1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Io lascerei (almeno per il momento...) i riferimenti "galattici" ed imposterei un Universo con due soli corpi celesti: uno grosso (una stella) ed uno piccolo (un pianeta) che ci gira attorno o, meglio, tutti e due che orbitano attorno al baricentro del sistema.
Poi si vedrà... :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nota preventiva: nel dicembre 2012 il centro della galassia non avrà nessun allineamento particolare e non produrrà nessun effetto particolare :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
doduz ha scritto:
Io lascerei (almeno per il momento...) i riferimenti "galattici" ed imposterei un Universo con due soli corpi celesti: uno grosso (una stella) ed uno piccolo (un pianeta) che ci gira attorno o, meglio, tutti e due che orbitano attorno al baricentro del sistema.
Poi si vedrà... :D

Donato.


Ah! Ma io li stavo considerando come due problemi distinti. Anche se poi andranno a integrarsi. :)

O.K. Pensiamo ad un universo con una stella ed un pianeta. Attribuiamo anche una massa. La stella ha massa 250 ed il pianeta ha massa 1. Va bene indicata così, come proporzione? O serve averla in una data unità di misura?
Se occorre, possiamo fare:
Pianeta = 6 x 10E27 kg.
Stella = 1,5 x 10E30 kg

Cosa aggiungiamo per prima cosa? La distanza al momento attuale?
Facciamo 600 milioni di km.

Il prosieguo?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zievatron ha scritto:
Se i pianeti si trovassero tutti contemporaneamente al loro afelio, o tutti contemporaneamente al loro perielio, si troverebbero allineati? (o quasi)

se intendi allineati rispetto ad un piano come ad esempio l'eclittica allora no, non sono perfettamente allineati ma "sballano" tutti (ovviamente terra esclusa se ci riferiamo all'eclittica) di qualche grado... se non sbaglio il più "birichino" è mercurio con una inclinazione sui 7/8 gradi (sempre riferito all'eclittica)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
AndreaF ha scritto:
Zievatron ha scritto:
Se i pianeti si trovassero tutti contemporaneamente al loro afelio, o tutti contemporaneamente al loro perielio, si troverebbero allineati? (o quasi)

se intendi allineati rispetto ad un piano come ad esempio l'eclittica allora no, non sono perfettamente allineati ma "sballano" tutti (ovviamente terra esclusa se ci riferiamo all'eclittica) di qualche grado... se non sbaglio il più "birichino" è mercurio con una inclinazione sui 7/8 gradi (sempre riferito all'eclittica)


La perfezione geometrica non appartiene alla realtà. Il record di 7-8 gradi di discostamento del piano dell'orbita di Mercurio (sì è lui) rispetto al piano dell'orbita terrestre dice già che c'è una tipicità all'interno del sistema solare.
Però io ho fatto un esempio molto diverso. Ho parlato di "allineamento" dei pianeti. Cioè pianeti che si trovano in linea tra di loro. Ovviamente si intende sempre in modo molto approssimativo. Più esattamente, chiedevo se l'asse maggiore delle orbite (le posizioni di afelio/perielio) dei diversi pianeti varia molto di posizione sul piano, oppure, al contrario si discosta di poco da una posizione media.
In altre parole, se guardiamo il piano dell'eclittica con tutte le orbite proiettate sopra e segnamo l'asse maggiore di ogni orbita, Vediamo degli assi che si incontrano con angoli molto ampi? Piccolissimi? O cosa vediamo?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Zievatron ha scritto:
Più esattamente, chiedevo se l'asse maggiore delle orbite (le posizioni di afelio/perielio) dei diversi pianeti varia molto di posizione sul piano, oppure, al contrario si discosta di poco da una posizione media.

Sì, varia molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
O.K. Allora torniamo all'universo di due corpi.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
OK per i due corpi.
Per definire geometricamente un'orbita nello spazio occorrono 5 parametri.
Se già si conosce il piano orbitale (nel quale sia definita una direzione di riferimento X) ne bastano 3.
Questi ultimi sono il semiasse maggiore (a), l'eccentricità (e), e la longitudine del perielio (p).
Con questi tre parametri una ellisse è univocamente definita nel piano rispetto ad un suo fuoco (nel nostro caso occupato dal Sole).
Se il piano dell'orbita non è il piano di riferimento, allora occorre definirlo rispetto a quest'ultimo, e allo scopo servono due parametri ulteriori: l'inclinazione rispetto al piano di riferimento (i) e la direzione della retta di intersezione dei due piani, definita da quella che si chiama "longitudine del nodo ascendente".
Questa è la "descrizione" di un'orbita.
Poi ci sono le relazioni che legano i parametri descrittivi a quelli dinamici, ma questo è un altro discorso ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
OK per i due corpi.
Per definire geometricamente un'orbita nello spazio occorrono 5 parametri.
Se già si conosce il piano orbitale (nel quale sia definita una direzione di riferimento X) ne bastano 3.

Mi sa tanto che a me non basteranno. :o
Ma procediamo step by step.

Cita:
... il semiasse maggiore (a),

Questo semiasse non ho capito bene come deve essere inteso. Come semiasse dell'ellisse è una cosa, perchè è metà dell'asse maggiore. Ma non è che nel caso delle orbite si intende la distanza maggiore dal fuoco in cui è posto il centro di massa? Se è così è un'altra cosa.
In diverse pagine che ho trovato mi sembra che venga alternativamente presentato in un modo e nell'altro. Qual'è giusta?

Cita:
..., e la longitudine del perielio (p).

Ecco, questa ho faticato a trovare una definizione. Ci sono arrivato indirettamente. Pare sia la somma di:
Argomento del perielio + longitudine del nodo ascendente.
Allora ecco che non mi bastano più tre parametri, perchè per conoscere la longitudine del perielio, devo prima conoscere questi altri due.
Argomento del perielio è l'angolo compreso tra il nodo ascendente e il perielio, misurato sul piano orbitale.
Fin quì, ce la faccio. Poi, con la longitudine del nodo ascendente mi perdo, per via dell'ecceso di esposizione al Sole.
Ehm... Cioè. I riferimenti al Sole e ad aspetti di quanto si vede (chi la guarda abbastanza) nella volta celeste dalla Terra. Mi mettono in difficoltà.
Perciò, scappo all'ombra. Facciamo un passo indietro e ripuliamo il discorso da "qualsiasi" riferimento al Sole. A me interessa la massima generalizzazione.
Quindi:
Longitudine del pericentro = Argomento del pericentro + Longitudine del nodo ascendente
Ora, come si può generalizzare il concetto di Longitudine del nodo ascendente?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
La butto lì, così, senza pretese.
Si potrebbe dire che:
La Longitudine del nodo ascendente è l'angolo misurato tra un semiasse del piano di riferimento ed il semiasse del nodo ascendente procedendo nel verso del moto?
Altrimenti, ditemi voi come si svincola questo parametro dall'ariete, che trovo nominato in qualsiasi spiegazione raggiunta sul web.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010