sbagliato thread ops...
ma edito, che un paio di considerazioni le ho.
1) ho seguito un video dell'ESA, a quanto pare le manovre angolate che la Rosetta fara' sono tutte traiettorie iperboliche, insomma non e' in orbita attorno al sasso ancora. Pare sia necessario perche' prima di trovare un'orbita si deve studiare il campo gravitazionale (che non si sa come sia) e trovare poi una orbita compatibile. Incredibile....
2) la sonda, Philae (mi pare)... ha controllo di assetto? Come si fa ad essere sicuri che non si metta a piroettare un po'? Dalle simulazioni cade sempre bella verticale, ma dato che non ha propulsione, come si "equilibra"?
3) arieccoce con la storia delle origini del sistama solare, i signori divulgatori farebbero bene a concentrarsi sulle origini delle comete, che gia' con la Stardust abbiamo trovato che (almeno alcune) hanno materiale che NON puo' essersi formato tutto nello stesso posto. Quindi niente "residuato originale". Non e' la prima sonda che studia una cometa. E non e' mica possibile sentirne parlare ogni volta come la prima volta (che amorini...). Comete che emettono lampi ad un oggetto impattante. Comete che sputano fuori polveri finissime. E la superficie pare compatibile ad essere regolite. Ad esempio dobbiamo trovare i famosi "nozzle" da cui dovrebbe essere sparato il materiale della chioma. O mi sbaglio?
Che ce le mandiamo a fare le sonde se ogni volta ci scordiamo delle scoperte delle sonde precedente? Cosi', per stare in ammirazione verso il divino?
