1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti si sta cercando di arrivare ad una Teoria Quantistica della Gravità, che quindi sia capace di fondere insieme la teoria della Relatività di Einstein e la Meccanica Quantistica, la quale si basa fondamentalmente sul postulato che di una particella non è possibile conoscere, nello stesso istante e con precisione, sia la velocità che la posizione.
Più accuratamente si misura l'una, meno accuratamente siamo in grado di indicare l'altro valore...

Inoltre se è vero che su vasta scala gli effetti quantistici sono trascurabili, essi invece diventano importanti in sezioni dello spazio tempo particolarmente curvo, per la presenza di grandi masse, e questo avviene ad esempio nella singolarità del big bang e nei buchi neri, "luoghi e tempi", in cui le teorie classiche smettono di funzionare...

Insomma la strada è ancora molto lunga, chissà che prima o poi non si riuscirà davvero ad arrivare ad una Teoria Unica che descriva, da sola, tutto il nostro Universo...

PS. Un grazie al grande Hawkings per i suoi magnifici libri, da cui qualcosa ho cercato d'imparare! Quanto espresso sopra deriva dalla lettura dei suoi libri; spero di non aver scritto troppe castronerie eheh

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Uh, quante informazioni tutte insieme :D grazie mille a tutti :)

ercap ha scritto:
Meccanica quantistica, si applica al mondo submicroscopico (dimensioni dell'atomo o della molecola), è dominata dalla probabilità (tutto è possibile, anche le cose più strane).
Relatività, si applica al mondo macroscopico, dal millimetro in su. E' un mondo prevedibile in cui c'è una formula che ti dà una risposta.
I tentativi di unificare la Meccanica quantistica con la Relatività sono a tuttoggi falliti.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Forse non mi ero spiegato bene, ma nel post di prima proprio questo intendevo :)
Quindi ricapitolando se ho capito bene i motivi principali sono questo e il principio di indeterminazione di Heisemberg applicato al campo gravitazionale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, le due teorie sono "incompatibili" alla base.

Per riassumere il motivo di contrasto tra le due teorie sono perfette le citazioni degli scienziati coinvolti all'epoca:

Einstein in una lettera a Bohr scrisse
"Sembra difficile dare una sbirciata alle carte di Dio. Ma che Egli giochi a dadi e usi metodi "telepatici" [...] è qualcosa a cui non posso credere nemmeno per un attimo"
E Bohr gli rispose
"Non dire a Dio come giocare"
Feynman più tardi aggiunse "Dio gioca a dadi, eccome, e bara pure!"

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
Bella citazione Deepwatcher, ed infatti è andata proprio così. mentre Einstein spiegava come tutto nell'universo avesse una logica, arrivarono i fisici quantistici dicendo che invece all'interno dell'atomo regnasse il kaos, si sono trovati davanti ad un numero di particelle enorme ed apparentemente senza una logica, credo che nel libro in questione vengano definite se non vado errato " Zoo Quantistico ", cmq compra il libro che lo spiega decisamente meglio di me.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Notevole la spiegazione al capitolo primo della relativita ristretta, con esempi molto chiari e facili da capire.


quoto e straquoto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

anche la meccanica celeste del sistema tolemaico funzionava perfettamente in certi ambiti (previsione delle eclissi, per esempio, o delle posizioni dei pianeti), pero' siamo tutti ben felici di utilizzare un sistema diverso che rende conto non solo di cio' che "funzionava bene" anche nel sistema geocentrico, no? :D


medaglia d'oro al valor epistemologico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti sarebbe una cosa bella che le due teorie si potessero fondere. Però mi sa che si dovrà aspettare la venuta di un altro "genio"...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ancora grazie a tutti :) il libro l'ho iniziato da poco ma mi ha già preso tantissimo :D purtroppo lo dovrò dividere con il resto dello studio quindi penso di non finirlo in tempi brevi :evil: Comunque mi sembra di capire che la teoria delle stringhe sia un'ottima candidata a teoria del tutto, tranne che per il "difettuccio" che al momento non è dimostrabile, no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come antidoto ti consiglio "l'universo senza stringhe" di Lee Smolin.
io non mi permetto di giudicare - sicuramente i teorici delle stringhe la pensano come dici tu, altrettanto sicuramente finora non c'è nessuna evidenza sperimentale che le cose stiano così.
aggiungi che si è passati da teoria al singolare a "paesaggio di teorie" dove si prevede un numero esorbitante di teorie delle stringhe - e il passaggio si è reso di volta in volta necessario per correggere qualche "errore".

può anche darsi che la teoria delle stringhe sia destinata a segnare il passaggio a un nuovo paradigma epistemologico - dato che rispetto a ciò che negli ultimi cento anni circa è stato definito "teoria scientiica" presenta molte peculiarità.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le principali critiche alla teoria delle stringhe sono la mancanza di previsione su fenomeni per ora non conosciuti (quindi alla fine la sua inutilità) e la compatibilità con ipotesi suggestive ma delle quali non si può dare una valutazione, tipo la compatibilità con molti universi ad n dimensioni.

"Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza."
Leonardo da Vinci

Questa è l'importanza della comprensione delle "leggi" fisiche, la possibilità di prevedere qualcosa che ancora non si conosce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 181 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010