cippolo ha scritto:
Mi scuso in anticipo se dico un mare di cavolate però non trovo più un mio messaggio dello scorso anno dove dicevo che il mio balcone (ho 42 anni) quando ero piccolo era sempre all'ombra.
Ora con questa notizia che la terra sta' rallentando il mio discorso per me è ancora più valido.
Ho fatto dei calcoli.
Il diametro della terra e di 12742 km.
Quindi ha una velocità di 147,47 m/sec.
Ora se prendiamo un punto x sulla terra (casa mia),questa per trovarsi tutti i giorni allo stesso punto deve passare un giorno con una rotazione completa di 12742 km.
Ma se ogni 500 giorni circa devo aggiungere un secondo,vuol dire che se non lo aggiungo il punto x si trova 147,47 metri in ritardo rispetto a 500 giorni prima.
In 10 anni si dovrebbero aggiungere 7,3 secondi quindi il punto x si troverebbe 1,076 km in ritardo.
In 20 anni 2,153km in ritardo e così via.
Ora in 20 anni 2 km di differenza circa non sono pochi e questo spostamento può essere la causa del fatto che il mio balcone era all'ombra e ora invece sta al sole.
Perdonatemi se ho detto un mare di fregnacce però non cambia il fatto che il mio balcone ora sta al sole e 40 anni fa' no.
Saluti Gianluca
Uhmmm, rimandato a settembre!

Scherzi a parte, la Terra ha una circonferenza di 40.000 km, il giorno ha 86.400 secondi per cui la Terra ruota ad una velocità di poco meno di 500 m/sec ... all'Equatore! Ai Poli 0, a 45° Nord o Sud, vedi Pianura Padana, la velocità è di circa poco meno di 250 m/sec (500 : 2 = 250).
In 2.000 anni, e questo lo sappiamo grazie alle eclissi solari del passato, la Terra ha rallentato in totale solo di qualche decina di minuti il che ha provocato lo spostamento verso Ovest di tutte le zone di totalità delle eclissi totali, spostamento che aumenta man mano che andiamo indietro nel tempo, tanto che tale ritardo sui calcoli anni arriverebbe tra oltre 10.000 a un giorno.
Il problema è che questo rallentamento è irregolare e procede a onde e oscillazioni, per cui mentre un'eclisse è calcolabile al secondo, di fatto i calcoli saranno sbagliati se ci riferiamo a tempi minimi dell'ordine del secolo, sbagliati di secondi o se vogliamo di km sulla superfice terrestre.
Ciao.
Roberto Gorelli