Le galassie stanno assieme per via dell'attrazione gravitazionale che le stesse stelle che la compongono esercitano, le galassie vicine si attraggono tra loro sempre per attrazione gravitazionale.
Non c'è nulla di controverso.
La puntiformità di un oggetto è data dalla sua dimensione confrontata con le dimensioni del sistema di riferimento usato, si da il caso che l'universo è enorme rispetto alle galassie, che quindi dal punto di vista dell'universo sono effettivamente puntiformi.
Nel caso di galassie vicine tra loro l'approssimazione può non essere vera, e possono intervenire ulteriori forze di tipo mareale, ma queste forze si limitano a deformare le galassie quando si avvicinano troppo tra loro.
E poi lo spazio si espande, ma gli oggetti nello spazio non sono vincolati ad esso, nel caso infatti di andromeda, lo spazio di andromeda si espande molto lentamente, mentre la forza di attrazione della via lattea è molto alta, e perciò la galassia viene attirata a noi più velocemente di quanto si espande lo spazio, e perciò la vediamo avvicinarsi invece che allontanarsi.
Stessa cosa vale per le stelle che compongono una galassia, la gravità le tiene coese e non permette a loro di espandersi, lo spazio si muove, ma le stelle mica ci devono rimanere attaccate per forza e si spostano nello spazio in movimento, in modo da rimanere in orbita intorno alla galassia.
Tutto il tuo errore sta nel considerare che gli oggetti sono vincolati a questa entità che tu chiami spazio, mentre non è così, sono liberi di muoversi.
Infatti quella che tu chiami espansione, è semplicemente una forza di attrazione reciproca dovuta alla somma di tutta la materia ed energia ed altro che compongono l'universo, quindi se questa forza è piccola (cioè se la velocità di allontanamento è bassa) può esistere una seconda forza, più grande, che supera abbondantemente la forza di espansione e fa si che le galassie si avvicinino invece che allontanarsi.
Comunque sono concetti estremamente complicati, che per essere capiti, ed anche criticati, hanno bisogno di una base di conoscienze molto avanzata.
Dare degli scemi a tutti i cosmologi mi sembra una affermazione un pò forte, ed occorrerebbe che a pronunciarla fosse una persona che sa spiegare in maniera chiara perchè la pensa così, e per farlo occorre un bagaglio di conoscenze di un discreto livello.