Mizarino ha scritto:
OK per i due corpi.
Per definire geometricamente un'orbita nello spazio occorrono 5 parametri.
Se già si conosce il piano orbitale (nel quale sia definita una direzione di riferimento X) ne bastano 3.
Mi sa tanto che a me non basteranno.
Ma procediamo step by step.
Cita:
... il semiasse maggiore (a),
Questo semiasse non ho capito bene come deve essere inteso. Come semiasse dell'ellisse è una cosa, perchè è metà dell'asse maggiore. Ma non è che nel caso delle orbite si intende la distanza maggiore dal fuoco in cui è posto il centro di massa? Se è così è un'altra cosa.
In diverse pagine che ho trovato mi sembra che venga alternativamente presentato in un modo e nell'altro. Qual'è giusta?
Cita:
..., e la longitudine del perielio (p).
Ecco, questa ho faticato a trovare una definizione. Ci sono arrivato indirettamente. Pare sia la somma di:
Argomento del perielio + longitudine del nodo ascendente.
Allora ecco che non mi bastano più tre parametri, perchè per conoscere la longitudine del perielio, devo prima conoscere questi altri due.
Argomento del perielio è l'angolo compreso tra il nodo ascendente e il perielio, misurato sul piano orbitale.
Fin quì, ce la faccio. Poi, con la longitudine del nodo ascendente mi perdo, per via dell'ecceso di esposizione al Sole.
Ehm... Cioè. I riferimenti al Sole e ad aspetti di quanto si vede (chi la guarda abbastanza) nella volta celeste dalla Terra. Mi mettono in difficoltà.
Perciò, scappo all'ombra. Facciamo un passo indietro e ripuliamo il discorso da "qualsiasi" riferimento al Sole. A me interessa la massima generalizzazione.
Quindi:
Longitudine del pericentro = Argomento del pericentro + Longitudine del nodo ascendente
Ora, come si può generalizzare il concetto di Longitudine del nodo ascendente?