davide1334 ha scritto:
ci penso io alle domande roberto
ma cioè non ho capito: col suo moto proprio arriverebbe dalle nostre parti? passerebbe all'interno della nube di oort? il sistema solare interno avrebbe riprcussioni o potrebbe passarci accanto senza colpo ferire? e quanto tempo ci impiegherebbe?
>ci penso io alle domande roberto
>ma cioè non ho capito: col suo moto proprio arriverebbe dalle nostre parti?
Bisogna leggere bene il testo: c'è il 95% di probabilità che Hip 85605 arrivi tra
240.000-470.000 anni a 8.200-41.100 UA. Ora bisogna ricordare che statisticamente
negli ultimi 4,6 miliardi di anni una ventina di stelle dovrebbero essere arrivate
a distanze dell'ordine delle migliaia di UA, quindi non è un evento particolarmente
eccezionale ma anche non di tutti i giorni, vedi di tutti i milioni di anni.
>passerebbe all'interno della nube di oort?
La nube di oort ha come confine esterno la zona in cui il Sole prevale gravitazionalmente
rispetto alle altre stelle vicine (stelle, pulsar, buchi neri, ecc.) questo "confine", anche se il
Sole non cambia massa, cambia nel tempo, se Hip 85605 avesse una massa uguale a quella
solare e passasse veramente a 8.200 UA il confine della nube di Oort nelle sue vicinanze
diventerebbe automaticamente di 4.100 UA, attenzione solo da una parte della sfera d'influenza
del Sole, che è a simmetria sferica, ci sarebbe questo "taglio". La domanda in realtà è: quanti tagli
ha subito? E da parte di chi? Una stella "massiccetta" taglierebbe "molto", quello che sappiamo
è che nessuna stella simile al Sole è passata a meno di 60 UA, perché altrimenti ci saremmo
giocati Nettuno ed il fatto che esista una nube di Kuiper e la nube di Oort ci dice che una stella simile
non è passata nemmeno a qualche centinaia di UA.
>il sistema solare interno avrebbe riprcussioni o potrebbe passarci accanto senza colpo ferire?
Dipende da quanto tempo dura il passaggio e quanto è la distanza minima reale oltre che dalla massa
della stella, Hip 85605 inoltre è una stella doppia, l'altra, Hip 85607, passerà più lontana ma essendo
un sistema binario bisognerà aspettare i risultati di Gaia per avere più certezze e maggior precisione.
In linea generale con i dati indicati non dovrebbe succedere niente di particolare a meno che non
esistano pianeti esterni a Nettuno (sembra ce ne possono essere due rispettivamente a 200 e 400 UA)
Una cosa sicura sarebbe una pioggia di comete (e di asteroidi?) verso il sistema solare interna con
possibilità di collisioni coi vari pianeti.
>e quanto tempo ci impiegherebbe?
Ad arrivare? 240.000-470.000 anni, altrettanti ad andarsene. Lo stesso tempo necessario alle comete
per arrivare.
Ciao.
Roberto Gorelli