1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini fantastiche e impressionanti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbagliato thread ops...
ma edito, che un paio di considerazioni le ho.
1) ho seguito un video dell'ESA, a quanto pare le manovre angolate che la Rosetta fara' sono tutte traiettorie iperboliche, insomma non e' in orbita attorno al sasso ancora. Pare sia necessario perche' prima di trovare un'orbita si deve studiare il campo gravitazionale (che non si sa come sia) e trovare poi una orbita compatibile. Incredibile....
2) la sonda, Philae (mi pare)... ha controllo di assetto? Come si fa ad essere sicuri che non si metta a piroettare un po'? Dalle simulazioni cade sempre bella verticale, ma dato che non ha propulsione, come si "equilibra"?
3) arieccoce con la storia delle origini del sistama solare, i signori divulgatori farebbero bene a concentrarsi sulle origini delle comete, che gia' con la Stardust abbiamo trovato che (almeno alcune) hanno materiale che NON puo' essersi formato tutto nello stesso posto. Quindi niente "residuato originale". Non e' la prima sonda che studia una cometa. E non e' mica possibile sentirne parlare ogni volta come la prima volta (che amorini...). Comete che emettono lampi ad un oggetto impattante. Comete che sputano fuori polveri finissime. E la superficie pare compatibile ad essere regolite. Ad esempio dobbiamo trovare i famosi "nozzle" da cui dovrebbe essere sparato il materiale della chioma. O mi sbaglio?

Che ce le mandiamo a fare le sonde se ogni volta ci scordiamo delle scoperte delle sonde precedente? Cosi', per stare in ammirazione verso il divino? :facepalm:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La reazione che porta alla formazione dell'acqua a partire da ossigeno ed idrogeno è esotermica sulla Terra e si suppone che lo sia in ogni altra parte dell'Universo. Quindi per i chimici sembra naturale che se ci sono a disposizione ossigeno ed idrogeno si possa formare acqua. Si capisce che la reazione sarà molto lenta in fase gassosa ed in condizioni di rarefazione del gas atomico. Ma con un pò di miliardi di anni ci se la può fare... Naturalmente perchè gli atomi possano interagire non debbono avere energie cinetiche estremamente alte, superiori all'energia di legame.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per anni ci anno spiegato che le comete sono delle palle di neve sporca, nere come il catrame! :look:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh la teoria di Fred Whipple questo diceva. Neve sporca.
Immagine
e fin troppe volte s'e' letto che il componente PRINCIPALE dovrebbe (sarebbe dovuto) essere l'acqua.
:look:
non mi pare...

Intanto segnalo un video gia' noto, della manovra di avvicinamento della sonda, che in piu' ha anche le date. Ci vorra' un po'...
http://blogs.esa.int/rosetta/2014/08/18 ... h-rosetta/

Poi una domanda fondamentale: leggendo qua e la' ho trovato un dubbio: ma quando trovano l'acqua, hanno trovato l'accadueo oppure il gruppo ossidrile OH?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'acqua solida è per forza H2O. Però a distanza è difficile rilevare l'acqua, perchè non emette luce a particolari lunghezze d'onda, a parte l'assorbimento nell'infrarosso, ma che è in una banda molto larga e non tanto significativa. Quindi è più facile rilevare emissioni o assorbimenti dovuti all'ossidrile, che si forma per interazione tra l'acqua e le particelle ionizzanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino bene che uno ione possa essere rilevato piu' facilmente, anche se sono un ignorantone in chimica..

Quindi se capisco bene, dato che la rilevazione e' a distanza, quel che s'e' rilevato e' veramente il gruppo OH e solo per deduzione l'H2O ma che di fatto non e' stata rilevata direttamente...?
:shifty:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per chi se ne fosse dimenticato il prossimo 12 Novembre, avverrà il tentativo di atterraggio sulla Churyumov-Gerasimenko da parte del lander Philae.
Stiamo pronti a seguire questo evento emozionante e incrociamo le dita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche informazione sul luogo dell'atterraggio: http://blogs.esa.int/rosetta/2014/10/29 ... 6-october/
Interessante è la notazione che i colori che si vedono sono falsati per poter vedere meglio le sfumature e che in realtà la cometa sia più nera del carbone! Altro che palla di neve sporca!
Per l'atterraggio... uops... il cometaggio...
http://new.livestream.com/ESA/cometlanding

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' le ipotesi sono fatte per essere smentite! :) la realtà di solito è molto più interessante e spinge a nuove ipotesi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010