ruolo ormai sempre più marginale in questo campo (tecnicamente, intendo, non politicamente che non me ne frega una mazza). Considera che nella vita di un ingegnere in questo campo raramente si riesce a vedere più di un lancio, soprattutto se si tratta di missioni di questo calibro.
....


quello che non capisco è dove risiede l'importanza di essere italiano!
se questo signore che "ha lavorato con fatica, dedizione e compentenza" fosse stato turco, islandese o mozambichiano la sonda non sarebbe arrivata?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Sarebbe arrivata, inoltre io guarderei già le immagini in diretta dalla cometa dopo l'atterraggio, invece circa 5 ore dopo che pare sia atterrata, non ho visto nulla, anche se temo che sia per la mia incapacità tecnica in questa giornata in cui ho parecchio da fare... o i tempi che ci vogliono sono segno di questa italianità?
:mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 1.html#p=0 servizio di ieri sera, ultimi minuti :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: :facepalm: ma io dico...

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tornando sulla pazzia e sul successo, da qui
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_lunar_probes
si vede che, se gli occhi non mi ingannano, si e' riusciti ad arrivare ad impattare la Luna nel '65 ma solo nel '70 si e' riusciti ad atterrarvi (step successivo), dopo una fila incredibile di lanci ed altrettanti fallimenti di lander (e pure di alcuni ulteriori impactor).
Dopo l'impatto di Deep Impact, per lo step successivo (atterrare) al tentativo successivo si e' riusciti a posare il lander su... o forse si dice il "COMETER" :facepalm: , su una cometa. Come progressione e' ottima per me!
E questa e' un'analisi molto grossolana, in realta' il successo e' maggiore secondo me nel caso di Philae perche' in totale le sonde "verso" le comete sono state fino ad ora pochine.
L'argomento secondo me si puo' estendere a Venere, Marte, Giove, Titano. Tutti passi eccezionali. Ecco, l'attitanaggio secondo me e' quello che piu' si avvicina al successo di questo accometaggio, fino a questo momento.
Se solo trasmette una singola foto, gia' direi che lo supera.
Ripeto, accettare un rischio calcolato del 30%.. roba da dire "E ADESSO LO DICI??? :evil: ".
:mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate per chi si é perso tutto vi é la possibiltà di rivedere il tutto in differita ?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si è vista solo gente che si abbracciava, un tedesco che non sapeva l'inglese, un italiano che diceva una parolaccia...
Ci dormono sopra e domani ci dicono :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010