1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Provo a leggere i disegni postati, non so se correttamente.
Nel primo si vede che una galassia ellittica ha in realta' le isofote allungate lungo gli assi.
Nel secondo si vede che una galassia quadrata le ha allungate lungo le bisettrici di tali assi.
E' corretto?
Il risultato rimane comunque molto insolito ai miei occhi...
Ma quindi c'e' una intera famiglia, le galassie "boxy"? Sono tutte cosi' "miscroscopiche" o ce n'e' qualcuna a portata di noi astrofili, che tu sappia?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassie quadrate?
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Fabios ha scritto:
Grazie! Provo a leggere i disegni postati, non so se correttamente.
Nel primo si vede che una galassia ellittica ha in realta' le isofote allungate lungo gli assi.
Nel secondo si vede che una galassia quadrata le ha allungate lungo le bisettrici di tali assi.
E' corretto?

Figurati!
Si è corretto, ed è proprio la differenza tra isofota osservata (O) e isofota calcolata (C), detta O-C, che stabilisce la distinzione: <0 (boxy) e >0 (disky).

Cita:
Il risultato rimane comunque molto insolito ai miei occhi...
Ma quindi c'e' una intera famiglia, le galassie "boxy"? Sono tutte cosi' "miscroscopiche" o ce n'e' qualcuna a portata di noi astrofili, che tu sappia?

Purtroppo (o per fortuna) è quello che si osserva :)
Come detto nel post precedente, le ellittiche non presentano isofote perfettamente ellittiche, la differenza è di qualche percento. Il range tipico della differenza O-C va da -0.02 a +0.04, questo è dovuto al fatto che osserviamo oggetti che nella realtà sono degli ellissoidi tridimensionali ma che vediamo proiettati sulla sfera celeste, che è bidimensionale.
Quello che si vede è che la differenza O-C correla con altri parametri della galassia, come accennato nel post precedente.
Per l'osservazione visuale non saprei proprio cosa dirti, non osservo da una vita :(

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010