Trovo piuttosto illuminante Wikipedia:
"Ci sono tre tipi di librazione:
la
librazione in latitudine è la conseguenza del fatto che
l'asse di rotazione della Luna è leggermente inclinato rispetto alla perpendicolare al piano della sua orbita. Questo genera le librazioni in maniera analoga a come l'inclinazione dell'asse della Terra genera le stagioni. La superficie lunare coinvolta è di 6°41'.
La
librazione in longitudine deriva dalla lieve
eccentricità dell'orbita della Luna attorno alla Terra, in modo che alla fine la rotazione della Luna si trova
leggermente più avanti o più indietro di come dovrebbe essere rispetto alla posizione nella sua orbita. La superficie lunare coinvolta è di 7°30'.
Infine, esiste un piccolo effetto chiamato
librazione parallattica o diurna, che è in realtà
un movimento dell'osservatore e non della Luna. Poiché la Terra ruota, un osservatore guarderà la Luna da angolazioni leggermente differenti nel corso del giorno. La superficie lunare coinvolta è di circa 1°, poiché questa è la misura della parallasse lunare (0,95°)."
(Così la sapevo anch'io) 