1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios la precessione sposta di un grado rispetto alle stelle fisse non al piano orbitale con il sole che rimane invariato.
C'è una bella differenza!
http://it.wikipedia.org/wiki/Precessione_degli_equinozi

Non è che la precessione modifica l'angolo massimo del sole.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In 40 anni di sicuro si è spostato di più il palazzo che non l'angolo che fa il Sole.
La risposta alla domanda: "Terra e Sole. Chi si sposta col passare degli anni?" Risposta: Nessuno dei due. Se considerate gli anni. Per vedere uno spostamento dovete cambiare scala ed andare sui milioni di anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fenomeno che dice cippolo (al quale comunque do il beneficio del dubbio) da quello che so, non dovrebbe essere dovuto all'effetto della precessione. In realtà il moto di precessione non cambia l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre, che rimane sempre fisso a 23.27°, cambia l'orientamento però di questo asse di rotazione nello spazio, analogamente ad una trottola che si sta fermando, come normalmente viene rappresentato.
L'effetto sarà quindi quello di spostare nel tempo il momento in cui si avranno i punti di equinozio e di solstizio reali rispetto a quelli fissati sul nostro calendario. Addirittura quanto questo lentissimo moto avrà fatto compiere all'asse una rotazione di 180°, avremo l'estate in dicembre e l'inverno in luglio, come saprete tutti certamente.
I punti di altezza massima e minima toccati dal sole nel cielo non saranno cambiati, cambieranno solo le date in questi eventi accadranno.
Quindi un balcone in ombra costante dovrebbe rimanere tale per sempre...a meno di altri sconvolgimenti, ma non imputabili alla precessione.

Viceversa, sempre da quello che ho capito, il fenomeno della nutazione invece dovrebbe stavolta far oscillare proprio l'asse di rotazione terrestre di circa 17 secondi d'arco con cicli di circa 18 anni.
Correggetemi se sbaglio ma questa rotazione dovrebbe tradursi sulla circonferenza terrestre di ben 250 mt di spostamento di un ipotetico balcone illuminato o meno dal sole, in accordo con quanto osservato da cippolo e parenti.
Se ho detto minc...te a voi la parola :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No aspetta,sulla parabola ti sbagli.
esempio montaggio a roma.
hai 2 regolazioni. L'altezza che è di 42 gradi e poi il puntamento del satellite a secondo di cosa vuoi vedere.
se tu punti 13 est (per vedere sky), se ti sposti di un centimetro a destra o sinistra col cavolo
che prendi il satellite. Specialmente ora con il digitale o la punti al millimetro o non vedi niente.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
no no :D
ha proprio ragione ghiso ;)
ti puoi muovere anche di un metro o di un chilometro, l'importante è che non ruoti

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Davide, volevo pero' dire che in ogni caso... il convento non offre piu' di questo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dr.prokton ha scritto:
Viceversa, sempre da quello che ho capito, il fenomeno della nutazione invece dovrebbe stavolta far oscillare proprio l'asse di rotazione terrestre di circa 17 secondi d'arco con cicli di circa 18 anni.
Correggetemi se sbaglio ma questa rotazione dovrebbe tradursi sulla circonferenza terrestre di ben 250 mt di spostamento di un ipotetico balcone illuminato o meno dal sole, in accordo con quanto osservato da cippolo e parenti.
Se ho detto minc...te a voi la parola :think:

None lo spostamento coinvolge tutta la terra quindi anche tutto il resto, montagna o palazzo che fanno ombra compresi.
stai facendo lo stesso errore di cippolo, utilizzi metri (o comunque uno spostamento lineare) quando invece si deve parlare di angolo (e quindi rotazione).
In questo caso, molto banalmente, quello che contano gli angoli formati dal balcone agli oggetti che fanno ombra, se nulla è cambiato in questi 40 anni, gli angoli saranno gli stessi.
Se l'asse terrestre si è spostato gli angoli saranno comunque gli stessi.
Been premesso questo si ha che il sole risulta visibile se l'angolo formato dal sole e il balcone sia maggiore rispetto all'angolo tra il balcone e gli oggetti che il sole ha davanti.
Se prima non vi era isolazione ed ora si possono essere avvenutre due cose:
Qualcuno ha modificato l'altezza degli oggetti posti davanti abbassando quindi il loro angolo, ma cippolo dice di no (quindi il sole non c'entra), oppure il sole si trova ad un angolo maggiore rispetto a prima, quindi in pratica l'asse terrestre si è spostato di quei gradi che servivano, il che non è possibile, almeno non uno spostamento di entità tale da dare ragione a cippolo, come ho detto nel mio intervento precedente.
Non confondete lo spostamento lineare con la rotazione sono due cose diverse, uno implica l'altro ma non necessariamente se si sposta un oggetto si modifica anche l'angolo di rotazione, questo è importantissimo da capire, altrimenti finisce che parliamo due lingue differenti.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in realtà, davide, il discorso della nutazione a me sembra valido (sebbene mi meraviglierebbe moltissimo un effetto così vistoso).
in teoria, per effetto della nutazione (che è, appunto, non una traslazione lineare ma una rotazione dell'asse, come dici tu :D) si modifica l'altezza del sole nel cielo proprio perchè si modifica l'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano orbitale.
non ho sottomano i valori precisi di nutazione ma se, e non ho dubbi :D, sono quelli indicati dal dottore (un valore massimo di 17") significa che il sole sarà più alto (lasciando perdere la ciclicità ma considerando il caso estremo) di 17" di arco.
a questo punto basta vedere quanto è lontano l'edificio che "faceva ombra" e calcolare di quanto si sia abbassata l'ombra essendo salito il sole di 17", onestamente mi meraviglierei molto se trovassimo valore maggiore di qualche decimo di millimetro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appunto è quello che cercavo di dire.
Uno spostamento tale portare il sole dove prima c'era l'ombra mi meraviglierebbe.
Piuttosto magari hanno demoliti l'edificio oppure si è abbassato o alzato per qalche fenomeno geologico.
quello può capitare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si può fare una verifica molto semplice usando Stellarium: verificate la posizione del sole adesso, poi cominciate a scorrere indietro gli anni e vedete di quato si sposta.


(SPOILER: penniente! :) )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010