1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:

visto che usi wiki mi permetto anche io
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_elettromagnetico
Secondo il modello standard, il quanto della radiazione elettromagnetica è il fotone, mediatore dell'interazione elettromagnetica.
cit wiki

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ma nei buchi neri i fotoni vengono deviati dai fortissimi campi magnetici e creano due getti gamma dai poli, quindi dovrebbero sentire l'influenza dei campi magnetici o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No sono le particelle che vengono deviate dai fortissimi campi ed emettono fotoni ad altissima energia :wink:
I fotoni non sentono l'influenza dei campi magnetici, ha risposto molto bene Bacci.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Testosterone, quello che ti hanno scritto Ghiso e Fabio è esatto. Considera quello, senza tutte le divagazioni che sono nate.

BANALIZZERO' per ribadire il concetto.
Il fotone è la particella che "trasporta" il campo elettro-magnetico considerando l'interpretazione particellare del fenomeno.
Se la vedi con la teoria ondulatoria il fotone "non esiste" ed è "rimpiazzato" dal campo stesso. Pertanto, escludendo effetti strani, come fa il campo ad essere deviato da se stesso? Al limite come diceva Ghiso in presenza di un altro campo ci si sovrapporrà producendo un terzo campo risultante.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.researchgate.net/publication ... spot_sizes

ABSTRACT The mutual interactions of two copropagating laser beams at a relative phase are studied using a two-dimensional fluid code. The interactions are investigated in underdense plasma at selected beam configurations and beam parameters for two separate nonlinearities, i.e., the ponderomotive and the relativistic nonlinearity. The selected beam configurations are introduced by different initial transverse spot size perturbations (finite and infinite) and different initial transversal intensity distributions (nonuniform and uniform) over those spot sizes and the selected beam parameters are given by different initial beam intensities relevant to each nonlinearity. In the ponderomotive nonlinearity, simulation results show that no mutual interactions are demonstrated between the copropagating beams regardless of the initial beam configurations and parameters. In nonlinear relativistic simulations, the mutual interactions between the beams are clearly observed, a mutual repulsion is formed in the presence of initial intensities that are nonuniformly distributed over finite spot sizes, and an effective strongly modulated mutual attraction takes places in the presence of initial intensities that are uniformly distributed over infinite spot sizes. Moreover, it is found in these simulations that increasing the initial beam intensities improves the attraction properties between the copropagationg beams.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Testosterone fai prima a dirci cosa nello specifico vuoi sapere perchè la risposta potrebbe essere un tantinello complicata.
Ho chiesto ad un mio amico teorico che afferma che un campo magnetico ha una iterazione con i fotoni ma è estremamente piccola, ed è dovuta alla formazione di coppie elettrone-positrone che si possono formare, ed i fotoni non sono virtuali ma reali (su quello ho toppato)

Classicamente parlando però no, il campo magnetico non ha iterazioni.
Quantisticamente invece la risposta è complicata, e non poco, non la conosco e anche se la conoscessi non saprei minimamente come metterla in modo da farla capire a qualcuno che non sia del mestiere....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se agiti abbastanza veloce un magnete crei la luce , ti basta come interazione ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo magnetico nella fisica classica NON ha iterazioni con i fotoni.
Anche perchè i fotoni nella fisica classica non ci sono.
Stai facendo un minestrone delle due cose.
Adesso aspettiamo solo cosa vuole sapere di preciso testosterone.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2014, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Quel che rende (diciamo meglio una delle questioni che rendono) la cromodinamica quantistica (QCD) assai più complicata dell'elettrodinamica quantistica (QED) è, stringi stringi, che la seconda è la teoria dell'interazione tra la luce e la materia, mentre la prima è la teoria dell'interazione di colore tra quark, mediata da gluoni, e teoria dell'autointerazione dei gluoni (i gluoni, mediatori dell'interazione forte, hanno carica di colore, mentre i fotoni, mediatori dell'interazione elettromagnetica, non hanno carica elettrica). Quel che nella seconda può essere trascurato nella prima è fondamentale.

Ai fini del discorso affrontato in questo topic, come ha correttamente detto il Ghiso, l'interazione è in tutto e per trascurabile, almeno se non si considerano condizioni alquanto esotiche.

Avendo alluso qui alla QCD, posso dire di averne dette di tutti i colori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
In poche parole quando i gas caldi orbitanti attorno ad un buco nero si trasformano in energia (quindi onde elettromagnetiche) a causa della loro elevata temperatura, vengono curvati dai campi magnetici potentissimi del buco nero a partono 2 raggi gamma dai poli del buco nero, ecco perché mi domandavo se il campo magnetico molto potente del buco nero possa curvare e reindirizzare l'energia (fotoni quindi) sui due poli e spararli sotto forma di raggi gamma, altrimenti come mai quest'energia prodotta esce dai poli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010