1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è possibile che qualche cosa possa essere arrivata a terra?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma del 2014RC?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No del bolide?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sembra di no ma il mio amico deve fare ancora i conti sul bolide rirpeso dalle sue stazioni insieme ad altri. Appena so qualcosa ti faccio sapere qui. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco gli elemnti pre-impatto del bolide. Devono essere rifiniti ancora bene ma entro una frazione di grado sono questi e non coincidono che quello dell'asteroide prima del avvicinamento con la Terra.
Orbital Elements (2000):

Semi-major axis = 1.611 UA
Eccentricity = 0.503
Inclination = 16.09°
Longitude of the ascending node = 164.98°
Argument of the perihelion = 247.39°
Perihelion distance = 0.800 UA
Aphelion distance = 2.422 UA

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=54BA0ABC

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=54CFDD72

Be date le stime di luminosità e le buona triangolazione, potrebbe essere questa la zona di ricerca?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto l'angolo di entrata, 74°, mi dicono che difficlmente sia arrivato qualcosa. L'oggetto iniziale peserebbe solo una novantina di kg forse arriverebbe polvere ma niente più.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Spock ha scritto:
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/946426_10202808994732286_5786438832672248852_n.jpg?oh=6c36695be3a1236fe282867a4496a93a&oe=54BA0ABC

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=54CFDD72

Be date le stime di luminosità e le buona triangolazione, potrebbe essere questa la zona di ricerca?


Non sono entrato nella discussione perché per rispondere bene avrei dovuto farmi un po' di calcoli e in questo periodo sono occupato in troppe cose che non mi lasciano un minuto libero però ora devo intervenire per forza.

Ci sono dei software dedicati che possono fare i calcoli per sapere l'area della caduta, ma vedo che in questo caso non sono stati usati, o sbaglio? Quindi tutto si basa su calcoli spannometrici, ma indipendentemente da questi ci sono dei dati di base conosciuti da oltre 50 anni che NON possono essere aggirati:

un oggetto, naturale (meteorite) o artificiale (capsula spaziale o rientro satellitare) DEVE rispettare alcuni criteri per potere raggiungere la superfice terrestre in dimensioni discrete, vedi almeno un cm3, ossia la grandezza di un dado, i due principali criteri, ce ne sono parecchi, sono:

velocità non superiore a 20-25 km/sec, e qui credo che ci possiamo rientrare nel presente caso.

angolo d'entrata, e qui NON ci siamo, l'angolo d'entrata è imperativo! Se è inferiore allo strettissimo corridoio di rientro l'oggetto rimbalzerà nello spazio come una pietra liscia sulla superfice di uno stagno, se è superiore sarà incenerito da un'attrito che causerà altissime temperature (5.000 C° - 10.000 C°) e pressioni. Qual è il corridoio di rientro? Un corridoio di spazio strettissimo che ha come limite 4°-6° negativi, ossia se prendete una linea retta perpendicolare alla superfice terrestre il corridoio di rientro è quello delimitato da 4°-6° verso il basso. Chiaro? Al di fuori di questo corridoio niente che pesi meno di centinaia di tn e/o che sia di acciaio speciale (vedi sideriti = acciao al nickel) può sopravvivere.

Anche per esperienza personale posso dire che solo 1 spedizione su 100 trova meteoriti, certo che se non si comincia non si troverà mai niente, inoltre la quasi totalità delle meteoriti recuperate lo sono da parte degli abitanti della zona che conoscono l'area come le proprie tasche altrimenti andrà a finire che potrete sapere solo il numero delle tane dei conigli della zona. Ultimo ma non meno importante, NON potete entrare nei terreni privati altrimenti nella migliore delle possibilità dovrete correre con dei cani alle calcagne o più veloci del sale grosso.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010