1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte sappiamo che il Sole anche durante la sua sequenza principale si espanderà, come si è espanso sinora, ma non sappiamo fino a che punto la sua espansione potrà influenzare la vita sulla Terra da renderla inabitabile. Ci potrebbe essere qualche miliardo di anni di errore... Invece per i danni fatti alla Terra dal genere umano ci potrà essere solo qualche secolo di errore... (o di orrore...)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre più ottimista :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo solo una mia considerazione al discorso.

attenzione a parlare di espansione ^^ Il sole ha 5-6 miliardi di anni davanti prima di diventare gigante rossa, ma la Terra uscirà dalla zona di abitabilità molto prima, uno o due come si è detto. Questo perchè il Sole sta gradualmente aumentando la sua luminosità, fin da quando è uscito dalla fase di protostella è andanto aumentando la propria emissione di energia. Ma attenzione, non implica espansione! il limite di 5-6 miliardi di anni di "vita" stabile è posto proprio al momento di inizio dell'espansione della stella, non è graduale.

In pratica resterà grosso più o meno come adesso (a patto di oscillazioni millenarie che l'uomo in 400 anni non ha ancora avuto modo di osservare) ma si scalderà lentamente (immaginate una macchina che si perfeziona lentamente aumentando il proprio rendimento :D ), aumentando la distanza della fascia di abitabilità. Già adesso ci troviamo vicino al bordo interno, e il poco distante Venere è sotto gli occhi di tutti :mrgreen: , mentre Marte è appena fuori dal bordo esterno, e infatti ha acqua liquida. Quando la fusione dell'idrogeno diminuirà sotto la soglia di stabilità il Sole si contrarrà, per poi espandersi di colpo a dismisura con l'ignizione dell'elio. Di colpo si intende su scale di tempo stellari, ma non ho mai trovato una stima precisa. Una fonte attendibile diceva 100.000 anni per entrare nella fase di gigante rossa stabile, un'altra 1.000 anni (brrrr aiuto) e un'altra ancora diceva che diventerà una classica gigante variabile.

Se dovesse diventare una gigante rossa stabile allora l'ipotesi di trasferire armi e bagagli sui pianeti esterni sarebbe considerabile, Giove potrebbe trovarsi in piena fascia di abitabilità, e ha 4 lune che insieme possiedono la metà della superficie della Terra, così come Saturno... Anche perchè il diametro finale sarebbe comparabile con quello dell'orbita della Terra stessa, il che implica la vaporizzazione del pianeta :twisted: :lol:
Se invece diventasse una variabile (nel caso del Sole di tipo Mira), cosa per altro probabile allo stato attuale delle conoscenze sulle giganti rosse, allora la vedo molto grigia, visto che variano di luminosità anche centinaia di volte... :| Comunque anche una gigante stabile verso la fine diventerebbe una varibile Mira. e le stelle come il Sole nella fase di gigante ci possono restare per non più di 100 milioni di anni o meno...

comunque è ancora tutta pura speculazione, non sembra ma ne sappiamo davvero poco sulle stelle morenti per poter fare previsioni concrete e prive di margini di incertezza così abissali :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
ercap ha scritto:
testosterone83 ha scritto:
...quanto ci vuole secondo voi?

Vedo che nessuno ti risponde e allora provo io. Una stella rimane nella sequenza principale per la maggior parte della sua vita, poniamo il 90%. La fase di Gigante Rossa è fuori della sequenza principale e passa la minor parte del tempo, diciamo il 10%. Ma quant'è? Basta guardare il cielo e osservare stelle come Betelgeuse. E' una gigante rossa. Sempre stata gigante rossa da quando l'uomo guarda le stelle, forse 10 000 anni...
Mettiamoci il cuore in pace.
ercap (gruppo astrofili di padova)


No ma io mi riferisco no a quanti anni rimane gigante rossa prima di diventare una nana bianca, ma quanto tempo ci vuole a fare l"esplosione" che si vede nel filmato, in altre parole da quando inizia la fusione del carbonio a quando arriva addosso alla terra... capito cosa voglio dire? Io non credo che ci voglia 10000 anni per espandersi fino ad arrivare alla terra, ora non credo pochi secondi come si vede nel filmato, ma magari diversi giorni che ne so...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se tutto ciò avvenisse con estrema lentezza (miliardi di anni) non c'è possibilità di adattamento?? Voglio dire..nello stesso tempo la vita si è adattata a tutti i climi trovati sulla terra, e a tutti gli ecosistemi (se è giusto il termine) terra, oceani, aria. Non voglio sembrare uno spara castronate ma è proprio così impossibile un cambiamento da parte degli esseri viventi? :oops:

Tizz


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è il caso del Sole, l'espansione avverrà in molto meno di miliardi di anni :wink: e comunque anche se la Terra non fosse inglobata dalla nostra stella le condizioni sarebbero talmente estreme da non permettere nessuna forma di vita.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizzy22 ha scritto:
Non voglio sembrare uno spara castronate ma è proprio così impossibile un cambiamento da parte degli esseri viventi? :oops:

Tizz


Si vivrà nelle caverne per stare al fresco :mrgreen:

A parte gli scherzi, come diceva qualcuno "se ci abbiamo impiegato a fare un salto tecnologico così grande in 20 anni, figuriamoci anche in 200 milioni di anni"... l'unico modo affinchè l'umanità si evolva è nella ricerca scientifica, visto che allo stato attuale l'umano è un essere che si accomoda fin troppo negli ultimi anni; l'evoluzione richiede che i soggetti stiano in continua sfida affinchè solo il più prestante e forte fisicamente sopravviva (così non è e con l'evoluzione della sola furbizia o "potere" come si chiama oggi, tirerai solo una pernacchia al Sole prima di implodere :mrgreen: ).

Spero che i ns. pronipoti si salvino tramite le "worm holes" che, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, sono l'unico mezzo ragionevole per viaggiare nello spazio e colonizzare pianeti vivibili...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente mi sembra un mezzo più fantascientifico che ragionevole :mrgreen: Per prima cosa non ne è stata provata l'esistenza, secondo non si sa assolutamente nulla di un fenomeno del genere, io prima di buttarmi dentro a un buco nero ci penserei :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zukkattack ha scritto:
Veramente mi sembra un mezzo più fantascientifico che ragionevole :mrgreen: Per prima cosa non ne è stata provata l'esistenza, secondo non si sa assolutamente nulla di un fenomeno del genere, io prima di buttarmi dentro a un buco nero ci penserei :wink:



Penso proprio che ci penseranno, in caso...per noi il problema non si pone proprio :mrgreen: :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
Veramente mi sembra un mezzo più fantascientifico che ragionevole :mrgreen: Per prima cosa non ne è stata provata l'esistenza, secondo non si sa assolutamente nulla di un fenomeno del genere, io prima di buttarmi dentro a un buco nero ci penserei :wink:



Penso proprio che ci penseranno, in caso...per noi il problema non si pone proprio :mrgreen: :twisted:


Manderanno laica.. se non la sentiranno abbaiare, eviteranno :mrgreen:

Più che fantascientifico, Einstein non ebbe più tempo per dimostrarne l'esistenza :mrgreen: ... ebbe tempo però per dimostrare l'esistenza dei buchi neri :D

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010