1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Grazie della segnalazione (le ho prese entrambe)!

La rivista l'ho appena sfogliata ma mi pare ben fatta (diciamo che come taglio non si sovrappone a Coelum...).

Le Scienze la ritenevo una rivista molto buona, talvolta eccellente, negli anni '80 (la leggevo tutti i mesi tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '90).
Poi, secondo me, è peggiorata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della segnalazione proverò anche questa.Grazie per l'info.
Ma da quanto capisco Orione non lo legge nessuno?Io sono abbonato da quando si chiamava "Orione" e non "nuovo Orione" quindi moltissimi anni,ho sempre trovato nella rivista molti articoli ben fatti.Anche se hanno diminuito le pagine rimane sempre la mia prima rivista che leggo mensilmente.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:

Le Scienze la ritenevo una rivista molto buona, talvolta eccellente, negli anni '80 (la leggevo tutti i mesi tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '90).
Poi, secondo me, è peggiorata.

Donato.


non posso fare confronti - io ho iniziato a leggerla all'inizio del nuovo millennio ( :) ) alla fine degli anni '70 ero alle elementari e guardavo Gundam in tivvù

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
yourockets ha scritto:
non posso fare confronti - io ho iniziato a leggerla all'inizio del nuovo millennio ( :) ) alla fine degli anni '70 ero alle elementari e guardavo Gundam in tivvù

Gli ultimi 40 anni della rivista "Le Scienze" sono anche disponibili in formato digitale su DVD: purtroppo però non hanno fatto un lavoro all'altezza della rivista: mancano le rubriche tipo "(RI)CREAZIONI AL CALCOLATORE" (vere chicche)! :(

OT
Dalla V elementare alla I liceo passano 40 mesi che all'epoca sembravano un'eternità, mentre adesso volano in un attimo! :(
/OT

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:

La rivista l'ho appena sfogliata ma mi pare ben fatta
[...]
Le Scienze la ritenevo una rivista molto buona
[...]
Poi, secondo me, è peggiorata.

Donato.


Quoto x il peggioramento (anche se non ho un cosi' approfondito "carotaggio" :D )

Comunque questo e' quanto volevo sapere! Ok vado anche io alla ricerca di sta rivista. Grazie!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 ottobre 2011, 21:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La rivista mi pare ben fatta. Associa al rigore scientifico una sorta di appassionato romanticismo che trasuda tra le righe. Mi piace molto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presa anche io, data una sfogliata generale, letto le news ed i primi articoli, piu che soddisfacente somiglia molto a "L'Astronomia" prima maniera.
Apprezzo anche io la mancanza di redazionali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non sono ancora riuscito nemmeno a sfogliarla :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Presa stamattina e adesso la sto sfogliando, molto interessante :) ma usciranno altri numeri?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono preoccupato, sono abbonato e non è arrivato nemmeno il numero classico di ottobre :(

Che me lo abbiano preso dalla buca delle lettere? di solito a me arriva il 4...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010