1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma questo sposterebbe semplicemente di qualche secondo l'entrata e l'uscita dal sole del tuo balcone, non avrebbe effetto sulla durata dell'esposizione. A parte il fatto che i metri effettivi di spostamento dipendono dalla latitudine (sarebbero massimi all'equatore).

Una variazione simile dovrebbe essere imputata a variazioni sull'asse di rotazione, che esistono ma credo che non siano così facilmente avvertibili.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non credo in uno spostamento di tali dimensioni. Preciso che solo un angolo del mio terrazzo sta al sole la mattina per un'ora circa.
Però se invece di 2 km sia anche solo di 500 metri questa differenza potrebbe far passare il sole che prima invece si trovava per esempio dietro i monti dei castelli romani.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che la velocità di rotazione varia al variare della latitudine.
Solo quella angolare rimane invariata.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
Il rallentamento della terra c'è ma, come giustamente segnalato in un intervento precedente, ha "tempi" associabili alle ere geologiche. L'effetto delle maree e il lento, ma progressivo allontanamento della Luna dalla terra (otre ad altri fattori) sono la causa di questo rallentamento.
Anche un recente documentario presentato su un canale Sky, mostrava gli effetti di un rapido rellentamento (fino al completo arresto della rotazione in 4 ipotetici anni) prima sui sistemi elettronici e sulle "piccole" faccende della nostra vita quotidiana, fino ai catatstrofici sconvolgimenti meteorologici ... che tanto piacciono agli americani.
Credo che per il momento si possa continuare a dormire sonni tranquilli. Saranno i miei pro-pro-pro- pro-pro nipoti che dovranno ricordarsi di sistemare l'orologio di qualche minuto.

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, attenzione alle bufale a gogo...
http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/C ... ALLENT.HTM
"...Dopo 36.525 giorni, cioè un secolo, il giorno si è allungato di soli 2 millesimi di secondo,..."

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 18:23
Messaggi: 35
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Eh, attenzione alle bufale a gogo...
http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/C ... ALLENT.HTM
"...Dopo 36.525 giorni, cioè un secolo, il giorno si è allungato di soli 2 millesimi di secondo,..."


Roba da Formula 1!
È come un GP di Monza che dura un secolo e termina col distacco di due millesimi!
Chissà quanti cambi di gomme ci vorranno??? :D :D :D

_________________
Marco

Dobson SkyQuest XT10
Seben 114/1000

Sirius Plossl 25 mm
Orbinar Plossl 10mm
Vixen NPL 15 mm
Vixen NPL 8mm
Lente di Barlow Omegon 2x Premium, 1,25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno di cambi ne dovrebbe fare parecchi, visto che le gomme non si usano più ed ora si fa il copia/incolla. Però si copia male e si incolla peggio. :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
cippolo ha scritto:
Mi scuso in anticipo se dico un mare di cavolate però non trovo più un mio messaggio dello scorso anno dove dicevo che il mio balcone (ho 42 anni) quando ero piccolo era sempre all'ombra.
Ora con questa notizia che la terra sta' rallentando il mio discorso per me è ancora più valido.
Ho fatto dei calcoli.
Il diametro della terra e di 12742 km.
Quindi ha una velocità di 147,47 m/sec.
Ora se prendiamo un punto x sulla terra (casa mia),questa per trovarsi tutti i giorni allo stesso punto deve passare un giorno con una rotazione completa di 12742 km.
Ma se ogni 500 giorni circa devo aggiungere un secondo,vuol dire che se non lo aggiungo il punto x si trova 147,47 metri in ritardo rispetto a 500 giorni prima.
In 10 anni si dovrebbero aggiungere 7,3 secondi quindi il punto x si troverebbe 1,076 km in ritardo.
In 20 anni 2,153km in ritardo e così via.
Ora in 20 anni 2 km di differenza circa non sono pochi e questo spostamento può essere la causa del fatto che il mio balcone era all'ombra e ora invece sta al sole.
Perdonatemi se ho detto un mare di fregnacce però non cambia il fatto che il mio balcone ora sta al sole e 40 anni fa' no.
Saluti Gianluca


Uhmmm, rimandato a settembre! :-)
Scherzi a parte, la Terra ha una circonferenza di 40.000 km, il giorno ha 86.400 secondi per cui la Terra ruota ad una velocità di poco meno di 500 m/sec ... all'Equatore! Ai Poli 0, a 45° Nord o Sud, vedi Pianura Padana, la velocità è di circa poco meno di 250 m/sec (500 : 2 = 250).

In 2.000 anni, e questo lo sappiamo grazie alle eclissi solari del passato, la Terra ha rallentato in totale solo di qualche decina di minuti il che ha provocato lo spostamento verso Ovest di tutte le zone di totalità delle eclissi totali, spostamento che aumenta man mano che andiamo indietro nel tempo, tanto che tale ritardo sui calcoli anni arriverebbe tra oltre 10.000 a un giorno.
Il problema è che questo rallentamento è irregolare e procede a onde e oscillazioni, per cui mentre un'eclisse è calcolabile al secondo, di fatto i calcoli saranno sbagliati se ci riferiamo a tempi minimi dell'ordine del secolo, sbagliati di secondi o se vogliamo di km sulla superfice terrestre.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
In 2.000 anni, e questo lo sappiamo grazie alle eclissi solari del passato, la Terra ha rallentato in totale solo di qualche decina di minuti ...


:shock: :shock: :shock:
Ti stai sbagliando di parecchio.
E' intuitivo che "qualche decina di minuti "sia un'enormità...
Facciamo 0,028 secondi ? :
http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/ ... econd.html

E per rimanere in topic :
http://www.timeanddate.com/time/leap-se ... round.html

Per qualunque riferimento :
http://hpiers.obspm.fr/eop-pc/index.php ... n#rotation

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La terra sta rallentando
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
marco michelassi ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
In 2.000 anni, e questo lo sappiamo grazie alle eclissi solari del passato, la Terra ha rallentato in totale solo di qualche decina di minuti ...


:shock: :shock: :shock:
Ti stai sbagliando di parecchio.
E' intuitivo che "qualche decina di minuti "sia un'enormità...
Facciamo 0,028 secondi ? :
http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/ ... econd.html

E per rimanere in topic :
http://www.timeanddate.com/time/leap-se ... round.html

Per qualunque riferimento :
http://hpiers.obspm.fr/eop-pc/index.php ... n#rotation


Forse è meglio questo:

http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEhelp/rotation.html

Comunque il rallentamento si riferisce a giro, ossia a giorno, prova a vedere cosa viene fuori sommando 365.250 "giri", ossia un millennio, o due millenni o più. Quando ho scritto alcune decine di minuti, ho voluto essere prudente perché non ricordavo il dato esatto, in effetti in poco più di 2.000 anni la Terra si è persa circa 1/4 di "giro", pari a circa 6 ore.
Il rallentamento, qualsiasi rallentamento, deve essere applicato a tutti i giorni successivi e se si va molto in avanti, sommando sommando si ottengono tempi notevoli, e per questo che il calendario attuale sebbene non sia il migliore che sia mai stato fatto, come quello maia, non sarà corretto, esso necessiterebbe di una correzione di un giorno ogni parecchie migliaia di anni ma l'incertezza del rallentamento della rotazione della Terra lo renderebbe vano, quando sarà l'ora aggiungeremo probabilmente un giorno ad hoc.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010