1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa di cena faccio spam tanto e' in topic :D
Devi prima raccontarci bene allora come si passa dalla prima generazione di stelle alla seconda: io alla buona la intendo come "se e' di seconda generazione, allora viene da materiale di prima". Altrimenti e' essa stessa di prima generazione.
Ma non so nel dettaglio se e' corretto ipotizzarlo, mi baso solo sul concetto generazionale...

E mi viene un'altra domanda: grossomodo c'e' una massa minima di innesco per essere una stella? A quella massa quindi corrisponde una eta' massima, per una stella, di...? E una percentuale di ferro di...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Vabbe' ma non si puo' discutere cosi' dai....


Uo aspetta, non volevo risultare offensivo, neanche chiudere la discussione.. anzi parte delle cose che ho scritto vi dava ragione!
L'unica cosa che discutevo è sul fatto che il Big Bang sia una teoria che fa acqua quindi sia da cambiare. Non volevo neanche precludere altre idee tipo la chiesa nel medioevo, ma dire se il modello è accettato un motivo c'è. Il modello di Hoyle e Bondi (stady-state) è stato scartato perché non supportato da prove osservative! Non perché gli accademici si sono accaniti contro di lui.
Che ci sia poi un po' di reticenza verso nuovi modelli nel mondo scientifico è vero, ma prima o poi la si spunta se si ha ragione :)

Fancamente non conosco un modello alternativo che funzioni e soprattutto faccia meno acqua del Big Bang, ne esiste uno?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto a posto assolutamente :wink:

No di modelli che funzionano non ne conosciamo. Questo e' il punto :D
Meno acqua piu' acqua e' soggettivo secondo me. Questo intendevo prima circa il discutere, dato che si parlava di quanto e' difficile che venga sottolineata l'acqua, soggettivamente poca o soggettivamente tanta che comunque ogni modello "perde".

Per essere stringato, ho omesso che infatti concordavo su altre cose che dicevi, come i premi Nobel, che francamente. Punto :mrgreen:
Ma per farlo avrei dovuto ricordare che infatti la scienza non si fa nelle teste, nelle riunioni, nei libri, ma solo nei dati, quindi non vedo nulla di male nel fatto che combinino mainstream e fatti (questa e' cattiva lol). Tanto non sta li' la scienza, li' sta il metodo. E io sono metodico fedele di quel tale che dice che non bisogna avere fede nel metodo. Ma poi mi sarei ingarbugliato nei miei soliti discorsi e non volevo :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
E mi viene un'altra domanda: grossomodo c'e' una massa minima di innesco per essere una stella? A quella massa quindi corrisponde una eta' massima, per una stella, di...? E una percentuale di ferro di...?


Allora, la massa che un oggetto deve avere per diventare una stella è di circa 0,08 masse solari. Se sai la massa dell'oggetto sai quanto tempo ci metterà a usare tutto il suo conbustibile attraverso le reazioni nucleari. Devo andarmi a riprendere i libri per darti dati più precisi, mi sono scordato molto :D

Per tornare all'articolo:
1)si trova una stella e si vede che non ci sono segni marcati di ferro nel suo spettro;
2)se ne misura la massa attravarso la formula di Eddington: 0,8 masse solari, che ci danno un'età di vita di circa 15 miliardi di anni;

Escludendo l'errore di misura :D e utilizzando l'interpretazione della teoria del Big Bang l'interpretazione che hanno dato che la stella è vecchia non mi sembra tirata per i capelli... ovvio che esistono anche altre spiegazioni, ma mi sembrano più stiracchiate loro.
Se poi dite l'interpretazione è sbagliata perché la teoria è sbagliata allora alzo le mani :mrgreen: , purtroppo mi piacerebbe molto avere una teoria alternativa che funzioni, magari meglio del Big Bang, però penso che avrei già pubblicato :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Tanto non sta li' la scienza, li' sta il metodo. E io sono metodico fedele di quel tale che dice che non bisogna avere fede nel metodo.


It doesn't matter how beautiful your theory is, it doesn't matter how smart you are. If it doesn't agree with experiment, it's wrong.
Richard P. Feyman
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa è vero sono rimbambito.....
Una spiegazione potrebbe essere che due stelle di prima generazione, magari molto grosse, posano aver impattato tra loro prima che esse iniziassero a produrre gli elementi più pesanti, per qualche ragione un pezzo di queste stelle è volato via ed è caduto proprio in questa stella....
é una ipotesi così, campata per aria...
Nessuno discute sulla bontà delle loro misure!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Senza tirare in ballo impatti tra stelle che sono oggettivamente molto rari, una spiegazione è data nell'articolo in inglese postato da Andrea. Dato che le stelle di prima generazione erano enormi, quando sono esplose in supernove la maggior parte degli ejecta è stata riscucchiata dall'enorme buco nero che si è venuto a creare, quindi gli elementi buttati fuori erano i più leggeri, contrariamente alle supernove attuali. Questi "venti" hanno poi compattato del plasma formando una stella di 2a generazione, quindi molti pochi elementi pesanti (nel particolare molto poco ferro) hanno partecipato al processo di formazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente cio' che trovo di stiracchiato in questo caso, e' che se la stella ha 13.6 mld di anni e l'origine la si pone a 13.7:
1) a questo punto mi agito pensando a quale sia la percentuale di errore nelle stime di cui si discute, e per un oggetto dietro l'angolo di casa. Non so spiegare meglio!
2) e' di 14.7 mag, meno male che e' nell'emisfero Sud altrimenti era alla mia portata. E' quasi imbarazzante. Posso fare una citazione da Men In Black? Cioe' gli alieni fanno tutti quei miliardi di kilometri solo per esplorare... :mrgreen: e questa non la voglio spiegare meglio!

In realta' mi pare che dei ripensamenti ne porta. Lasciamo stare averla prevista invece. A posteriori ovviamente e' tutto chiaro. Deve! E torniamo al discorso dell'acqua.

La stella e' qui
http://en.wikipedia.org/wiki/SMSS_J031300.36-670839.3

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Personalmente cio' che trovo di stiracchiato in questo caso, e' che se la stella ha 13.6 mld di anni e l'origine la si pone a 13.7:


Le stelle di prima generazione erano così grosse che sono vissute solo pochi milioni di anni, quindi i conto dovrebbero tornare.

Fabios ha scritto:
1) a questo punto mi agito pensando a quale sia la percentuale di errore nelle stime di cui si discute, e per un oggetto dietro l'angolo di casa. Non so spiegare meglio!
2) e' di 14.7 mag, meno male che e' nell'emisfero Sud altrimenti era alla mia portata. E' quasi imbarazzante. Posso fare una citazione da Men In Black? Cioe' gli alieni fanno tutti quei miliardi di kilometri solo per esplorare... :mrgreen: e questa non la voglio spiegare meglio!


Ripeto che questa è la prima che si è trovata! Non è un caso che è così vicino a noi: noi non possiamo vedere lontano :D

Poi va beh la teoria del Big Bang fa acqua ma da buttare buttare non è! Diciamo che è da modificare, almeno su alcune cose è affidabile.

P.S. la stella l'hanno cercata, quindi in qualche modo era prevista


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
P.S. la stella l'hanno cercata, quindi in qualche modo era prevista


Sul PS scherzi vero? :D
Per il resto dissento ma in maniera molto OT quindi taccio.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010