1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
yourockets ha scritto:
misurazione di stelle doppie

rekrux ha scritto:
La misurazione delle doppie, si è un argomento che già ho preso in considerazione!!
Ancora grazie ;)

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... oppie.html :P


ne abbiamo già discusso nel gruppo stelle doppie :) non sto a riportartene l'esito, ma chi fa misure va avanti a farle :) ( e io spero di rimettermici un giorno)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate..insieme all'argomento di studio..potreste indicare anche il perchè? cioè secondo me sarebbe importante anche fissarsi un punto da raggiungere..nella fotometria cosa bisogna scoprire? :oops:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la ricerca amatoriale ha poco senso. Se si vuole fare ricerca ci si deve dotare degli strumenti adatti, e questi sono sempre molto costosi: al giorno d'oggi fuori della portata del budget che un privato può mettere insieme, pur ricco che sia.
Questo non vuol dire che uno non debba avere un approccio scientifico in quello che fa. Ci sono scoperte astronomiche fatte da astrofili, e questo conferma che l'approccio scientifico può a volte portare a dei risultati, ma penso che sarebbe ingenuo mettersi delle mete da raggiungere. Se uno vuol fare ricerca astronomica è bene che intraprenda studi specifici e si metta in contatto con le sedi dove tale ricerca la si fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
scusate..insieme all'argomento di studio..potreste indicare anche il perchè? cioè secondo me sarebbe importante anche fissarsi un punto da raggiungere..nella fotometria cosa bisogna scoprire? :oops:


Scherzi? :shock: :mrgreen:
A parte che non esiste nel campo amatoriale, come anche quello professionale, solo la scoperta, c'è amnche lo studio degli oggetti!
Le variabili sono decine di migliaia e non basterebbero tuti e tele del mondo per studiarne solo la curva di luce e molte sono estremamente importanti. Non solo ma c'è ne saranno ancor di più da scoprire.
UIn esempio banale è una variabile scoperta da Masi. Indovina doc'era? A pochissimi primi di distanza (o secondi d'arco nonr icordo bene) dal bordo di M27. L'abbiamo fotografata tutti ma a tutti è sfuggita ma come vedi si possono ANCHE scoprire molte variabili anche in posti ultra battuti da tutti!
Bisogna cambiare solo l'approccio mentale (ma sai quante supernava abbimo forse nelle nostre immagini ma però nessuno ci va mai a controllare perchè basta solo fare la foto bella?) e una strumentazione che è ampiamente alla portata degli astrofili. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione solo per dimostrare, con qualche esempio concreto, come sia possibile fare della ricerca amatoriale con un telescopio da 20 cm e camera CCD, da Roma.

Fotometria Asteroide 1999 AP10: http://adsabs.harvard.edu/abs/2010MPBu...37...83F
Fotometria Asteroide Brabantia: http://adsabs.harvard.edu/abs/2011MPBu...38..132F
Fotometria nuove stelle variabili: http://adsabs.harvard.edu/abs/2011OEJV..135....1F

La fotometria degli asteroidi è un settore di ricerca nel quale c'è molto da fare e dove la collaborazione degli astrofili è molto importante. Non tralasciamo poi l'astrometria degli asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra, dove la rete di astrofili fornisce importanti misure di posizione che aiutano i professionisti a calcolare le orbite.

In definitiva Giuseppe se hai voglia di lavorare in questo settore, troverai il pane per i tuoi denti.

Saluti
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, stavo per linkare il tuo sito alla discussione...sito che ho tra i preferiti in quanto lo seguo. E' uno dei rari esempi dell'alta qualità di ricerca astronomica con strumenti amatoriali!
Ne approfitto per farti i complimenti più sinceri per il lavoro che svolgi!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Grazie Diego per la considerazione che hai per il mio lavoro. :oops:
Ciao
Lorenzo Franco

--------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastici, grazie per tutte le informazioni e link !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprati questo libro e sbizzarisciti. ^_^

The Sky is Your Laboratory - Advanced Astronomy Projects for Amateurs
Buchheim, Robert K.
Springer

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Comprati questo libro e sbizzarisciti. ^_^

The Sky is Your Laboratory - Advanced Astronomy Projects for Amateurs
Buchheim, Robert K.
Springer


il libro l'ho sto per ordinare :D, grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010