1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
GTBL ha scritto:
Nel caso dello spin, il fenomeno è ben diverso, visto che lo spin lungo una data direzione non c'è prima dell'accoppiamento con l'asse di quantizzazione!

già...
In ogni caso l'entanglement è un fenomeno ben compreso, tanto che stati entangled vengono manipolati e creati senza problemi, come dicevo ci si fa addirittura porte logiche, che sono la base per ogni tipo di computazione.
Se questa non è comprensione!

il vero problema ora è riuscire a trasportarli distanti mantenendo questo stato entangled......
ai militari sta cosa intriga parecchio, è il teletrasporto quantistico, che a contrario di come dice il nome, non è un teletrasporto alla star trek, ma semplicemente un modo di trasportare informazioni criptandole in maniera sicura al 100% se ci pensi ha dell'incredibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
O.K.

Sappiamo tutto sulla formazione di questo fenomeno pero' quello che domandavo era se attualmente la fisica riesce a dare una spiegazione sulle modalita' del fenomeno.

Se esiste una "interazione" tra due articelle "speculari" A e B, anche se sono a distanza di anni luce,in che modo A comunica con B.
Non puo' esserci nessuna interazione istantanea perche' violerebbe c.
Immagino che ci siano delle ipotesi in merito tipo universi paralleli ecc.
E' questo il mistero al quale mi riferivo oppure siete in grado di descrivere anche le modalita' di interazione.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sarò stato chiaro allora......
si formano 2 particelle una con spin 1/2, l'altra con spin -1/2, se esse non hanno iterazioni di alcun tipo, mantengono queste proprietà quindi quando misuri lo spin di una a caso di queste particelle, sai che l'altra particella ha spin opposto sia essa a distanza un millimetro sia essa dalla parte opposta dell'universo!
Cosa centrano gli universi paralleli???

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2012, 12:07
Messaggi: 36
Continuamo a non capirci ma non e' problema.
Stavo pensando che Aczel Amir autore di " D.Entanglment il piu' grande mistero della fisica" se ti avesse conosciuto probabilmente non avrebbe pubblicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GHISO983 ha scritto:
non sarò stato chiaro allora......
si formano 2 particelle una con spin 1/2, l'altra con spin -1/2, se esse non hanno iterazioni di alcun tipo, mantengono queste proprietà quindi quando misuri lo spin di una a caso di queste particelle, sai che l'altra particella ha spin opposto sia essa a distanza un millimetro sia essa dalla parte opposta dell'universo!
Cosa centrano gli universi paralleli???


non è così, altrimenti non sarebbe nulla di nuovo rispetto rispetto al caso classico di una pallina rossa e una blu, in cui una è rossa e l'altra è blu e quando osservi una di un certo colore sai che l'altra è certamente dell'altro.

prima di essere misurata una particella non ha uno spin definito e quindi nemmeno l'altra...... la disuguaglianza di Bell (verificata sperimentalmente) ha mostrato la nonlocalità dei processi naturali

ma non è comunque possibile inviare segnali con velocità superiore a c


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 15:30
Messaggi: 30
GTBL ha scritto:
Precisato che gli insulti dovrebbero essere banditi dal forum, ti invito a leggere il libro di Gian Carlo Ghirardi "Un'occhiata alle carte di Dio", edito da "Il Saggiatore".
Si tratta di libro di lettura forse non facilissima, ma alla portata di qualsiasi persona che desidera apprendere.
Troverai risposte ad alcune delle tue domande e, ovviamente, delle domande a cui non si sa ripondere. Spesso, il valore di un libro non si misura tanto dalle risposte che offre, quanto dalla domande che pone.
Ci sono molti argomenti davvero intriganti inerenti alla meccanica quantistica, questioni a cui non si sa ancor oggi dare risposta (e nel libro di Ghirardi ne troverai più d'una). Motivo in più d'irritazione per vedere lunghi interventi inutilmente polemici che trattano questioni note, su cui c'è attualmente convergenza di idee.


ottimo libro, direi che riguardo ai fondamenti concettuali e agli interrogativi, anche filosofici, che ha posto e pone (alcuni risolti altri no) la meccanica quantistica sia abbastanza completo

quindi leggetevi il libro e poi potete discutere :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi viene un dubbio: la prima persona che non conosco che incontrerò, sarà maschio o femmina? Avrà un sesso definito solo al momento che la incontrerò? :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la domanda è è stata spiegata come fa lo stato entangled a violare il principio di non località?
Boh!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi state ponendo mille problemi!
Vi turba tanto l'entanglement e io vi pongo una domanda diversa, se non esistesse vi turberebbe di meno?!
La potete vedere così: l'entanglement è frutto di una legge di conservazione. Se gli elettroni prima di essere emessi avevano spin totale nullo, una volta emessi e allontanati dovranno ancora avere spin totale nullo. Per cui se su uno trovi 1/2 l'altro per non violare una legge di conservazione dovrà avere -1/2.
Vi turba la non località, cioè il fatto che il sistema continua ad essere un unico sistema e non due particelle separate anche a grandi distanze?! beh fatevene una ragione perchè la natura funziona così :wink:
Perchè l'energia è quantizzata?! beh così è, noi possiamo solo prenderne atto e creare teorie su tale osservazione.
quelle due particelle non sono separate, anche se lontane formano un unico sistema.
Inoltre come scrivevo in molti altri post, l'entanglement di per se non porta alcuna informazione, ma qui bisognerebbe vedere cosa si intende per informazione, nei post precedenti questo punto era stato illustrato per quanto le mie conoscenze mi consentono.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
l'entanglement è frutto di una legge di conservazione. Se gli elettroni prima di essere emessi avevano spin totale nullo, una volta emessi e allontanati dovranno ancora avere spin totale nullo. Per cui se su uno trovi 1/2 l'altro per non violare una legge di conservazione dovrà avere -1/2.

Vi turba la non località, cioè il fatto che il sistema continua ad essere un unico sistema e non due particelle separate anche a grandi distanze?! beh fatevene una ragione perchè la natura funziona così :wink:

Perchè l'energia è quantizzata?! beh così è, noi possiamo solo prenderne atto e creare teorie su tale osservazione.

quelle due particelle non sono separate, anche se lontane formano un unico sistema.



grazie Lorenzo, veramente chiaro.
personalmente l'entanglement non mi turba meno dello spin (momento angolare di cosa? di un'onda o di una particella? di una cosa che noi descriviamo una volta come onda e un'altra come particella, ma che non è nè l'una nè l'altra? o di una cosa che a volte è un'oda e a volte una particella?) - cioè molto, ma non diversamente.

ricordiamoci poi che anche i campi agiscono a distanza - il campo gravitazionale di una massa è esteso a tutto l'universo anche se assume valori prossimi allo zero o nulli. un cambiamento quà nel campo lo produce anche là ( che i fisici mi correggano se dico troppe scemenze) - è un sistema unico, come le due particelle di cui sopra - che in un certo senso non sono separate, credo sia questo che dobbiamo mettere a fuoco.

mi turba tutto nella realtà - il semplice fatto che ci sia qualcosa invece di nulla mi turba.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010