1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
l'età dell'Universo si può determinare in tre modi:
1) conoscendo il tempo di evoluzione delle stelle (astrofisica), circa 15 miliardi di anni
2) datazione assoluta (decadimento radioattivo), circa 15 miliardi di anni
3) ritmo di espansione dell'Universo (red-shift), circa 12 miliardi di anni
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Non 13700 miliardi, ma 13,7 miliardi :wink:

scusa,ci siamo capiti :wink:

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Temo che qui si vada un pochino offtopic, potresti aprire una discussione apposta ^^

ti rispondo comunque: è stata determinata secondo diverse stime:

La radiazione di fondo che pervade tutto il cielo è situata ad una distanza di circa 13 miliardi di anni luce, e in quanto essa è "l'eco" del big bang, siccome la radiazione viaggia alla velocità della luce, l'universo deve avere intorno a quella età (la radiazione di fondo in realtà non coincide proprio con l'attimo del big bang).

In più secondo il principio semplicissimo che "l'universo è vecchio almeno quanto l'oggetto più vecchio che contiene" basta trovare un oggetto davvero vecchio o lontano. Le nane rosse e le nane bianche sono corpi che irradiano energia per centinaia di miliardi di anni, e quindi misurandone la temperatura o altre caratteristiche si risale alla loro età, sapendo che di sicuro nessun corpo del genere si è "spento" dall'inizio dell'universo.

Stando alle concentrazioni di elementi differenti dall'idrogeno (la "metallicità") nelle stelle di Popolazione II (la più antica di tutte), concentrate essenzialmente nel Bulge galattico (poco osservabile) e negli ammassi globulari (più osservabili), si è risaliti a una stima dell'età dell'univero di 13,72 ± 0,12 miliardi di anni, che al momento sembra reggere abbasdtanza bene :D



:shock: questo ragazzo mi fa paura :mrgreen: ok ok mi hai convinto :mrgreen:
Complimenti per la tua spiegazione.

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
>_> grazie betelgeuse :mrgreen:

mi limito a divorare ogni articolo scientifico che mi passa sottomano! :D

Ti consiglio un'ottima rivista, Le Scienze. La qualità degli articoli è massima, essendo l'edizione italiana di Scientific American, dove si pubblicano le scoperte vere e proprie :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010