1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la registrazione della netta riduzione delle macchie durante la mini era glaciale si protrasse per poco più di cinquant'anni. Può darsi che un'anomalia di un solo ciclo undecennale sia nulla, se però i cicli anomali cominciano ad essere due...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera,

senza entrare nel merito e formulare congetture sullo studio comportamentale nel breve-medio-lungo periodo della nostra stella, per verificare o rafforzare ipotesi sul possibile mutamento climatico si potrebbe considerare l'indice neve di ogni anno (periodo di anni presi in esame) finalizzato al calcolo in energìa incidente nei bacini e serbatoi.

cordialità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sono contento di aver attivato una discussione su un tema che sembra stare a cuore a parecchi astrofili.
In realtà, la diminuzione delle macchie è solo in sintomo apparente di qualcosa molto più importante, come la costante diminuzione dell'attività magnetica del sole.

Il valore medio delle mie osservazioni coincide esattamente con i 2000 G, solo che io avevo trascurato un particolare: di aver osservato macchie di notevole estensione, per le quali in passato si registravano 3500-4000 G, e questo vuol dire che, come tutte le medie, una cosa è fare la media di tre valori, altra farla di 4000-5000 .Mi spiego: la media professionale di circa 4500 macchie dal 2010 (la più recente) teneva conto anche di quelle piccole, mentre io ho considerato solo quelle più grandi dell'anno 2016, il che vorrebbe significare che in realtà i relativi campi magnetici stanno diminuendo più del previsto: sono stato uno sciocco a non averci pensato prima, ma ora questo andamento anomalo del ciclo mi sta facendo aprire gli occhi.

Nel paper di settembre 2016 "A remarkable recent transition in the solar dynamo", pur prendendo atto della diminuzione della forza della dinamo solare, si ipotizza una sorta di possibile pulsazione della tacholine .
http://www.cdejager.com/wp-content/uplo ... _Rev-2.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ma già nel 2007-2009 non si era preannunciato un minimo di questo tipo avendo già registrato un lungo periodo spotless che mi pare abbia coinciso con inverni molto freddi. Da ricordare il 2014 quando le cascate del Niagara si sono congelate.
Se poi devo fare i conti con la neve caduta nella mia zona e le temperature registrate allora devo dire il netto contrario, visto che l'inverno che sta scorrendo è stato uno dei più caldi e la neve manco si è vista di striscio, a parte adesso che sta nevicando...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se poi devo fare i conti con la neve caduta nella mia zona e le temperature registrate allora devo dire il netto contrario, visto che l'inverno che sta scorrendo è stato uno dei più caldi e la neve manco si è vista di striscio, a parte adesso che sta nevicando...

Certo, ma penso occorra osservare temperature ed eventi su scala globale: da quello che sento in USA, Russia e centro Europa non è così (a parte il centro -sud italiano che da anni non aveva un inizio inverno così duro).

Cita:
Tornando a noi Fulvio si, c'è uno studio che rileva i raggi cosmici stanno aumentando. Ma dal generare nubi è un pò difficile. Lo studio viene fatto anche i medicina, dicono che ci saranno più morti di infarto. Ma lo studio è lungo e trovare conferme è incredibilmente difficile. Il grafico comunque è questo che dimostra l'andamento dei raggi cosmici.

Interessante il grafico, Astrometeo, me lo scarico.Quanto all'interazione tra raggi cosmici galattici ed aerosol nell'alta atmosfera mi riferivo ad un articolo della NASA ed al link del CERN col progetto CLOUD:
https://home.cern/about/experiments/cloud

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel che ho letto e visto in rete anche l'attività delle aurore, strettamente correlate con l'attività solare,
sia stata in questi ultimi anni insolitamente presente. Penso debba essere anch'essa considerata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io rammento un così lungo periodo di assenza di macchie e scarsa attività cromosferica, ma sono cosciente della insignificante brevità dell'esperienza umana individuale rispetto ai Cicli di una Stella... però sono convinto dell'effettiva correlazione tra vento solare e clima, poiché quando cala l'attività solare aumentano i raggi cosmici che interagiscono con la biosfera, sia a livello atmosferico che biologico, come il CLOUD experiment del CERN sembra confermare https://home.cern/about/experiments/cloud


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Si, Vicchio, d'accordo sulla brevità del periodo: che la dinamo solare rallenti e si espanda ciclicamente è noto, quindi i rallentamenti (minimo del ciclo, che peraltro non è ancora arrivato) sono nell'ordine delle cose, ma qui si parla di fermo vero e proprio o quasi, che è lecito sperare non duri ancora molto.

Cita:
Per quel che ho letto e visto in rete anche l'attività delle aurore, strettamente correlate con l'attività solare,
sia stata in questi ultimi anni insolitamente presente

Si, Danilo,premetto che non sembra sussistere una correlazione tra macchie solari e flusso di particelle cariche (vento solare e CME) che causano le aurore, tuttavia nel ciclo 24, quello attuale, anche il vento solare ha subito una notevole flessione. Addirittura nel paper del quale faccio il link si ipotizza che tale diminuzione sia correlata alla stabilità , nel ciclo 24 rispetto al 23, delle CME (eiezioni di massa coronale) nella eliosfera, che però causerebbe la diminuzione delle particelle cariche del vento solare nello spazio sole -terra.In parole povere sembra che la diminuzione dell'attività magnetica solare a livello fotosfera e cromosfera sia (per ora) ininfluente con quella coronale delle CME: tuttavia (è una mia idea, probabilmente errata) potrebbe anche esistere un meccanismo di compensazione per il quale in un quadro di diminuzione generale dell'attività magnetica coronale le CME si mantengano stabili a spese del flusso di vento solare nello spazio esterno.
https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1508/1508.01603.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 gennaio 2017, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta arrivando una macchia, anzi almeno due, che si cominciano a vedere per la rotazione del Sole. Dall'immagine del satellite causa pioggia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa succede al sole?
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sta arrivando una macchia, anzi almeno due, che si cominciano a vedere per la rotazione del Sole. Dall'immagine del satellite causa pioggia...



Si, la 2625, ma attualmente sembra molto piccola, staremo a vedere nei prossimi giorni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010