Fabios ha scritto:
Grazie! Provo a leggere i disegni postati, non so se correttamente.
Nel primo si vede che una galassia ellittica ha in realta' le isofote allungate lungo gli assi.
Nel secondo si vede che una galassia quadrata le ha allungate lungo le bisettrici di tali assi.
E' corretto?
Figurati!
Si è corretto, ed è proprio la differenza tra isofota osservata (O) e isofota calcolata (C), detta O-C, che stabilisce la distinzione: <0 (boxy) e >0 (disky).
Cita:
Il risultato rimane comunque molto insolito ai miei occhi...
Ma quindi c'e' una intera famiglia, le galassie "boxy"? Sono tutte cosi' "miscroscopiche" o ce n'e' qualcuna a portata di noi astrofili, che tu sappia?
Purtroppo (o per fortuna) è quello che si osserva

Come detto nel post precedente, le ellittiche non presentano isofote perfettamente ellittiche, la differenza è di qualche percento. Il range tipico della differenza O-C va da -0.02 a +0.04, questo è dovuto al fatto che osserviamo oggetti che nella realtà sono degli ellissoidi tridimensionali ma che vediamo proiettati sulla sfera celeste, che è bidimensionale.
Quello che si vede è che la differenza O-C correla con altri parametri della galassia, come accennato nel post precedente.
Per l'osservazione visuale non saprei proprio cosa dirti, non osservo da una vita
Ciao
Dario