dr.prokton ha scritto:
Viceversa, sempre da quello che ho capito, il fenomeno della nutazione invece dovrebbe stavolta far oscillare proprio l'asse di rotazione terrestre di circa 17 secondi d'arco con cicli di circa 18 anni.
Correggetemi se sbaglio ma questa rotazione dovrebbe tradursi sulla circonferenza terrestre di ben 250 mt di spostamento di un ipotetico balcone illuminato o meno dal sole, in accordo con quanto osservato da cippolo e parenti.
Se ho detto minc...te a voi la parola

None lo spostamento coinvolge tutta la terra quindi anche tutto il resto, montagna o palazzo che fanno ombra compresi.
stai facendo lo stesso errore di cippolo, utilizzi metri (o comunque uno spostamento lineare) quando invece si deve parlare di angolo (e quindi rotazione).
In questo caso, molto banalmente, quello che contano gli angoli formati dal balcone agli oggetti che fanno ombra, se nulla è cambiato in questi 40 anni, gli angoli saranno gli stessi.
Se l'asse terrestre si è spostato gli angoli saranno comunque gli stessi.
Been premesso questo si ha che il sole risulta visibile se l'angolo formato dal sole e il balcone sia maggiore rispetto all'angolo tra il balcone e gli oggetti che il sole ha davanti.
Se prima non vi era isolazione ed ora si possono essere avvenutre due cose:
Qualcuno ha modificato l'altezza degli oggetti posti davanti abbassando quindi il loro angolo, ma cippolo dice di no (quindi il sole non c'entra), oppure il sole si trova ad un angolo maggiore rispetto a prima, quindi in pratica l'asse terrestre si è spostato di quei gradi che servivano, il che non è possibile, almeno non uno spostamento di entità tale da dare ragione a cippolo, come ho detto nel mio intervento precedente.
Non confondete lo spostamento lineare con la rotazione sono due cose diverse, uno implica l'altro ma non necessariamente se si sposta un oggetto si modifica anche l'angolo di rotazione, questo è importantissimo da capire, altrimenti finisce che parliamo due lingue differenti.