1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ci e' voluto un po' per capire ma alla fine mi sa che ho capito che c'e' stato un fraintendimento. Ho parlato di buco nero senza disco di accrescimento o comunque senza materiale che precipiti (non e' che siccome c'e' un buco nero allora l'unica cosa che si puo' fare e' caderci dentro, ci si puo' anche orbitare a debita distanza, e se non c'e' nulla vicino, nulla ci cade, immagino). Ovvero un buco nero in fase di quiescenza. Non per questo deve essere isolato.
Forse c'e' stato questo fraintendimento.
Un altro fraintendimento e' sulle croci di Einstein, invece che sul lensing in generale. Ho citato le croci perche' in quel caso la gravitazione dovrebbe, in linea teorica, produrre una immagine esattamente in linea con l'oggetto che deforma la luce, come se l'oggetto fosse trasparente in un certo modo. Se cosi' e' per le (ipotetiche o meno) croci, immagino che possa succedere lo stesso per un buco nero.
Penso che la domanda del nostro amico con un messaggio riguardasse il buco nero, non cosa c'e' di "contorno".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Diego B. ha scritto:
Ecco la ricostruzione realistica di come apparirebbe un buco nero con disco di accrescimento:

http://astroreview.com/upload/3419/Black_Hole.jpg


Me la potresti spiegare quest'immagine??? Perchè io non è che ci capisca un granchè... io me lo immagino meglio così:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Black ... lkyway.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine che ho linkato è un buconero circondato da un disco di accrescimento di materia. In pratica la distorsione della luce è tale che si vede il disco di materia dietro al buco nero.

L'immagine che hai postato tu è invece la simulazione di un buconero senza disco di materia.

I dischi di accrescimento si possono verificare se vi sono buchi neri in sistemi binari stretti con altre stelle o nei buchi neri galattici attivi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Si ho capito in pratica l'alone rosso è dovuto dal disco di accrescimento che muovendosi a spirale precipiterà nel buco nero e che offusca parte di esso... invece il mio è "pulito".


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 1 luglio 2011, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente in quanto inutile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me è più giusta la prima foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu o meno cosi :)
http://ita.astropublishing.com/news2011/July/jul29.htm

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
micrenda ha scritto:


Cos'è il Raggio di Bondi???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un raggio exministeriale no?! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella questa emiliano xD

io sono della personalissima opinione da persona ancora discretamente ignorante al riguardo che un buco nero essendo quello che è è difficile che non abbia roba in caduta attorno... insomma anche se è praticamente isolato si dovrebbe rilevare la classica distorsione dello sfondo come già linkato, ma ci sarebbero di sicuro effetti relativistici sulla materia in caduta, e quindi raggi gamma o x sparati un po' in tutte le direzioni, preferibilmente lungo i getti polari... Però ho ancora 4 anni di studio per diventare un astrofisico, quindi sono aperto all'argomento :)

Leggendo la didascalia sono incappato invece in un problema più interessante, cioè di come l'emissione effettiva nella banda X non corrisponda a quella teorizzata... un milione di volte è parecchio, bisogna davvero cercare di sistemare la teoria a riguardo di questi simpatici coinquilini dell'universo :P

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi piacerebbe che fosse così facile....ma non è così.
Il buco nero è, per ora solo un "oggetto" matematicamente descritto.

Così:

http://apod.nasa.gov/htmltest/gifcity/nslens_bh.html

Buona lettura

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010