1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 29  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora è un pendolo!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Sei un pirlone :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Non è proprio teoria.
Diciamo che è più pratica.
Però "le cose" vanno avanti (in senso più lato):
Sgr A*

Mentre:
!?!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scusate ma quell esperimento al cern sulla fuga di una particella in un altra dimensione non lo avrebbero dovuto gia fare? Tempo fa dissero che era imminente...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Evidentemente la fuga è stata piacevole e ha deciso di restare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hahaha! :D dai...apparte i scherzi,non ci sono ancora novitá su quell esperimento?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono informato su quel tipo di esperimento.

Credo però che tu possa avere frainteso, perchè la particella "Gravitone" che potrebbe sfuggire verso altre cosiddette "Brane", è al momento solo un pensiero teorico basato sulla congettura che esso possa esistere, e quindi appartenere all'ambito di un concetto di "Campo" gravitazionale, funzionante in qualche modo analogo al campo elettromagnetico, del quale si è compreso il funzionamento solo come di "una scatola nera" che fornisce in uscita le risposte previste fornendo determinate informazioni in ingresso, pur non conoscendo il fenomeno intrinseco che genera quel che per capirci è stato chiamato "Campo".

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma io avevo letto un articolo al riguardo tempo fa...mi ricordo di aver letto che si era in attesa di quest esperimento votato proprio alla conferma o meno dell ipotesi di altre dimensioni..c era anche una data in cui lo avevano prefissato ma non ricordo quale fosse e non ricordo dove lo lessi..altrimenti lo avrei messo qui. Saranno passati un paio d anni da quando ho letto quell articolo...forse tre...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
Non sono informato su quel tipo di esperimento.

Credo però che tu possa avere frainteso, perchè la particella "Gravitone" che potrebbe sfuggire verso altre cosiddette "Brane", è al momento solo un pensiero teorico basato sulla congettura che esso possa esistere, e quindi appartenere all'ambito di un concetto di "Campo" gravitazionale, funzionante in qualche modo analogo al campo elettromagnetico, del quale si è compreso il funzionamento solo come di "una scatola nera" che fornisce in uscita le risposte previste fornendo determinate informazioni in ingresso, pur non conoscendo il fenomeno intrinseco che genera quel che per capirci è stato chiamato "Campo".


direi una congettura al quadrato, visto che il concetto stesso di"brana" è una congettura... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo.
Al momento e sul futuro della fisica non si può "guardare lontano" dove si concentra moltissima filosofia e zero scienza. Quindi la fisica deve per forza vivere alla giornata.

l'ancora di salvezza e punto di partenza per un possibbile futuro della interessante teoria delle stringhe, potrebbe stare proprio nella rilevazione di un Gravitone.

Per fortuna, almeno le onde gravitazionali sono state recentissimamente osservate. E quindi come tali sono state già un piccolo ma fondamentale passetto di accreditazione verso un possibile parallelismo con un ipotetico funzionamento della gravitazione in modo omologo all'elettromagnetismo, e il suo "Campo".

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 29  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010