1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritiro tutto.

Questa intervista fatta dalla BBC (mica l'ultima arrivata... :mrgreen: ) a più scienziati del gran sasso e LHC non lascia dubbi: quei neutrini sono 3 anni che arrivano due miliardesimi di secondi prima della luce.... hanno statistiche molto importanti ormai, non è uno caso isolato. L'unico rischio è che ci siano errori sistematici (cioè che influenzano tutte le misure allo stesso modo) molto sfuggenti. Però una cavolata come la velocità di gruppo e fase sarà la prima cosa che han guardato, e non hanno la spiegazione :mrgreen:

http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484


Dei santissimi, se sta cosa è davvero vera... Non oso immaginare le conseguenze... ma vi rendete conto? c non è un limite di velocità assoluto!!


Star Wars e Asimov hanno ragione? Lo zio Albert era un fanfarone? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi aspettavo che una notizia del genere fosse sfuggita al primo rilevamento....
vediamo se ci sono errori sistematici.

sono un po' attonito, lo confesso :) ma non è male.

mi ritiro nella mia ignoranza, ma vi leggo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo sarebbe davvero destabilizzante...da una parte quasi spero che ci siano errori sistematici nascosti da qualche parte :shock: Sarebbe davvero da rivedere un bel pezzo di fisica ormai accettato da tempo!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettiamoci un risveglio ufologico... del resto se la notizia fosse confermata l'argomento dell'impossibilità di superare la velocità della luce cadrebbe, almeno da un punto di vista logico se non pratico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
aspettiamoci un risveglio ufologico...


Dio ce ne scampi :evil:

E comunque dal fatto che dei neutrini arrivino qualche millesimo prima della luce al poterla superare in situazioni più "concrete"...ce ne passa! :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ditemi se ho capito bene, considerando la mia totale ignoranza in materia.

In pratica, se vedo una stella brillare e avessi modo di viaggiare verso di lei con questa nuova teoria, io potrei arrivare da lei prima della sua nascita
è cosi' ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mangiato funghetti? :)

comunque non c'è nessuna teoria: ci sono dei dati in attesa di conferme indipendenti ( ed è già non poco)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non è detto, pur ammettendo che non ci sono stati errori nell'esperimento, come dicevo non è detto che se lo riescono a fare i neutrini per oggetti di massa così diversa da essi valga la stessa cosa :roll:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto se è vera la notizia, mi sembra che la velocità della luce sia stata superata di una frazione molto piccola, questo potrebbe non contraddire affatto la Relatività, ma essere una manifestazione simile alla già citata velocità di fase, o alla mia provocazione dell'indice di rifrazione della Terra, che per i neutrini sarebbe leggermente inferiore a quello del vuoto. Quindi niente viaggi a velocità mille volte la velocità della luce. Bisogna anche pensare che in tempi di forte crisi economica questi enti internazionali hanno la necessità di mostrare qualcosa di eclatante, se non altro per giustificare la propria costosissima, iper-costosa, esistenza.
Io sono un Ricercatore (sebbene ora pensionato), quindi non credo che si possa dubitare sulla mia sincerità e convinzione quando dico di essere un sostenitore dell'utilità della ricerca. Però mi sono venuti più volte, e non solo ora, dei dubbi sulla effettiva utilità per l'umanità di un investimento di miliardi di euro per questi studi sulle particelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male, anche con l'esperimento di Alain Aspect qualcosa deve essere andato piu' veloce della luce?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010