1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non proprio perchè il pianeta ruota intorno all'asse... bisogna vedere in che emisfero stanno... potrebbero spostarsi "stagionalmente" da un emisfero all'altro... Potremmo pensare a come sarebbero le forme di vita sulla Terra se avesse l'asse di rotazione orizzontale, un buon tema di fantascienza...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cili&gasp ha scritto:
Bè... Dal momento che faccio lo stesso mestiere della vecchietta... Mi viene da chiedere... Eri il primo o l'ultimo della giornata??? Sai, a fine giornata si inizia a vaneggiare di solito! :mrgreen: :mrgreen:

wow, una prof di scienze!

fabio_bocci ha scritto:
Beh, non proprio perchè il pianeta ruota intorno all'asse... bisogna vedere in che emisfero stanno... potrebbero spostarsi "stagionalmente" da un emisfero all'altro... Potremmo pensare a come sarebbero le forme di vita sulla Terra se avesse l'asse di rotazione orizzontale, un buon tema di fantascienza...


Boh, il deltaT mi pare poco compatibile con la vita, anche la sottile striscia a cavallo dell'equatore dove le temperature potrebbero essere sopportabili, sarebbe probabilmente spazzata da venti fortissimi per via del forte deltaT di cui sopra. Certo la vita si adatta a condizioni incredibilmente avverse (quando c'è).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Dal momento che faccio lo stesso mestiere della vecchietta... Mi viene da chiedere... Eri il primo o l'ultimo della giornata??? Sai, a fine giornata si inizia a vaneggiare di solito!

:lol: :lol: :lol:
Mah, sarò stato circa a metà! No ma fidati, questa tua "collega" era incompetente fuori dai modi. Alla fine quello che ho imparato da lei è...NULLA! Cioè, di chimica qualcosa sapeva per carità, ma in quinta liceo il programma prevedeva le scienze della Terra, in cui era totalmente negata!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Boh, il deltaT mi pare poco compatibile con la vita, anche la sottile striscia a cavallo dell'equatore dove le temperature potrebbero essere sopportabili, sarebbe probabilmente spazzata da venti fortissimi per via del forte deltaT di cui sopra. Certo la vita si adatta a condizioni incredibilmente avverse (quando c'è).

Bè andre, trovo un pò "arrogante" pretendere di ipotizzare quali siano le condizioni necessarie allo svilupparsi della vita, dato che scientificamente parlando, della vita e della sua formazione sappiamo molto poco... :wink:
Senza offesa ne! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e infatti puoi leggere anche l'ultimo periodo, senza offesa, ne! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non intendevo determinare quali degli attuali esseri viventi sarebbero più adatti per vivere in quel clima, ma piuttosto quali forme di vita potrebbero svilupparsi. Esseri che migrano nuotando sugli oceani in modo da restare nel clima temperato? Pesci che vivono sotto il ghiaccio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sì, gli esseri viventi marini sarebbero sicuramente avvantaggiati dall'inerzia termica dell'oceano e quindi sarebbero molto più probabili.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Basta discutere! Ora parla la Prof.! Zitti tutti!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

@philcer: Accidenti era la tua Prof.? Credevo fosse il membro esterno! Dispettosa, eh?? :D
Comunque... Le lauree che ti consentono di insegnare scienze alle scuole superiori sono diverse. Per cui è probabile che la tua prof. fosse una biologa e quindi non padroneggiasse appieno le scienze della terra...
A me capita il contrario con la biologia.
Anche se con l'esperienza avrebbe dovuto colmare i suoi vuoti... Però, ad una certa età, i neuroni vanno incontro ad un forte deterioramento... Per cui non spariamo sulla croce rossa!!! :mrgreen: :mrgreen:
D'altronde, anche i miei neuroni hanno iniziato la discesa verso il baratro... E sono solo pochi anni che insegno!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
[quote="andreaconsole"]/quote]
wow, una prof di scienze!

Eh eh... E che prof.!!! Una prof. con un dobson da 12"!!! Ormai non ne fanno più... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse terrestre e stagioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che dispettosa!! Interni ed esterni, tutti contro...basta basta..non farmici ripensare! :mrgreen:
Comunque non sparo sulla categoria insegnanti (ne avevo anche in gamba dai..), solo sulla "suddetta"! :evil:
Basta parlare di scuola, che andiamo fuori tema.. :mrgreen:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010