1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Permettendo che come spiegazione ai figli mi limiterò all'universo sferico visibile che è anche concettualmente più semplice :wink: , a me, per definizione piace mettere tutto in discussione.
Chi ha stabilito che non c'è un fuori, dare per assunto questo mi sembra limitativo.
Se il nostro universo fosse un buco nero (è un esempio), potremmo tranquillamente affermare che all'esterno non c'è niente, ma niente come noi lo intendiamo; nella realtà esiste un'altro universo (tipo l'armadietto della stazione in Man in black).
Se poi parliamo di dimensioni, di quelle ce ne sono 11 (secondo la teoria delle stringe se on ricordo male) ed anche in questo caso il nostro è un vedere limitato che non ci permette di prendere per assunto "il fuori non esiste"

(senza voler essere dio :wink: )

O NO!?

N.B.:
Le mie poche conoscenze sono dovute a Discovery Channel :oops: che non è da escludere, propinino una marea di ca//@|e.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios l'universo non è euclideo.
Sarebbe come se tirassi una linea retta sulla carta mondiale, tra due punti e dicessi bene questa è la strada più corta.
Dopodichè arriva uno che conosce la gemoteria non euclidea e ti dimostra che la strada più breve è un'altra.
Però per calcolare la distanza tra due palazzi sarebbe un pò da pazzi! (fatto la rima ho! :ook: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto, cioe' sbagliato.
Ecco da dove viene la domanda di dare forma all'Universo, dall'usare la cartografia :D

L'esempio dovrebbe invece essere secondo me: io essere bidimensionale sto su un punto, e ricevo un raggio luminoso dall'altro punto. Quella la chiamo retta. Sarebbe come se arrivasse uno che mi vuol raccontare che la proiezione e' sbilenca o a sella o Mercatore o altro, e io gli chiedo dove lo vedo nei dati, visto che a prescindere dal percorso fatto sulla carta (visibile solo ad un Dio tridimensionale), io abbino raggio luminoso e linea retta...
Vorrei sottolineare che avrebbe ragione il tipo (evidentemente la carta, cioe' il modello, una qualche geometria la deve avere) ma avrei ragione anche io (quella e' una questione di modello, non di realta').
Ai fini del modello certamente le cose cambiano ma nella realta' sta cosa mi sembra collassare sugli stessi dati che mi dicono che e' tutto una sfera. Perche' ce l'ho definita io cosi'.
Insomma mi pare di vedere un po' di tautologia nel dire che l'Universo visibile e' sferico, pero' anche io la penso cosi'. :crazy:

Parafrasando:
:matusa: questa affermazione e' vera

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
:uhm: ......

Ma se una particella ha forma, un atomo ha forma, una molecola ha forma, una qualunque sostanza ha forma, un pianeta ha forma, una galassia ha forma, perché l'universo non deve avere una forma nel 3D?

Se si prende per assunto il Big Bang, tutto parte da un punto, che è comunque una forma (1D)
Tutto poi si è espanso creando spazio (3D) e tempo (+1D) e qui la logica mi suggerisce una forma quantomeno visibile da dentro (o da un ipotetico dio da fuori)

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quale possa essere la forma nessuno sulla Terra può saperlo. Non può uscire dall'universo per vederlo da fuori. Non può vederlo da dentro perché non arriva a vedere l'estremità dell'universo.
Questo è lo stato dei fatti al momento.
Possiamo ipotizzare un universo sferico con un bordo, un altro sferico ma infinito (cosa di per sé paradossale perché se è infinito come può essere una sfera?), un universo a n dimensioni e così via. Ma sono ipotesi, nulla più.
E anche se ci fossero dati che propendono per una ipotesi piuttosto che per un altra non dimentichiamoci che i dati dicevano in passato che non esistevano galassie, poi che non esistevano altri pianeti al di fuori del sistema solare, che la gravitazione era newtoniana, che poi si è arrivati alla curvatura dello spazio tempo.
Tutti questi cambiamenti sono dovuti a nuovi dati che rendevano inadeguati modelli precedenti.
Nuovi dati arriveranno e ovviamente i nostri modelli diventeranno inadeguati.
Per questo torno a ribadire che la risposta corretta sia che nessuno sulla Terra ha una risposta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una forma presuppone una superficie che la delimiti. Siccome non sappiamo se l'Universo abbia una superficie non possiamo neppure dargli una forma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Esatto Renzo,PER IL MOMENTO,nessuno sulla Terra nessuno conosce la forma dell'universo !
In un prossimo futuro però.... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
SkyW@lker ha scritto:
Permettendo che come spiegazione ai figli mi limiterò all'universo sferico visibile che è anche concettualmente più semplice :wink: , a me, per definizione piace mettere tutto in discussione.
Chi ha stabilito che non c'è un fuori, dare per assunto questo mi sembra limitativo.
Se il nostro universo fosse un buco nero (è un esempio), potremmo tranquillamente affermare che all'esterno non c'è niente, ma niente come noi lo intendiamo; nella realtà esiste un'altro universo (tipo l'armadietto della stazione in Man in black).
Se poi parliamo di dimensioni, di quelle ce ne sono 11 (secondo la teoria delle stringe se on ricordo male) ed anche in questo caso il nostro è un vedere limitato che non ci permette di prendere per assunto "il fuori non esiste"

(senza voler essere dio :wink: )

O NO!?

N.B.:
Le mie poche conoscenze sono dovute a Discovery Channel :oops: che non è da escludere, propinino una marea di ca//@|e.


nessuno ha stabilito che non ci sia un fuori, semplicemente al momento non abbiamo strumenti per stabilirlo, possiamo speculare liberamente in materia, ma semplicemente non si sa. nè, come ti dicevo è ben chiaro cosa si intenda per fuori (e il mio discorso diprima, praticamente identico a quello di ghiso che non avevo letto :facepalm: aveva come corollario che in effetti, forse, un fuori va pensato in senso "dimensionale" - un fuori che abbia altre dimensioini)
sulle 11 dimensioni della/e teoria/e delle stringhe, lascerei perdere... siamo praticamente nel campo delle speculazioni matematiche e al momento quella che sembrava una promettente teoria per unificare meccanica quantistica e relatività generale sembra una strada ferma, portatrice sicuramente di grandissime scoperte matematiche, ma fisicamente, di fatto, non testabile (non a caso qualcuno ha scritto un libro che si intitola "neppure sbagliata" ).
il tutto a quanto posso capire io dal basso della mia impreparazione scientifica.

mi sembra anche che se ne parli molto meno di una decina d'anni fa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Fermo restando la distinzione abissali tra Universo osservabile (infinitamente piccolo ed è questa la triste realtà :crazy: ) e l'Universo Reale, l'Universo reale ha la forma dell' Infinito Indefinito.

Maturando il concetto di infinito, (mi rendo conto che non è semplice) si comprende che la sua forma diviene del tutto irrilevante poiché in esso tutte le forme "equidimensionali" coincidono.
Ad esempio in un infinito temporale anche un evento impossibile può accadere!

Una sfera infinita equivale ad un cubo o parallelepipedo infinito, ecc. ecc. perché tutte queste forme non hanno confini. :wink:

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
rinorho ha scritto:
Fermo restando la distinzione abissali tra Universo osservabile (infinitamente piccolo ed è questa la triste realtà :crazy: ) e l'Universo Reale, l'Universo reale ha la forma dell' Infinito Indefinito.

Maturando il concetto di infinito, (mi rendo conto che non è semplice) si comprende che la sua forma diviene del tutto irrilevante poiché in esso tutte le forme "equidimensionali" coincidono.
Ad esempio in un infinito temporale anche un evento impossibile può accadere!

Una sfera infinita equivale ad un cubo o parallelepipedo infinito, ecc. ecc. perché tutte queste forme non hanno confini. :wink:

Saluti


Quindi, se ho ben capito, tu intendi un universo infinito quindi senza forma (o meglio tutte le forme possono essere valide o coincidenti). Ma se così fosse come può esistere la teoria dell'espansione. Un qualcosa che si espande deve avere necessariamente dei confini quindi una forma, qualunque essa sia.

O NO!?. :-)

P.S:.
Non mi menate :wink: , ma come ho detto, di solito ho il vizio di mettere in discussione ogni teoria, anche se questa fosse mia (qualora fossi in grado di formularne una)

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010