Per essere un po' meno brevi, anzi troppo lunghi
Sia nova che supernova di tipo 1a hanno origine in un sistema binario costituito da una nana bianca e da una gigante. L'atmosfera della gigante sconfina nella sfera di attrazione della nana bianca (lobo di roche) e comincia un processo di rasferimento di massa dalla gigante alla nana bianca (essenzialmente idrogeno, gli strati esterni di una gigante). Ora i casi sono due:
Nova) l'idrogeno si accumula nella atmosfera della stella binaria fino a raggiungere pressioni e temperature tali da innescare una esplosione termonucleare nella sua atmosfera, che causa il momentaneo aumento enorme di luminosità della nana bianca. Dopo questo evento sia la gigante che la nana sono sopravvissute più o meno bene, il trasferimento di massa ricomincia e così la nana si "ricarica" per un nuovo burst (ci sono molte nove periodiche a memoria d'uomo)
Supernova Ia) la massa accumulata dalla nana bianca le fa sforare il limite di Chandrasekhar, 1.44 masse solari, sopra il quale la pressione degenere degli elettroni non contrasta più il collasso gravitazionale (è un fenomeno quantistico). Il collasso riprende, ma mentre nella supernova di tipo II il nucleo collassante è composto essenzialmente di ferro inerte (e quindi collassa fino a una stella di neutroni o a un buco nero), una nana bianca è composta di materiali ancora fondibili (come carbonio, ossigeno e neon). La contrazione aumenta le temperature e tanto basta per far scattare la fusione nucleare di questi elementi. Il problema che tale reazione non è più protetta da un'atmosfera stellare estesa o da gusci esterni di altri materiali, la fusione pertanto si estende quasi istantaneamente a tutta la stella, facendola detonare in un'immensa esplosione termonucleare. L'intero corpo della stella si autodistrugge nelle reazioni di fusione incontrollata, e anche la stella gigante compagna si vede strappare via tutti gli strati esterni. Si parla proprio di "detonazione del carbonio/osigeno/neon"
Questo è l'unico modo in cui una stella può davvero morire, senza lasciare cadaveri ma solo nebulose colorate
Nel primo caso le masse delle nane coinvolte sono solitamente di 0.8-1 masse solari (anche meno), ma se la nana è più massiccia di suo e il ciclo di nova si ripete tante volte allora questa può aspirare a diventare uno dei più luminosi oggetti del cosmo!
