1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ora e' chiarissimo!
Praticamente e' come se il LIGO volesse misurare se e' Estate guardando l'altezza del Sole, mentre questo esperimento ha contato le rondini. :mrgreen:
Tutto cio' e' estremamente interessante e non facilmente capibile...
Che bello capire grazie al forum cose che in fondo non sono mica cosi' difficili, se le si racconta per spiegare.

Ho... un sigma5 di perplessita'....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Se vuoi un paragone più chiaro: LIGO è una bussola che rileva la direzione del campo magnetico terrestre adesso. L'altro esperimento va a vedere la disposizione dei dipoli delle rocce che milioni di anni fa erano lava per capire come era direzionato il campo magnetico allora. Quindi non misura direttamente il campo magnetico come una bussola ma ne studia i suoi effetti. D'altronde sarebbe impossibile misurare ora il campo magnetico terrestre di milioni di anni fa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mahhh, mi sembra un'accozzaglia dei desiderata... Onde gravitazionali primordiali? Ma se non si sono mai registrate le onde gravitazionali (per ora)? L'impronta dell'inflazione? Mah... Non mi piaccono queste "scoperte", che sono proprio quello che si voleva scoprire...
Galileooooo dove seiiiiiiiiiiiiiii................ :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
E tu cosa volevi scoprire?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io volevo scoprire la Materia Oscura. E l'"Energia Oscura". Ad esempio riscaldare della Materia Oscura per mezzo della Energia Oscura... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ehehe :mrgreen:

Lascia fare, sentendo il polso della comunità scientifica (conferenze, pubblicazioni, e discussioni con gente che ne sa molto molto molto più di me) l'opinione generale è che la migliore comprensione della gravitazione arriverà a dipanare la matassa delle cose oscure. Ovviamente non siamo neanche più sul campo delle ipotesi ma su quello dei sogni... quindi vale tutto e il contrario di tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per le spiegazioni ora mi sembra più chiaro il senso di questo esperimento.
Al di là di ciò che scrivono i giornali che ci ricamano sopra, mi sembra di capire che il segnale registrato sia una conferma indiretta di un effetto prodotto dall'inflazione.
A mio avviso per onde primordiali, si intende che la causa di quanto misurato si suppone essere dislocata in un tempo primordiale, ciò che invece a me non appare chiaro è quali modelli inflazionistici esclude questo esperimento (visto che tra le altre cose si afferma anche questo) e quali no.

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa quali modelli inflazionistici vengono esclusi,
http://arxiv.org/abs/1303.5082 della Planck Collaboration, che dice chiaramente :D
Cita:
The Planck data thus shrink the space of allowed standard inflationary models, preferring potentials with V'' < 0. Exponential potential models, the simplest hybrid inflationary models, and monomial potential models of degree n > 2 do not provide a good fit to the data.

Piu' chiaro di cosi' :mrgreen: c'e' questo
http://arxiv.org/abs/1304.2785
che non e' della Planck Collaboration ma dal titolo (Inflationary paradigm in trouble after Planck2013) potrebbe contenere qualche informazione utile a capire.

Questo
http://power.itp.ac.cn/~huangqg/Publications/JCAP-A%20polynomial%20f(R)%20inflation%20model.pdf
lo metto solo perche' il titolo fa davvero pensare che le teorie inflattive siano insomma una trasformata dei dati, per conformarli al modello preesistente. E la trasformata, piu' e' di grado alto, meglio approssima. Idea mia, sia chiaro...

Qui ci sono piu' disegnini, sembra piu' didattico/divulgativo tanto che fa la classifica dei vincitori e perdenti, tra la famiglia di teorie inflazionistiche (di cui c'e' una vera inflazione :mrgreen: )!
http://motls.blogspot.it/2014/03/bicep2 ... 5143880588
E dice anche una cosa molto interessante...
Cita:
Using a more political attitude, the #1 winner is the Big Oil. The core of the funding for BICEP/Keck ($2.3 million) was provided by the Keck Foundation named after William Myron Keck, the founder of the Superior Oil Company that became a part of ExxonMobil.

Concordo e aggiungo di mio: guardate il tono del paper originale del BICEP2, e' un'elogio alla teoria. Nulla e' problematico. Gioiamo!
Guardate i toni della Planck Collaboration, da vero articolo secondo me.
Guardateci anche uno scontro USA-EU.........

Personalmente non riesco a vedere una conferma, al massimo una conformita', di un metodo di indagine alle "prime prove". Se l'attrezzatura non era straordinaria, sara' stata l'idea. Ma vedere insieme l'introduzione di una idea straordinaria, e solo un settore di cielo senza quindi una visione di pattern generali (appunto specie dopo la Planck), mi pare... frettoloso per avere capacita' di evidenza delle onde primordiali. C'e' segnale ok ma magari abbiamo scoperto i pulsar della frequenza e non erano gli alieni. E' il momento delle indagini, non delle conferme. Tra l'altro in un qualche articolo si precisa che il sigma5 non e' riferito al segnale ma.. bo all'invarianza del.. comma bis (come dire Antani).

Infatti mi piace molto questo, tra tutti i link che ho postato, lo suggerisco, questo qui fa veramente un analisi con i "se" ed i "se non":
http://profmattstrassler.com/2014/03/17 ... inflation/
E riporto:
Cita:
As always, I have to caution you that although I’m fairly impressed, and reasonably optimistic about this measurement, it is a measurement by only one experiment. Until this measurement/discovery is confirmed by another experiment, you should consider it provisional. Although this is too large a signal to be likely to be due to a pure statistical fluke, it could still be due to a mistake or problem, or due to something other than gravitational waves from inflation. The history of science is littered with examples;

Quindi capisco bene la sensazione di Fabio, di "desiderata", o comunque di frettolosita'. Pero' vorrei sottolineare che citare Galileo e' secondo me un errore storico, fomentato peraltro molto ma molto bene (ma la divulgazione trabocca di fesserie accuratamente protette, vedi il colpevolizzare la Chiesa di "terrapiattismo", gran boiata).
http://sedconfidite.blogspot.it/2009/11 ... ienza.html
http://books.google.it/books?id=0yp84mm ... ta&f=false
http://www.astrofilisavonesi.it/special ... va-scienza (gruppo di astrofili! WOW astrofili che vanno a scavare nell'epistemologia. Pensavo esistessimo solo Emiliano ed io con questa fissa :D )

http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2 ... ratzinger/
Ma pensa un po'... Ratzinger ha citato Feyerabend... veramente incredibile la mistificazione di questo patetico episodio baronal-accademico...

Riassumendo; buona partenza, vediamo gli sviluppi, noi cerchiamo di creare un po' di conoscenza collettiva, spero che i link siano d'aiuto, o per lo meno di piacevole lettura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo sarebbe il pattern di polarizzazione?
Allegato:
Pattern.jpg
Pattern.jpg [ 411.22 KiB | Osservato 1915 volte ]

Viene lo stesso se prendo quello di qualunque superficie abbastanza liscia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a quanto ho capito, si'.. Universo piu', Universo meno.. non stiamo a fare i pignoli :mrgreen: :mrgreen:
Per questo penso che come minimo si debba prima produrre l'intera mappa, verificare che non non cozzi contro la "nuova idea" e poi nel caso proseguire.
E non, come la.. "scienza" (o Big oil?) ci vuol abituare, intanto si spara una teoria, poi se guardando l'intera mappa non ci tornano i conti, difendiamo comunque ad ogni coso il modello proposto.
Se non e' difesa dello status quo questo, se non e' politica questa, allora cosa?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010