1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Dunque allora ho provato a calcolare un'po' di energie con il fattore di Lorentz (formula "relativistica" quindi) e ho notato che anzitutto il fattore non può essere minore di 1, altrimenti verrebbe un'energia negativa!
Se è uguale a 1, la particella è ferma e l'energia è 0, in questa formula sembra non si tenga conto dell'energia "a riposo" della particella.
N.B.: per fare questi calcoli ho lasciato l'energia "a riposo" espressa in eV e non in Joule (937,5 MeV = 1,5x10^-10 Joule), poiché tanto la moltiplicazione è per un numero senza unità di misura (y-1) e quindi poi il risultato lo dovevo dividere per 1,6x10^-19 per riportarlo da Joule in eV, troppa fatica!
Per un protone (calcolato 937,5 MeV una mia approssimazione!):
1) 299999 Km/s y=316 E=295 GeV
2) 299999,999 Km/s y=10000 E=9,37 TeV
3) 120000 Km/s y=1,09 E=84 MeV
4) 20000 Km/s y=1,002 E=2,09 MeV
5) 15 Km/s y=1,000000001 E=0,93 eV circa
6) 0 Km/s y=1 E=0 eV (particella ferma)
Da questi calcoli ho dedotto che per velocità abbastanza "basse", cioè a partire da 120000 Km/s, l'energia è nettamente inferiore addirittura alla sola energia "a riposo" del protone, e a questo punto bisognerebbe usare l'altra formula newtoniana, come mai questa cosa? cavolo 120000 Km/s non mi sembra per nulla una velocità convenzionale!
Avendo fatto invece il calcolo con v=120000 Km/s usando la formula classica newtoniana, mi viene 1,012 GeV e non 84 Mev, ora mi potrebbe tornare poiché ho pensato che la massa/energia della particella "a riposo" ha acquistato circa 75 MeV per arrivare a 1012 MeV, diciamo che ha aumentato un pochino la sua massa/energia!
A voi vi torna questa cosa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi, rifai i calcoli non con "c" approssimato a 300.000.000 m/s ma con quello giusto (o meglio quello attualmente misurato) di 299.792.458 m/s. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Applichi la formula sbagliata......
L'energia di una particella è ymc^2, l'energia cinetica della particella (che è quella che usi te come energia) è (y-1)mc^2 ed è giusto che se la particella è a riposo la sua energia cinetica sia nulla, invece la sua energia è mc^2 dato che y viene uguale ad 1, la funzione y è una funzione sempre crescente che parte da uno ed arriva ad infinito per v=c e non ha valori minori di 1.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
GHISO983 ha scritto:
Applichi la formula sbagliata......
L'energia di una particella è ymc^2, l'energia cinetica della particella (che è quella che usi te come energia) è (y-1)mc^2 ed è giusto che se la particella è a riposo la sua energia cinetica sia nulla, invece la sua energia è mc^2 dato che y viene uguale ad 1, la funzione y è una funzione sempre crescente che parte da uno ed arriva ad infinito per v=c e non ha valori minori di 1.


Ah ora ho capito... y=1 viene 1xmc^2 che corrisponde all'energia a riposo!
se v=c y=infinito, poiché 1/0 fa infinito, e allora l'energia cinetica sarebbe mc^2x(infinito-1) e sarebbe infinita, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti è impossibile arrivare a velocità della luce proprio perchè l'energia necessaria per arrivarci sarebbe infinita! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
GHISO983 ha scritto:
si infatti è impossibile arrivare a velocità della luce proprio perchè l'energia necessaria per arrivarci sarebbe infinita! :wink:


Ma quand'è che si applica la formula convenzionale o quella relativistica?
Cioè, c'è un limite netto di velocità dal quale si cambia formula, es. fino a 80000 Km/s si applica la formula classica newtoniana, da 80000 Km/s in su si applica quella relativistica, oppure no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando la differenza fra i due risultati è un errore troppo grande per le tue esigenze, devi usare quella relativistica.
Dipende quindi dalla velocità e dall'esigenza :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
di solito, per dare un ordine di grandezza se l'energia cinetica in gioco è bassa rispetto alla massa si usa l'approssimazione non relativistica, quando l'energia cinetica inizia ad assumere le stesse dimensioni della massa si usa la formula relativistica.
Cmq se si vuole essere precisi si dovrebbe sempre usare la formula relativistica (quella è esatta) solo che a volte per svolgere dei calcoli conviene usare la formula non relativistica perchè alla fine da lo stesso risultato, ma ti semplifica il calcolo! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
GHISO983 ha scritto:
di solito, per dare un ordine di grandezza se l'energia cinetica in gioco è bassa rispetto alla massa si usa l'approssimazione non relativistica, quando l'energia cinetica inizia ad assumere le stesse dimensioni della massa si usa la formula relativistica.
Cmq se si vuole essere precisi si dovrebbe sempre usare la formula relativistica (quella è esatta) solo che a volte per svolgere dei calcoli conviene usare la formula non relativistica perchè alla fine da lo stesso risultato, ma ti semplifica il calcolo! :wink:


Ok allora userò sempre la formula relativistica... però da quello che ho capito il risultato ottenuto dalla suddetta formula va SOMMATO a quello dell'energia "a riposo" (potenziale) della particella per trovare l'ENERGIA TOTALE della particella stessa mentre invece per quanto riguarda la formula newtoniana la somma è già compresa, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No stai facendo confusione.
L'energia è totale ed è data dalla formula ymc^2 non va sommata a nulla.
Confondi l'energia con l'energia cinetica che sono 2 cose diverse.
è l'energia cinetica che va sommata alla massa a riposo e la formula dell'energia cinetica è data da (y-1)mc^2 sempre, ed infatti se ci sommi la massa a riposo mc^2 viene appunto al formula dell'energia totale (fatti i calcoletti su un foglio e lo capisci ancora meglio di come lo riesco a spiegare!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010