1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Drake ha scritto:
:shock: :shock: ho chiuso proprio ieri la trattativa di un Solarmax 60 :shock: :shock:


Vai tranquillo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Vittorino ha scritto:
Anche in passato ci sono state queste anomalie, quest'anno il freddo che c'è stato è attribuibile, secondo gl studiosi, alla mancanza di attività solare o è un lasso di tempo troppo breve per fare delle statistiche?


Diciamo che in molti stanno sull'attenti ultimamente, da quanto avevo letto, c'è stato un leggero rallentamento del GW nell'ultimo anno e mezzo e molti scienziati lo attribuiscono alla Nina e (forse) alla bassa attività solare... ma è ancora presto per trarre conclusioni, anche perché non si conoscono bene i meccanismi che legano l'attività del Sole e il clima.

Comunque è interessante questa "rinascita" del ciclo 23, proprio quando il nuovo ciclo doveva dare forti segni di ripresa... La fase di minimo potrebbe avere ancora "molto da dire" :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me più che interessante è sconcertante! Pensavo che il ciclo vecchio fosse morto e sepolto dallo scorso luglio, e invece ultimamente saltano fuori 3 macchiette con polarità vecchia. Se quel ciclo è nato nel '96 vuol dire che ora ha ben 14 anni di età, un po' troppi. E finché il 23 non se ne vuole andare del tutto, per forza che il 24 non può partire come si deve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si Mars, 14 anni!!! :shock: ma cavoletti di Bruxelles ormai dovevamo esserci e invece nisba di nisba. E quando inizierà il 24° aspetta che si "riscaldi" mi sa che passeranno altri due anni... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per capire bene la differenza tra questo minimo e gli altri, dovremmo scoprire per i 2-3 cicli scorsi le date in cui è comparso il primo gruppo del ciclo x+1 e quelle in cui c'è stato l'ultimo del ciclo x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ho una domanda... questa regione con annesse micro-macchie si trova a una latitudine piuttosto elevata, ciò farebbe pensare che sia un membro del ciclo 24, tuttavia la polarità sembra quella del ciclo 23, o qualcosa non quadra?

http://img12.imageshack.us/img12/7503/latest1.png

http://img12.imageshack.us/img12/77/latestrzk.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quando sono queste immagini?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ah scusa, non lo avevo specificato... sono dello stesso giorno in cui ho scritto il post (ieri) :wink:

Ora le macchie sono scomparse, forse non verranno neanche classificate vista la breve durata... dal magnetogramma però si vede ancora qualcosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Sono ben consapevole della mia ignoranza in materia, tuttavia credo di aver capito che la variabilità dell'attività stellare sia una proprietà intrinseca del funzionamento di tutte le stelle, sole compreso. Il Sole beninteso pare variare di poco la propria attività, anche se le ere glaciali che nel passato, pare, siano ricorse più volte fanno pensare a variazioni di maggior durata ed intensità rispetto ai "minimi di Mauder" fin qui osservati. Ma quali sono i meccanismi per i quali si innesca, anche nel sole, questa variabilità e perchè essa, come nel 1700, mi pare ( solo per citarne un minimo documentato), ha una durata così prolungata?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare..
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
wpro, sono così tanti i fattori di cui dover tener conto che dubito qualcuno abbia la benché minima idea di cosa accada all'attività solare. Considera che concorrono nella variazione del ciclo, oltre le attività interne, anche le variazioni di gravità dovute alla rivoluzione dei pianeti e da chissà cos'altro in una maniera sicuramente poco predicibile, ed è quel "poco predicibile" di tipo "fisico", da intendere come "difficoltà nel riconoscimento, misurazione e pesatura di tutti i fattori concorrenti" :) La variabilità è da intendere come rispetto ad una regola che è semplicemente empirica e che deriva dall'osservazione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010