Fabios ha scritto:
E mi viene un'altra domanda: grossomodo c'e' una massa minima di innesco per essere una stella? A quella massa quindi corrisponde una eta' massima, per una stella, di...? E una percentuale di ferro di...?
Allora, la massa che un oggetto deve avere per diventare una stella è di circa 0,08 masse solari. Se sai la massa dell'oggetto sai quanto tempo ci metterà a usare tutto il suo conbustibile attraverso le reazioni nucleari. Devo andarmi a riprendere i libri per darti dati più precisi, mi sono scordato molto
Per tornare all'articolo:
1)si trova una stella e si vede che non ci sono segni marcati di ferro nel suo spettro;
2)se ne misura la massa attravarso la formula di Eddington: 0,8 masse solari, che ci danno un'età di vita di circa 15 miliardi di anni;
Escludendo l'errore di misura

e utilizzando l'interpretazione della teoria del Big Bang l'interpretazione che hanno dato che la stella è vecchia non mi sembra tirata per i capelli... ovvio che esistono anche altre spiegazioni, ma mi sembrano più stiracchiate loro.
Se poi dite l'interpretazione è sbagliata perché la teoria è sbagliata allora alzo le mani

, purtroppo mi piacerebbe molto avere una teoria alternativa che funzioni, magari meglio del Big Bang, però penso che avrei già pubblicato
