Temo che qui si vada un pochino offtopic, potresti aprire una discussione apposta ^^
ti rispondo comunque: è stata determinata secondo diverse stime:
La radiazione di fondo che pervade tutto il cielo è situata ad una distanza di circa 13 miliardi di anni luce, e in quanto essa è "l'eco" del big bang, siccome la radiazione viaggia alla velocità della luce, l'universo deve avere intorno a quella età (la radiazione di fondo in realtà non coincide proprio con l'attimo del big bang).
In più secondo il principio semplicissimo che "l'universo è vecchio almeno quanto l'oggetto più vecchio che contiene" basta trovare un oggetto davvero vecchio o lontano. Le nane rosse e le nane bianche sono corpi che irradiano energia per centinaia di miliardi di anni, e quindi misurandone la temperatura o altre caratteristiche si risale alla loro età, sapendo che di sicuro nessun corpo del genere si è "spento" dall'inizio dell'universo.
Stando alle concentrazioni di elementi differenti dall'idrogeno (la "metallicità") nelle stelle di Popolazione II (la più antica di tutte), concentrate essenzialmente nel Bulge galattico (poco osservabile) e negli ammassi globulari (più osservabili), si è risaliti a una stima dell'età dell'univero di 13,72 ± 0,12 miliardi di anni, che al momento sembra reggere abbasdtanza bene
Complimenti per la tua spiegazione.