1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
grazie per i vostri commenti. A dire il vero, migliorare questa raccolta si può in tanti modi (mettendo i link di riferimento, qualche descrizione,...). Però a suo tempo, quando trovai queste immagini sul web, pensai solo a salvarmele e poi ho fatto questa raccolta in un doc. Quello che ritengo sia una buona idea sarebbe di metterlo in bacheca a disposizione di tutti (daltronde l'ho fatto per questo). E' materiale che può essere usato anche per scopo didattico (sarebbe il migliore uso).

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
movimenti relativi quanti ne vuoi! :D

Perfetto.
Infatti parlare di rotazioni senza definire bene quale sia la terna cartesiana di riferimento risulta assai arduo. Specialmente in questo caso in cui le "classiche stelle fisse" non sono neanche fisse.
Comunque la mia voleva essere una semplice battuta (di spirito) ... :D
Un saluto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male, oltre a "ruotare" attorno al centro della galassia, assumendo questo come riferimento ovviamente, il sistema solare, così come le altre stelle percorre anche una traiettoria lungo l'asse "verticale" se si assume questa volta come riferimento la vista laterale della Via Lattea quindi lungo il piano galattico con una traiettoria sinusoidale dovuta ovviamente alle varie interazioni in atto tra tutte le stelle, il ciclo completo dovrebbe essere di circa 65/70 milioni di anni.
perdonatemi se ho detto fesserie ma tra il sonno e gli anni ormai trascorsi dall'ultima lezione di geografia astronomica... :P

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è così, ma non c'entra molto col concetto di rotazione di cui si parlava :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
ippogrifo ha scritto:
tuvok ha scritto:
movimenti relativi quanti ne vuoi! :D

Perfetto.
Infatti parlare di rotazioni senza definire bene quale sia la terna cartesiana di riferimento risulta assai arduo. Specialmente in questo caso in cui le "classiche stelle fisse" non sono neanche fisse.
Comunque la mia voleva essere una semplice battuta (di spirito) ... :D
Un saluto.

E' opportuno tale attenti all'uso che si fa del termine "rotazione" in casi del genere, e questo perché il termine "rotazione di A attorno a B" sembra implicare una non inerzialità del riferimento solidale ad A, mentre B potrebbe anche essere inerziale. E' vero che nei moti planetari la componente di non inerzialità è una piccola frazione rispetto al moto complessivo, ma è sufficientemente ampia da impedire lo "scambio al 100%" dei punti di vista. La cosa va considerata, ad esempio, per gestire i dati GPS (i dati GPS vanno corretti nei confronti degli effetti di relatività ristretta legati al moto orbitale di ciascun satellite rispetto alla terra, al moto orbitale della Terra rispetto al centro di massa (CM) del sistema Terra-Luna e al moto del CM del sistema T-L rispetto al CM del sistema solare, oltre che agli effetti di relatività generale legati alla Terra).
Se si volesse considerare in modo rigoroso un sistema di riferimento solidale al buco nero galattico, si avrebbe poi il problema che un siffatto oggetto "si porta a spasso" lo spazio-tempo (non è noto nulla che non abbia spin, ossia che non sia animato da una rotazione attorno ad un proprio asse, e tutto fa pensare che un tale oggetto non solo abbia spin, ma che l'interazione spin-spazio-tempo sia estrema).
Nel fissare un riferimento si deve quindi essere molto di bocca buona.

Va detto infice che vi è chi usa il termine "stelle fisse" per i quasar (così possiam quasi legare questo topic con quello sul "Sole come pianeta" riguardo all'uso estensivo dei termini).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh...mi spiace, ho visto il topic solo adesso...allora, per sintetizzare, date una lettura qui:

http://www.biocab.org/coplanarity_solar ... alaxy.html

e, se invece parliamo del movimento nel sistema locale:

http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_apex

Se avete ancora dubbi (e voglia di studiare)

http://astronauticsnow.com/GalacticFron ... _2005.html


Allegati:
Commento file: ecco dove andiamo...
solar_apex.gif
solar_apex.gif [ 6.07 KiB | Osservato 2351 volte ]

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:55 
Ma sinceramente voi credete ancora alla storia che i pianeti ruotano su se stessi e poi ruotano pure attorno al Sole ?

E' la luce solare che ruota e che proietta questa illusione. Per capire meglio basta che guardiate il funzionamento della verniciatura elettrostatica, che permette di colorare il retro di un oggetto spruzzando dal davanti. Vedi questa foto:

Immagine

E' il campo magnetico terrestre insieme a quello del sole che formano un ritmo.

Cita:
Il ritmo solare rotativo di Guglielmo Marconi

Tra gli scienziati moderni che si sono occupati di studiare sperimentalmente il magnetismo solare vi figura anche l'italiano Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica, nel 1909, e personaggio storico di primissimo piano fra coloro che hanno impegnato i propri sforzi in questo tipo di ricerche. Durante gli studi che lo portarono alla realizzazione dei primi trasmettitori-radio, Marconi si accorse sperimentalmente dell'esistenza di due energie basilari, presenti nel nostro pianeta, riconducibili essenzialmente ad un'unica, onnipresente Energia.

Questa energia arriva a noi principalmente dal Sole e secondariamente dalle "stelle", pur trattandosi della stessa energia. L'energia si irradia sulla Terra con movimento a spirale verso destra (polarità positiva), si diffonde nella Crosta terrestre e, penetrando nel nostro Pianeta, si trasforma in energia opposta (polarità negativa), che ritorna indietro con movimento verso sinistra, creando continuamente ed impercettibilmente dei veri e propri vortici di energia, fra il Sole ed i pianeti.

Immagine

Di ciò abbiamo un perfetto riscontro nella magnetite, condensazione naturale del magnetismo Sole-Terra. Guglielmo Marconi chiamò questo movimento: "ritmo solare rotativo', e con questo principio realizzò la radio. Il ritmo dell'energia tra il Sole e la Terra è la formazione e l'alimento vitale delle cellule del pianeta Terra (vedi esperimenti che mostrano come nessuna forma di vita sopravviva all'interno di una gabbia di Faraday, anche se nutrita adeguatamente).

Dopo la morte di Marconi, gli studi sperimentali delle sue teorie sono stati continuati da un suo fedele collaboratore, Pier Luigi Ighina, milanese di nascita e imolese di adozione, fondatore del Centro Internazionale Studi Magnetici e geniale continuatore degli studi di Marconi fino al suo decesso, avvenuto l'8 Gennaio 2004, all'età di 95 anni.


Leggete un po' gli scritti di Pier Luigi Ighina e il suo discepolo Alberto Tavanti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
stiamo parlando di concetti scientifici basati su teorie consolidate e verificate, nessuno impedisce di credere a complotti, alieni, al fatto che l'intero universo sia posato sul dorso di una tartaruga... pero' direi che alcune certezze sono talmente basilari che è quantomeno sbalorditivo che vengano confutate su un forum che, per quanto amatoriale ed hobbystico, si fonda su una materia che ha forti legami con la scienza

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rotazione del sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
federico20 ha scritto:
Ma sinceramente voi credete ancora alla storia che i pianeti ruotano su se stessi e poi ruotano pure attorno al Sole ?


Stupidi noi che ci fidiamo di teorie del 1500 :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010