1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non abbiamo la tecnologia per evitare un impatto meteorico. nel caso bisogna soffiare tutti assieme nella stessa direzione: o spostiamo la terra o spostiamo lui

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 6 novembre 2012, 10:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma modificare un missile intercontinentale per farlo andare fuori dall'atmosfera e puntare un oggetto simile, come abbiamo visto fare in tanti film, è effettivamente possibile? Oppure la tecnologia di propulsione e guida di questi missili è completamente inadatta allo scopo?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
no abbiamo la tecnologia per evitare un impatto meteorico. nel caso bisogna soffiare tutti assieme nella stessa direzione: o spostiamo la terra o spostiamo lui
Si potrebbe spostare tutta l'umanità su un lato del pianeta e farla saltare contemporaneamente...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Più che un approccio "hollywoodiano" (sparargli missili con testata termonucleare ecc.) si preferisce qualcosa di più "soft", cioè modificarne l'orbita poco alla volta per un lungo periodo.

Bisognerebbe però provare se funziona con qualche asteroide "sicuro".

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendo atterrarci su con una sonda e cominciare a spingere con una sorta di razzo o di getto di gas ben direzionato?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema è appunto come accennato precedentemente, il rilevare in tempo l'asteroide, in modo da spostarlo dalla rotta di collisione.
Poi c'è il fatto, come è stato fatto notare da doduz, che l'asteroide molto probabilmente ruota su se stesso, quindi non basta verniciarlo, ma nemmeno mandare su una sonda con un razzo.......
magari piazzare un laserone ad alta potenza che vaporizza la superficie dell'asteroide spostandolo sempre dalla stessa parte?
L'asteroide ruoterebbe, ma il lasere no e quindi si vaporizzerebbe sempre dallo stesso lato....
magari alimentato da una sonda a pila nuculare!!
L'atomica serve solo se è possibile distruggerlo con tale arma se no non lo sposta di tanto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azz ed io che avevo pensato che fosse una idee nuova questa del "laserone"

http://iltredicesimocavaliere.wordpress ... al-lavoro/

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma mi sembra che siano tutte possibilità teoriche più che concrete a partire dal fatto che non c'è accordo sulla procedura ideale. nè ci sono i mezzi disponibili ( eccetto le testate nucleari, che potrebbero essere utili solo per oggetti estremamente piccoli credo, no per spostarli, ma per ridurli ulteriormente di dimensioni e renderli inoffensivi).

una volta raggiunto l'accordo sui mezzi, i mezzi vanno costruiti e non credo che ci vogliano meno di una decina d'anni di lavoro.
quindi l'amico orbitante dovrebbe essere individuato con un margine di almeno una decina d'anni per poter essere reso inoffensivo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
doduz ha scritto:
Più che un approccio "hollywoodiano" (sparargli missili con testata termonucleare ecc.) si preferisce qualcosa di più "soft", cioè modificarne l'orbita poco alla volta per un lungo periodo.

Bisognerebbe però provare se funziona con qualche asteroide "sicuro".

Donato.

Anche perché un esplosione nucleare abbastanza potente da polverizzare un meteorite pericoloso creerebbe uno sciame radioattivo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già... ma forse sarebbe preferibile ad un impatto...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010