Sono contento che abbiamo risolto un dubbio

Per gli altri dubbi: si parla di piano medio dell'eclittica, definito appunto come la "media" (perdonami il linguaggio poco accurato) di tutte le posizioni che il piano orbitale assume. Non è quindi semplicemente definita a matita. Le perturbazioni sono duvute alla Luna, che però sono facili da risolevere perchè hanno periodicità pari a circa 27 giorni. Le perturbazioni sono dovute però anche alla presenza degli altri pianeti e, come puoi immaginare, non sono così facili da calcolare. In letteratura esistono vari articoli che spiegano il fenomeno, ma non sono così facili. Prova a vedere
qui. Francamente non saprei dirte di quanto consistano queste perturbazioni su due piedi, però a casa ho un libro di meccanica celeste che dovrebbe (spero) fugare qualche dubbio.
Il piano invariabile è un'altra cosa. Prima di tutto è definito solo dai pianeti del sistema solare, quindi Plutone e tutti i pianeti nani sono esclusi. Questo piano è il piano passante dal centro di massa di tutti i pianeti e non andrebbe a sostituire in alcun modo l'eclittica. Sono due cose assolutamente distinte.
Arzak ha scritto:
Ho però appena scoperto qualcosa che mi rimette in crisi. Mi si dice che l'asse solare è inclinato di 7°15' rispetto all'eclittica. Ma se controllo con Stellarium scopro di nuovo che equatore coincide con l'eclittica, e questa volta neanche zummando riesco a separarle. Come la risolviamo?
Aaaah!

adesso ci do un'occhiata