1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque avevo letto in giro, che con i futuri super telescopi, sarebbe stato possibile ottenere immagini dei dischi planetari, di alcuni pianeti extrasolari...almeno dei più grandi e più vicini.

Non ricordo dove, ma son sicuro di questa cosa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ricordo qualcosa del genere. Nel caso fosse fattibile, automaticamente possiamo analizzare lo spettro della luce passata attraverso l'atmosfera (se c'è) e sapere la sua composizione ^^

Comunque se guardate la lista dei KOI (Kepler Object of Interest) ci sono almeno 4 pianeti di dimensioni terrestri in fascia abitabile ^_^

I KOI sono i candidati pianeti, sono più di 1200 ad oggi (confermati 28).

Ma non ricordo dove ho letto che l'ultima "release" del catalogo è salita a 2800

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
candidati, perchè necessitano di ulteriori conferme/osservazioni da parte di Kepler?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
io nella mia ignoranza credo che la galassia sia piena di mondi abitabili anche se non tutti con la presenza di forme di vita coscienti dell'universo che le circonda....

quello che mi rattrista è che le distanze sono enormi, e la vedo molto dura riuscire un giorno a colonizzare questi pianeti o stabilire un contatto ravvicinato..... l'unica soluzione che mi viene in mente è un'enorme "Arca" viaggiante.... ma per fare solo qualche anno luce passano parecchie generazioni.... :cry:
tanti mondi sparsi in un vuoto immenso....

scusate il mio OT sognante e pessimistico :(

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 19:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia lo credo anche io. :cry:
qua prima o poi o si "risolve" il problema del viaggio nello spazio/tempo bypassando cosi il limite della velocità della luce o la vedo dura! almeno per noi.

Pero' tenendo conto che ci sono centinaia di migliaia di pianeti come il nostro e che la vita si sia potuta sviluppare in moltissime parti dell'universo..
quante possibilità ci sono che queste forme di vita si siano evolute - non solo come la nostra - ma anche ad un livello superiore senza autodistruggersi e quindi avere la possibilità di una tecnologia in grado di viaggiare per migliaia di anni luce in "breve" tempo??

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
queste sono letture molto interessanti :wink:

http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Fermi

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Drake

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io penso che l'universo sia pieno di vita e probabilmente anche di esseri intelligenti...e probabilmente anche loro si stanno ponendo le nostre stesse domande...

Certo è che le distanze sono enormi, e adesso come adesso queste sembrano un ostacolo insormontabile;
La conferma di questo credo sia dovuta anche al fatto che nessuno si è fin qui fatto vivo, raggiungendo il nostro pianeta...

Un universo pullulante di vita e allo stesso tempo impossibilitato ad entrare il relazione tra loro, sarebbe davvero una gran tristezza...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero, ma mi pongo una domanda..quando schiacciamo con un piede una formica, secondo voi , si rende conto di chi la sta uccidendo? cioè riesce a percepire il contatto con un'altra creatura vivente e superiore infinite volte di livello? :roll: :twisted:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno che schiaccia una formica è tutt'altro che superiore "infinite volte di livello" :P

Se esistesse una civiltà analoga alla nostra ma tecnologicamente più evoluta posta ad una distanza ragionevole per i loro mezzi di trasporto, dite che non sarebbero già passati di qui, anche a scopo turistico? Magari sono anche passati, però nel tempo sbagliato perché ce ne accorgessimo.
Il problema di distanza nello spazio è grave, ma anche quello di distanza nel tempo non scherza :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Anche io penso che l'universo sia pieno di vita e probabilmente anche di esseri intelligenti...e probabilmente anche loro si stanno ponendo le nostre stesse domande...
E' ciò che penso ogni volta che osservo una lontanissima galassia al telescopio! Il sol pensiero mi emoziona: chissà quante creature viventi sparse per milioni di pianeti su quei lontani batuffoli luminosi, stanno osservando il nostro, chiedendosi se sono soli nell'Universo? :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010