Ok, faccio la trattazione completa
Perchè l'idrogeno ha poca massa, quindi basta poca energia per fargli superare la velocità di fuga ^^
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_cinetica_dei_gas1) Velocità di agitazione termica:
Dalla teoria cinetica dei gas:
Vrms^2=3*R*T/M
Dove Vrms^2 è la velocità quadratica media delle molecole, R è la costante dei gas perfetti, T è la temperatura assoluta e M è la massa molare del composto.
Così si trova la velocità media di agitazione del gas.
Velocità quadratica media perchè non tutte le particelle hanno la stessa velocità, ma si distribuiscono attorno a una velocità probabile con una funzione chiamata gaussiana.
[Se vogliamo la velocità della singola molecola allora esprimiamo la massa molare come massa della molecola singola per il numero di avogadro (Na). Ma R/Na è la costante di Boltzmann k
v^2=3*k*T/m]L'energia cinetica è definita come Ek=(1/2)m*v^2
se fornisco la stessa energia cinetica a un atomo di idrogeno e a un atomo di ossigeno la velocità del primo sarà maggiore di quella del secondo, come potete vedere dalle formule.
vH= RADQ(2Ek/m) con m=1.00794 uma, cioè (1.00794)*(1.660538921*10^-27 kg)
vO=RADQ(2Ek/m) con m= 15.9994 uma, cioè (15.9994)*(1.660538921*10^-27 kg)
Se fate il rapporto tra le due formule vedrete che a parità di energia fornita la velocità acquisita da un atomo di ossigeno sarà radq(mO/mH)= circa 4 volte inferiore a quella dell'idrogeno
2) velocità di fuga
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_fugaLa velocità di fuga è quella velocità che, se posseduta inizialmente da un corpo PRIVO di propulsione, come un atomo, a distanza infinita diventerà zero, in seguito alla compensazione da parte del campo gravitazionale.
In pratica l'energia cinetica iniziale deve essere uguale a quella gravitazionale
(1/2)*m*v^2 - G*M*m/r = 0
cioè
(1/2)*m*v^2=G*M*m/r
risolvendo per v
v= RADQ(2*G*M/r)
Ora i calcoli.
Calcoliamo la velocità di agitazione termica di un atomo di idrogeno e di uno di ossigeno a temperatura ambiente (T=300K)
Vrms=RADQ(3*R*T/Mmol) con MmolH=0.00100794 kg/mol, MmolO=0.0159994 kg(mol
VrmsH=RADQ(3*8.314*300/0.00100794) = 2.724 m/s
VrmsO=RADQ(3*8.314*300/0.0159994) = 684 m/s
Calcoliamo la velocità di fuga per la Terra in alta atmosfera (h=100 km, correzione minima):
v=RADQ(2*6.67*10-11*6*10^24/(6.378.100+100.000)= 11.115 m/s
Come potete vedere se scaldato l'Idrogeno raggiungerà la velocità si fuga molto prima dell'ossigeno. Se un atomo si muove più velocemente della velocità di fuga della Terra allora c'è la possibilità che lo faccia verso lo spazio e sfugga per sempre al nostro campo gravitazionale.
La temperatura a cui l'idrogeno raggiunge la velocità di fuga è (ribaltando la formula)
v^2=3RT/Mmol
T=v^2*Mmol/3R
T=(11115^2*0.00100794/3*8.314)= 4.992 K
e l'ossigeno
T=(11115^2*0.0159994/3*8.314)= 79.248 K
Guarda caso il rapporto tra le masse dei due atomi (se guardate le formule lo si vede chiaramente, la temperatura è proporzionale all'energia cinetica, che è proporzionale alla massa)
Ora, noi usiamo nella formula la velocità quadratica media. Quindi vuol dire che voi in questo momento siete colpiti (si chiama pressione atmosferica

) da atomi di idrogeno che viaggiano a circa 2 km/s e da atomi di ossigeno che viaggiano a un quarto della velocità. Ma questa è una velocità quadratica media appunto,quindi ci saranno atomi più veloci e atomi più lenti, la distribuzione è una curva simile a una gaussiana, con un massimo (velocità più probabile) e delle code (velocità maggiori/minori via via meno probabili).
Ora è più facile che con una VQM di 2.728 ci sia un atomo di idrogeno che schizza a 11.115 con una temperatura di 5000 K o che con una VQM di 600 ce ne sia uno di ossigeno che schizza a 11.115 con una temperatura 16 volte maggiore?
Capite quindi che quando un fotone colpisce un atomo di idrogeno o di ossigeno fornisce a entrambi la stessa energia, ma il primo ne ricava una velocità 4 volte superiore. In pratica è facile far scappare un atomo di idrogeno, mentre un atomo di ossigeno non ce la farà praticamente mai (ma le probabilità non sono nulle ^^).
tutto chiaro?
