1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PIANETI ORFANI!!!!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era un articolo anche su Coelum che parlava dei Free Floatings Planets e anche li dicevano che la ricerca era stata condotta a 10 UA, con pianeti con la massa di giove

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PIANETI ORFANI!!!!
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmh mi sembra la ripetizione dello stesso refuso. Come già detto 10 UA è l'ordina della distanza di Saturno. Non si potrebbero certo dire orfani a quella distanza (a meno che non siano Nibiru :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

10 anni luce lo vedo molto più ragionevole, ed è effettivamente la distanza entro la quale abbiamo trovato molti dei pianeti extrasolari conosciuti.
In ogni numero di Le Scienze c'è un piccolo riquadro all'inizio con gli errata corrige del numero del mese precedente. Sono sicuro che ci troveremo questa correzione ^^


Discorso sul refuso a parte, è una cosa molto interessante. Ma se ci pensate non è detto che tali pianeti si siano formati in un disco protoplanetario attorno a una stella che li ha poi espulsi.
Immaginatevi che la fase di collasso che porti alla stella si fermi molto presto. Giove tutto sommato è una "stella mancanta", anche se di parecchio (servirebbero 19 Mj per ottenere quella che si chiama nana bruna, il limite accettato per ora di differenza tra stella/pianeta gassoso). Immaginate una zona di contrazione di gas, con forte formazione stellare quindi, in cui alcuni grumi si ingrandiscono e, divorando anche altri grumi , diventano stelle, mentre alcuni semplicemente si fermano allo stadio di gigante gassoso. Mi sembra ovvio a questo punto che tali corpi siano molte volte più numerosi delle stelle della galassia, come gli asteroidi sono molto più numerosi dei pianeti veri e proprio :D senza contare appunto quelli esplusi dai dischi protoplanetari

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PIANETI ORFANI!!!!
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mi pare che i due meccanismi di formazione siano entrambi non solo possibili, ma direi "necessari" ...
Si tratta solo di stabilire quale dei due dia statisticamente il maggior contributo al numero totale di "pianeti orfani", e non mi pare semplice ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PIANETI ORFANI!!!!
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ringrazio per gli spunti di ricerca proposti, sulla natura di questi corpi.

Dato che fino a prova contraria si tratta di corpi esterni al ns. sistema solare e che comunque hanno un proprio moto che a questo punto dipende dal contesto in qui si formano tali corpi, potrebbero definirsi per noi astrofinili oggetti di profondo celo giusto?

dato che questi corpi ne brillano di luce propria e ne vengono illuminati da una stella, mi chiedevo se per la loro individuazione si prende in esame come avviene per alcuni pianeti extra solari dove si analizza la curva di luce della stella, o addirittura forse più probabile arrivare ad oscurare per un certo periodo (a seconda delle distanze in gioco) una stella per eclisse?

se cosi fosse, avendo a disposizione dei cataloghi e i moti di questi corpi potremmo anche noi con i ns miseri strumenti osservare il fenomeno o sbaglio? l'ho fatta troppo semplice vero?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PIANETI ORFANI!!!!
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono incappato in una possibile definizione per "pianeta orfano" o "fluttuante". Un piccolo discorso per contestualizzare:

Uno dei grossi grattacapi della nomenclatura, dopo la distinzione tra cosa è un pianeta e cosa è un asteroide, è la distinzione tra pianeti e stelle.

Il limite di massa inferiore per una stella è posto a 0.08 masse solari (l'8% della massa del sole). Questo è il limite fisico perchè l'oggetto innesci la fusione dell'idrogeno, quindi è il limite inferiore per le stelle, 70 masse gioviane.

Ma comunque oggetti isolati con massa simile alle 70 gioviane ce ne sono molti (forse fino a 10 per ogni stella completamente formata), ed è stata coniata una classe di oggetti substellari, le nane brune o "stelle mancate". Queste vanno da 13 a 70 masse gioviane, la loro temperatura di corpo nero (la "luce propria") è tra 2300 e 700 kelvin, sfruttano solo la fusione del deuterio e appartengono alla classe spettrale T. Saranno substellari, ma restano una cosa completamente diversa da quello che consideriamo un pianeta (emettono moltissimo infrarosso, nel nucleo c'è fusione atomica, esercitano potenti influenze gravitazionali sulla eventuale stella compagna). Una stella con una nana bruna orbitante è un sistema binario e non un sistema planetario. Una nana bruna indipendente resta un oggetto simile alle stelle.

Il problema sorge sotto le 13 masse gioviane. E qui ci sono le diverse interpretazioni.
Un oggetto sotto le 13 masse gioviane è una sub-nana bruna, una nana bruna che non è in grado nemmeno di innescare la fusione del deuterio, ma irradia semplicemente il calore residuo del collasso gravitazionale. La sua temperatura di corpo nero è inferiore ai 700K.
Ed ecco le "scuole" di interpretazione:

Distinzione per localizzazione:
Se la subnana bruna orbita una stella allora è un pianeta molto grosso
Se la subnana bruna è un oggetto gravitazionalmente indipendente allora resta tale, un oggetto substellare.

Distinziona per formazione:
Se la subnana bruna si è formata per accrescimento in un disco protoplanetario allora è un pianeta molto grosso.
Se la subnana bruna si è formata per collasso di una nube di gas allora è un oggetto substellare

Le subnane brune indipendenti (gravitazionalmente o formatesi per collasso) sono anche definite "pianeti fluttuanti" o "orfani" ma anche "stelle mancate" (come le semplici nane brune). Quelle legate a un corpo (gravitazionalmente o per nascita dal disco) sono pianeti molto grossi, i cosiddetti "giganti gassosi". Giove stesso emette più infrarosso di quanto ne riceva, per il residuo di calore del collasso nel nucleo e per il perdurare della contrazione dell'atmosfera di idrogeno.

Resta il problema che una subnana bruna potrebbe essersi formata come pianeta per poi essere espulsa dal sistema natale, o viceversa un pianeta potrebbe essere una subnana bruna catturata successivamente, essendo queste incredibilmente numerose.

Invece è al di fuori di ogni dubbio che un oggetto con massa inferiore alla massa di Giove (e qui entra in gioco un po' di antropocentrismo :mrgreen: ) è un pianeta, ovunque si trovi e in qualsiasi condizione. Se indipendente è un vero e proprio pianeta orfano.

l'altro giorno stavo programmando degli addons per Celestia (lo conoscete? :D ) e nella trattazione del sistema esoplanetario di CoRoT-15 mi sono trovato di fronte al problema: l'esopianeta non si trovava nei cataloghi di esopianeti perchè ha una massa di 64 masse gioviane! allora l'ho dichiarato come stella e ho costruito il sistema binario. Mentre CoRoT-5, di 14 masse gioviane, l'ho dichiarato come gigante gassoso. è un po' sopra al limite inferiore di nana bruna, ma per ora è riconosciuto come pianeta (anche per via dell'incertezza sulla massa, ± 4 Mj)

L'argomento è complesso e si potrebbe andare avanti ore :shock:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010