1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiungerei che stringhe e brane sono oggetti matematici cui ora come ora non corrisponde alcunchè dal punto di vista fisico.
sono ipotesi se non addirittura congetture...
nessuno ha mai osservato una stringa nè una brana e, se non sbaglio, allo stato attuale siamo ben al di là dal disporre di strumenti in grado di raggiungere le energie necessarie per poterle osservare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Grazie per le risposte. Beh se si continua a cercare di spaccare la materia per trovare sempre più cose nuove c'è il rischio di utilizzare energie sempre più grandi.... e questa non è una cosa buona


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Astronomia 96 ha scritto:
Grazie per le risposte. Beh se si continua a cercare di spaccare la materia per trovare sempre più cose nuove c'è il rischio di utilizzare energie sempre più grandi.... e questa non è una cosa buona


?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Perchè si sperperano troppo le risorse del pianeta....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai tranquillo che il problema non sono gli acceleratori di particelle nè la ricerca scientifica :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
:wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Beh la ricerca fino ad oggi ha fatto grandi passi....ma come sempre siamo solo all'inizio di una semi-retta che si estenderà all'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Astronomia 96 ha scritto:
Beh la ricerca fino ad oggi ha fatto grandi passi....ma come sempre siamo solo all'inizio di una semi-retta che si estenderà all'infinito

Questo sicuramente no

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 17:49
Messaggi: 15
Cosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Materia a "Matrioska"
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non sappiamo molto sul futuro ma due cose sono certe non e' infinito ed il progresso non procede in linea retta.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010