1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
prrr sulla conca tosco-emiliana invece si...
comunque spero (e credo) che in qualche modo si tenga conto anche delle possibili traiettorie di rientro dei detriti.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
fabio_bocci ha scritto:
I satelliti messi in orbita dall'ESA non contengono isotopi radioattivi. E' una limitazione forse grande, perchè ad esempio il lander Philae della soda Rosetta se avesse avuto una sorgente di energia nucleare avrebbe potuto comunicare molti dati alla sonda principale, invece di rimanere senza energia perchè caduto in una zona d'ombra. Ma è una scelta di principio. Gli Americani invece hanno molto spesso messo sorgenti di energia nucleari, ad esempio nell'ultimo robot che è attualmente su Marte. Non saperi come si comportino gli altri Paesi che hanno sonde spaziali.


Bisogna dividere la questione in due parti:

nelle sonde spaziali destinate allo spazio profondo spesso ci sono generatori nucleari, il pericolo in questo caso è limitato alle decine di minuti della messa in orbita (quasi mai ci sono lanci diretti per queste missioni)

invece riguardo i satelliti in orbita attorno alla Terra il pericolo raddoppia in quanto esso si presenta al momento del lancio come ne caso precedente e al momento del rientro, in quest'ultimo caso la "striscia" di caduta può essere larga decine di km e soprattutto lunga, fino a 1/4 di orbita ossia 10.000 km (e in teoria potrebbe essere anche di più), inoltre in genere questi generatori sono più grandi perché sono utilizzati per strumenti più energivori (per parlare chiaro in genere si tratta di satelliti spia con radar che consumano enormi quantità di energia elettrica), vedere per esempio i casi del gennaio 1978 ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cosmos_954 ) e quello successivo del gennaio 1983 ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cosmos_1402 ).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serbatoi di quelle dimensioni se sono dell'ultimo stadio (in genere riaccendibile) contengono sostanze tipo idrazina o tetrossido di azoto (tossiche). Se vengono da un booster potrebbero contenere il pressurizzante per i serbatoi principali che in genere è innocuo elio.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010