1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Quindi sarebbe una mera casualità.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23665
ci ri-casco anche io, ma che davvero sia l'ultima volta :D

provo a capire come si arrivi alla teoria secondo cui il sistema solare sia solo un grande pendolo.
Immagino che si sia partito dall'osservazione delle traiettorie dei pianeti e si sia cercato di darne una psiegazione alternativa a quelle consolidate.
L'intuizione sarebbe stata, a parte i dettagli, che i pianeti sono degli enormi pendoli con il fulcro nel sole (la prima cosa importante è che "sono degli enormi pendoli", non "si comportano come degli enormei pendoli").

A questo punto si è cercato "conforto" nella teoria del pendolo, se è vero che sono pendoli il loro moto deve essere descritto dal moto dei pendoli!

A questo punto il ragionamento comincia, a mio modo di vedere, a mostrare i limiti di una preparazione di base non sufficiente.
Infatti, se vuoi verificare un modello su una tua teoria, devi prendere il modello vero!

Nel caso di lennyus, per mostrare che i pianeti siano pendoli (con oscillazione di 360°) non si può certo usare la formula del periodo che vale solo per angoli molto piccoli!
La formula che si sarebbe dovuto usare, per verificare, eventualmente i calcoli non è:
T=2*pi*sqrt(l/g)
ma
T=2*pi*sqrt(l/g)*(1+angolo max^2)/16 (che è ancora approssimata, ma tiene conto di un angolo "non piccolo" (*)).

Quindi, secondo la mia umilissima opinione, lennyus non ha usato veramente la "formula di Galileo" ma più banalmente (e inconsapevolmente) la formula di Newton che descrive bene il moto dei pianeti e che si basa su una teoria accetta e consolidata (entro limiti ben precisi).

(*)
nel caso in cui non fosse chiaro il motivo per cui la formula usata da lennyus non vale per angoli non piccoli basti vedere le equazioni che "risolvono" il pendolo, ad un certo punto per semplificare si approssima il seno dell'angolo all'angolo stesso, per capire l'errore che si commette posto un semplice grafico in cui nelle ascisse c'è l'angolo di partenza del pendolo e in ascissa l'errore percentuale che si commette approssimando il seno all'angolo.

Allegato:
sinxSUx.jpg
sinxSUx.jpg [ 34.93 KiB | Osservato 2445 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
:clap: :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tuvok, non c'entra l'ampiezza dell'angolo.

Supponiamo che io avessi applicato la formula
T=2*pi*sqrt(l/g)*(1+angolo max^2)/16 e che questa avesse dato esito positivo.

Tu mi avresti detto: "no ma il pendolo non fa un'oscillazione di 360 gradi, ma sempre inferiore, quindi si tratta di due fenomeni diversi".

Io ho fatto un passaggio logico ulteriore, che è fondamentale.

Ho immaginato che il sistema solare fosse un particolare tipo di pendolo, cioè con attrazione gravitazionale che non proviene solo dal basso, ma che circonda il pendolo a 360 gradi.

E mi sono detto che questo pendolo non si dovrebbe muovere se non per effetto di una spinta iniziale, e che una volta applicata questa spinta, anche molto piccola, il pendolo farebbe un giro completo, ed ho pensato che questo succedesse anche nel sistema solare.

Ho quindi studiato il pendolo ed ho applicato, tra le due leggi che regolano il periodo del pendolo, quella che disciplina il pendolo armonico, cioè dove c'è un maggior grado di perfezione del moto.

E mi sono detto, vuoi vedere che questa legge si applica anche lassù?

L'ho applicata ed ha funzionato.

Il mio percorso è stato esclusivamente logico, non matematico.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Così violeresti anche il teorema di Gauss , già ne hai fatto fuori tre.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Principalmente violerebbe la legge di conservazione dell'energia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Avete mai provato a far funzionare un pendolo al centro della Terra?

Io ho fatto solo una supposizione, ed ha funzionato.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il venerdì 9 dicembre 2016, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sempre interessante la visione di questo filmato di quasi tre minuti, sull' A,B,C delle leggi della fisica e del principio scientifico, sottotitolato in italiano e tratto da una lezione tenuta dal grande Richard Feynmann (una delle tante molto interessanti con le quali sono stati realizzati economici libri anche in lingua italiana).

https://www.youtube.com/watch?v=jMiQUStPvNA

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lennyus ha scritto:
Avete mai provato a fare funzionare un pendolo al centro della Terra?

Io ho fatto solo una supposizione, ed ha funzionato.


Se le cose funzionassero come affermi, avresti fra l'altro scoperto un caso di moto perpetuo di prima specie, insomma...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Di scienza e di epistemologia
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
Avete mai provato a far funzionare un pendolo al centro della Terra?

Io ho fatto solo una supposizione, ed ha funzionato.

Non funziona , lo dice il signor Gauss. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_flusso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010