Si, Vicchio, d'accordo sulla brevità del periodo: che la dinamo solare rallenti e si espanda ciclicamente è noto, quindi i rallentamenti (minimo del ciclo, che peraltro non è ancora arrivato) sono nell'ordine delle cose, ma qui si parla di fermo vero e proprio o quasi, che è lecito sperare non duri ancora molto.
Cita:
Per quel che ho letto e visto in rete anche l'attività delle aurore, strettamente correlate con l'attività solare,
sia stata in questi ultimi anni insolitamente presente
Si, Danilo,premetto che non sembra sussistere una correlazione tra macchie solari e flusso di particelle cariche (vento solare e CME) che causano le aurore, tuttavia nel ciclo 24, quello attuale, anche il vento solare ha subito una notevole flessione. Addirittura nel paper del quale faccio il link si ipotizza che tale diminuzione sia correlata alla stabilità , nel ciclo 24 rispetto al 23, delle CME (eiezioni di massa coronale) nella eliosfera, che però causerebbe la diminuzione delle particelle cariche del vento solare nello spazio sole -terra.In parole povere sembra che la diminuzione dell'attività magnetica solare a livello fotosfera e cromosfera sia (per ora) ininfluente con quella coronale delle CME: tuttavia (è una mia idea, probabilmente errata) potrebbe anche esistere un meccanismo di compensazione per il quale in un quadro di diminuzione generale dell'attività magnetica coronale le CME si mantengano stabili a spese del flusso di vento solare nello spazio esterno.
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1508/1508.01603.pdf