1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argomento ripreso anche da Repubblica online di oggi:

http://www.repubblica.it/esteri/2016/02 ... =HRESS-3#1

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Beh ,qui scrivono che è solo l'ultimo in ordine di tempo...

http://www.fanpage.it/colpito-e-ucciso- ... mante-blu/

Continuo a cercare

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2016, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ma voi credete davvero che sia una storia vera? Per me il tutto sa molto di bufala.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altre informazioni da Query Online: cautela :)

http://www.queryonline.it/2016/02/10/uc ... -forse-no/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Goldrake71 ha scritto:
Ma voi credete davvero che sia una storia vera? Per me il tutto sa molto di bufala.

Sul caso indiano siamo tutti in attesa,
per quanto riguarda invece l'episodio del 1825 è storia....(o storia della scienza ,fai tu)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
http://www.diregiovani.it/2016/01/21/99 ... hodges.dg/

Per un soffio....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Attendeva un segno dal cielo, e questo venne.

Parlando più seriamente, in generale, il rischio R può essere espresso in questa forma:
R = P × Vu × Val
dove
- P è la pericolosità dell'evento, cioè la probabilità che un fenomeno accada in un determinato spazio con un determinato tempo di ritorno;
- Vu è la vulnerabilità di chi/cosa è esposto al pericolo;
- Val è il valore di ciò che può essere danneggiato in termini di vite umane, beni economici, artistici, culturali,...

Nel caso del Vesuvio, ad esempio, P è molto bassa (ma tutt'altro che nulla), ma Vu e Val sono molto alti, da cui R alto.
Nel caso di un meteorite, P è estremamente basso, quasi zero (ma non zero), Vu è alta (per chi riceve il "segno dal cielo" non c'è molto scampo), e Val è mediamente basso (in base all'area considerata. In centro città è generalmente alto), da cui R estremamente basso.
Non è il rischio da meteorite ciò che dovrebbe preoccuparci! (tranne che uno non sia un assicuratore: prego leggere le clausole di un normale contratto assicurativo!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010