1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
grazie GTBL :D
davvero utile (e non solo per il caso particolare) il tuo intervento!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
GTBL ha scritto:
Una piccola nota: su arXiv ... Preciso infine che, in Astronomia, le riviste open access non godono di molto credito.


Oh finalmente, ci voleva proprio, grazie GTBL
Scusate l'OT.

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
ci penso io alle domande roberto :D
ma cioè non ho capito: col suo moto proprio arriverebbe dalle nostre parti? passerebbe all'interno della nube di oort? il sistema solare interno avrebbe riprcussioni o potrebbe passarci accanto senza colpo ferire? e quanto tempo ci impiegherebbe?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
davide1334 ha scritto:
ci penso io alle domande roberto :D
ma cioè non ho capito: col suo moto proprio arriverebbe dalle nostre parti? passerebbe all'interno della nube di oort? il sistema solare interno avrebbe riprcussioni o potrebbe passarci accanto senza colpo ferire? e quanto tempo ci impiegherebbe?


>ci penso io alle domande roberto :D
>ma cioè non ho capito: col suo moto proprio arriverebbe dalle nostre parti?

Bisogna leggere bene il testo: c'è il 95% di probabilità che Hip 85605 arrivi tra
240.000-470.000 anni a 8.200-41.100 UA. Ora bisogna ricordare che statisticamente
negli ultimi 4,6 miliardi di anni una ventina di stelle dovrebbero essere arrivate
a distanze dell'ordine delle migliaia di UA, quindi non è un evento particolarmente
eccezionale ma anche non di tutti i giorni, vedi di tutti i milioni di anni.

>passerebbe all'interno della nube di oort?

La nube di oort ha come confine esterno la zona in cui il Sole prevale gravitazionalmente
rispetto alle altre stelle vicine (stelle, pulsar, buchi neri, ecc.) questo "confine", anche se il
Sole non cambia massa, cambia nel tempo, se Hip 85605 avesse una massa uguale a quella
solare e passasse veramente a 8.200 UA il confine della nube di Oort nelle sue vicinanze
diventerebbe automaticamente di 4.100 UA, attenzione solo da una parte della sfera d'influenza
del Sole, che è a simmetria sferica, ci sarebbe questo "taglio". La domanda in realtà è: quanti tagli
ha subito? E da parte di chi? Una stella "massiccetta" taglierebbe "molto", quello che sappiamo
è che nessuna stella simile al Sole è passata a meno di 60 UA, perché altrimenti ci saremmo
giocati Nettuno ed il fatto che esista una nube di Kuiper e la nube di Oort ci dice che una stella simile
non è passata nemmeno a qualche centinaia di UA.

>il sistema solare interno avrebbe riprcussioni o potrebbe passarci accanto senza colpo ferire?

Dipende da quanto tempo dura il passaggio e quanto è la distanza minima reale oltre che dalla massa
della stella, Hip 85605 inoltre è una stella doppia, l'altra, Hip 85607, passerà più lontana ma essendo
un sistema binario bisognerà aspettare i risultati di Gaia per avere più certezze e maggior precisione.
In linea generale con i dati indicati non dovrebbe succedere niente di particolare a meno che non
esistano pianeti esterni a Nettuno (sembra ce ne possono essere due rispettivamente a 200 e 400 UA)
Una cosa sicura sarebbe una pioggia di comete (e di asteroidi?) verso il sistema solare interna con
possibilità di collisioni coi vari pianeti.

>e quanto tempo ci impiegherebbe?

Ad arrivare? 240.000-470.000 anni, altrettanti ad andarsene. Lo stesso tempo necessario alle comete
per arrivare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
assai improbabile che Homo Sapiens sia ancora sulla terra per quel tempo (il tempo dell'arrivo delle piogge cometarioasteroidali): non è catastrofismo è una stima sulla durata media delle specie del nostro genere che non è affatto notevole (la specie più longeva, ammesso che sia effettivamente valida, è Homo Erectus con circa 1,8 milioni di anni, altre si attestano intorno al milione, molte, soprattutto le più recenti - ma può essere un artefatto - si fermano fra i 20000 e i 500000 anni. Homo Sapiens Sapiens ne ha già 20000, esageriamo, diamogliene altri 800000 e arriviamo si nell'intervallo stimato proposto da Roberto, ma insomma...siamo ai limiti)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
grazie roberto delle risposte.
interessante la questione che cita yourockets...comunque bisognerebbe conoscere i motivi delle estinzioni delle varie specie...l'homo sapiens odierno è probabilmente il primo in possesso di evoluzione scientifica,magari l'estinzione riesce ad evitarla e quella media ad alzarla vertiginosamente, a meno che non si autodistrugga da solo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Tic-tac-tic-tac il tempo passa! La conoscenza astronomia avanza!

L'articolo che ho segnalato è già sorpassato! :D

Eccone uno nuovo dell'altro ieri:

http://arxiv.org/pdf/1502.04655v1.pdf

attenzione alla stella "Scholz's star" o "WISE J072003.20-084651.2"
che zitta zitta 70.000 anni fa è passata attraverso la nube di Oort:
più esattamente circa 70.000 anni fa è passata a 52.000 UA
dal Sole.

Leggete l'inizio dell'ultimo capoverso della seconda pagina!!!
Ma anche la parte finale è emozionante!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2015, 21:46 
Ci sono novità! :look:
http://www.media.inaf.it/2015/02/18/qua ... ma-solare/


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010