Ho letto giusto l'altro giorno sul sito della New Horizons riguardo a Plutone e ai TNO plutini in generale. L'orbita retrograda di Tritone recentemente la si è spiegata con un modo diverso dalla cattura: un protoplutino si è scontrato con un protosatellite naturale di Nettuno. Il risultato è stato un corpo in orbita retrograda, fortemente inclinato rispetto all'equatore di Nettuno ma con eccentricità nulla! Un corpo catturato è difficilissimo che assuma orbite non eccentriche, se non impossibile. In più in questo modo si spiega il calore emesso da Tritone e la sua imponente attività geologica, come esito della fusione e rimescolamento del nucleo dei due corpi urtanti.
Quel satellite lì ha un diametro di 2 km, quindi la sua, a sua volta, sfera di Hill è trascurabile rispetto alla gravità di Giove, non potrebbe trattenere un sistema di anelli. Faccio un paio di ricerche... ^^
_________________ Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato
Osservo da... Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m. 45°23' N ---- 07°39' E Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP 45°26' N ---- 07°13' E
|