philcer ha scritto:
ipotizzando che esista un tempo t=0 in cui sono allineati piuttosto bene, ho semplicemente fatto il minimo comune multiplo tra tutti i periodi orbitali (in anni, approssimati alla terza cifra decimale), quindi, anche se le orbite non sono esattamente circolari, come minimo, tutti e otto dovrebbero tornare in quello stesso punto 1.581.440 anni dopo circa! O sbaglio?
Il tempo t=0 di riferimetno è soggetto a uno dei parametri orbitali, la "anomalia".
Per farti un esempio semplice, Io Europa e Ganimede sono in risonanza orbitale 4:2:1
Tuttavia non vedrai MAI i 3 satelliti allineati su una retta passante per giove. Perchè mai? Perchè se prendi come istante t0 un attimo in cui due dei satelliti sono allineati con giove vedrai che il terzo è spostato di un angolo fisso.
Si chiama "Anomalia media", e quando si descrive un'orbita è il parametro che indica a quale angolo si trova l'oggetto dall'argomento del periasse (la linea che unisce apojovio e perijovio) all'epoca di riferimento. Se i tre satelliti avessero la stessa anomalia media (stesso angolo di partenza) allora ogni minimo comune multiplo di orbite (4) si troverebbero tutti in fila. Ganimede dopo aver fatto un'orbita, Europa due e Io quattro. Ma non è così.
Similmente in un sistema molto più complesso quale il sistema solare, gli 8 pianeti non hanno anomalie medie nemmeno lontanamente simili tra di loro...
in più fai un errore di concetto:
philcer ha scritto:
temo anch'io...limitandomi alla parte "semplice" ho solo fatto un calcolo banale
Il sistema solare è tutto meno che banale ^^ Lo so cosa volevi dire, in approssimazione, ma nel caso di allineamento perfetto servono calcoli molto precisi. E l'errore sta in questo: il sistema solare è costituito da 9 corpi maggiori (sole e 8 pianeti), più migliaia di altri, INTERAGENTI. Ed è qui il grosso, gigantesco problema su cui si arrovellano gli scienziati da secoli.
Un sistema composto da 3 o più corpi interagenti è caotico, ovvero pur conoscendo le leggi che lo regolano non è predicibile. È dimostrato matematicamente.
Finchè abbiamo due corpi il comportamento è perfettamente predicibile. Dai tre in su un aminima variazione delle condizioni iniziale (posizione) stravolge completamente il calcolo, e più si va nel futuro peggio è. Esempio di tutti i giorni: tuti sappiamo come funzionano le previsioni del tempo. Per oggi pomeriggio puoi essere sicuro, per domani un po' meno, dire che tempo farà alle 10 di mattina il 23 agosto 2098 a Roma trastevere è impossibile. Non perchè non conosciamo le leggi che governano i moti dell'aria, dal macroscopico alle molecole microscopiche, ma perchè il sistema è costituito da innumerevoli corpi interagenti, è di fatto caotico.
ora non sto dicendo che potremmo trovarci Giove nel cortile domani mattina, ma ogni sistema di più di 3 corpi interagenti è a una determinata scala di tempo, impredicibile. E mi sembra che il sistema solare oltre i 50-100 milioni di anni nel futuro cominci già a mostrare gravi problemi.
Pensa fare un errore nel periodo di rivoluzione della Terra di 1 secondo. Tra 100 milioni di anni saranno diventati ALMENO 100 milioni di secondi, circa 3 orbite complete! senza contare che oltre ai problemi dovuti alle condizioni iniziali non conoscibili con precisone (per quanto ci si provi alla fine ci si scontra con Heisenberg) i corpi sono appunto interagenti. Un errore minimo sulla posizione di giove influenza spaventosamente la predicibilità degli altri pianeti.
Morale: non possiamo sapere nemmeno com'era il sistema solare all'epoca dei dinosauri xD magari saturno era molto più eccentrico, o la terra molto più inclinata, o nettuno aveva un semiasse maggiore più piccolo di 6-7 UA! Mercurio poi che è soggetto persino a forti correzioni relativistiche è al di là della predicibilità! anch euna tempesta solare può modificarne in modo impercettibile l'orbita: moltiplicate per centinaia di milioni di anni! Nei miliardi di anni possiamo studiare e conoscere il "clima (situazione media)" del Sistema Solare, ma non ne possiamo studiare il "tempo (atmosferico)"
p.s. avevo letto in merito mercurio ha ogni miliardo di anni l'1% di probabilità di essere sbalzato contro la Terra xD