1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa se insisto di nuovo ma la "legge" di Hubble non e' per la recessione dei corpi, e non per l'espansione dell'Universo? Ok c'e' il collegamento che quando si nota una recessione superluminale allora si introduce l'espansione dello spazio stesso, ma io sto parlando del secondo concetto e tu del primo?
In ogni caso sospendo le domande su questo thread, dato che non fanno altro che generare ulteriori domande. L'autore ha precedenza, poi casomai mi riallaccero'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Mah...secondo me nella mia infiniesimale comprensione di tutto sto minestrone:

Sono secoli che osserviamo, studiamo, congetturiamo.
Abbiamo " inventato " formule ed equazioni a nostro uso e consumo.

Sono stati attribuiti " Valori " ..." costanti " ...." parametri " ad minkiam ( con rispetto parlando si intende ) per poter far tornare i conti o quantomeno , poter ipotizzare teorie ancora non pienamente dimostrate.

Si sono date per scontate determinate limitazioni senza aver la certezza matematica che siano davvero...così limitate.

Tutto o quasi poggia su basi ipotetiche, non dimostrabili o non ancora dimostrate.

Ma nun sarà che avemo preso na cantonata o due ?
Di quelle cosmiche ...e che la realtà delle cose sia completamente diversa ?

Insomma, ho come la sensazione che a livello di universo, noi siamo ancora convinti che la Terra sia piatta e con una bella cascata popolata di mostri alla fine :)

E quando arriveremo davvero alla verità, sarà un bello scossone.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
14 + 14 = 14 :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
Scusa se insisto di nuovo ma la "legge" di Hubble non e' per la recessione dei corpi, e non per l'espansione dell'Universo? Ok c'e' il collegamento che quando si nota una recessione superluminale allora si introduce l'espansione dello spazio stesso, ma io sto parlando del secondo concetto e tu del primo?


Sono strettamente correlate, la legge di Hubble funziona col modello dell'esplosione del Big Bang e funziona per oggetti tipo galassie. Lo spazio però ha incominciato ad espandersi subito dopo il Big Bang, contemporaneamente alla materia. Quello che si ritiene oggi è che la costante di Hubble (che poi costante non è perché cambia nel tempo) sia anche un indice dell'esapnasione dell'universo. Noi non possiamo misurare lo spazio che si espande, possiamo misurare la velocità (grazie al redshift) degli oggetti che ci si trovano sopra. Quindi le due cose coincidono.
Il movimento superluminare non si nota. Dato che ogni oggetto si allontana da noi, se la sua velocità relativa è maggiore della luce, la sua luce non ci raggiungerà mai. Ma non è per questo che noi introduciamo l'espansione dello spazio! Anzi è il contrario: visto che sappiamo che lo spazio si espande sappiamo che esistono oggetti che noi non vedremo mai perché viaggiano rispetto a noi a velocità maggiori di quella della luce. Questo è anche uno dei motivi per cui il cielo è buio. Non ne parlo se no andremo ulteriormente ot, ma cerca paradosso di Olbert, è molto interessante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Marvin l'androide ha scritto:
Mah...secondo me nella mia infiniesimale comprensione di tutto sto minestrone:

Sono secoli che osserviamo, studiamo, congetturiamo.
Abbiamo " inventato " formule ed equazioni a nostro uso e consumo.

Sono stati attribuiti " Valori " ..." costanti " ...." parametri " ad minkiam ( con rispetto parlando si intende ) per poter far tornare i conti o quantomeno , poter ipotizzare teorie ancora non pienamente dimostrate.

Si sono date per scontate determinate limitazioni senza aver la certezza matematica che siano davvero...così limitate.

Tutto o quasi poggia su basi ipotetiche, non dimostrabili o non ancora dimostrate.

Ma nun sarà che avemo preso na cantonata o due ?
Di quelle cosmiche ...e che la realtà delle cose sia completamente diversa ?

Insomma, ho come la sensazione che a livello di universo, noi siamo ancora convinti che la Terra sia piatta e con una bella cascata popolata di mostri alla fine :)

E quando arriveremo davvero alla verità, sarà un bello scossone.


Da qualche parte si dovrà pur partire no? :mrgreen:

Se stiamo li ad aspettare che le teorie si formino da sole non andiamo da nessuna parte. La legge di Hubble è completamente sperimentale, la teoria al suo supporto è stata creata dopo. Per il resto ci sono le equazioni di Friedmann che funzionano su ogni universo originato da un Big Bang, la loro bellezza è che contengono i termini per la densità della materia (barionica o oscura).
Per il resto si, molte delle cose non sono state dimostrate ma ci si lavora sopra. Il modello Lambda-CDM è quello attualmente usato in cosmologia e per ora regge!

In fondo anche la teora quantistica quando è stata formulata da Plank per la radiazione del corpo nero sembrava ad-hoc... poi alla fine si è dimostrata più che giusta!

Se hai un'idea migliore propronila!

P.S. cmq non si è dato nulla per scontato! I modelli che usiamo in cosmologia si SA che non sono confermati. Infatti nessuno scienziato di dirà mai: il modello Lambda-CDM è quello giusto e possiamo smettere di ricercare!! Lo dico solo perché se no sembra che i ricercatori creino cose per far tornare i conti e poi vadano a giocare al solitario al computer


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
f(sants) ha scritto:
...
Se hai un'idea migliore propronila!
...

Eh sì! Quoto. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
f(sants) ha scritto:

Se hai un'idea migliore proponila!




Avete una pur minima idea su cosa voi stiate andando incontro, nel fare a me Marvin l' androide una simile domanda ? :mrgreen:

Certo che ho un' idea migliore .

42

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Marvin l'androide ha scritto:
Certo che ho un' idea migliore .

42


Adesso non ci rimane che trovare la domanda :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2014, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
E qui si torna a bomba al tema del 3D, a tutt ociò che abbiamo scritto, voi...e ( ironicamente ) io.

Il nostro viaggio è volto alla scoperta del tutto e probabilmente , quando avremo trovato LA risposta a questo 42, avremo la risposta per ogni cosa.

E forse, il nostro viaggio sarà giunto dunque al termine.

Al termine dell' universo, dove dicono ci sia un ristorante dove si mangia parecchio bene ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: distanze nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:

Al termine dell' universo, dove dicono ci sia un ristorante dove si mangia parecchio bene ;)


Infatti, tutti cercano e cercano ma non han capito che l'universo finisce al ristorante "da gigi il troione"

La smettessero di cercare e si facessero du' bucatini :D

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010