1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che il sole influenzi il clima in modo rilevante mi pare scontato, direi banale.....
quanto l'attività solare in termini di macchie o altre manifestazioni +o- evidenti possa poi acuire i fenomeni atmosferici piuttosto che il riscaldamento\raffreddamento globale non sò, ma non mi stupirei se fosse assai + rilevante di quanto si pensi.......
in questo senso non posso che quotare Vicchio:
Vicchio ha scritto:
L'influenza del Sole sul clima terrestre non è MAI minima, spesso ci scordiamo che il Sole è il vero e unico motore che muove tutto ciò che è sulla superfice di questo pianeta.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Banale non direi, se pensi che fino a non molti anni fà le macchie solari erano considerate una curiosità e niente più.

Il Sole lo abbiamo considerato per secoli come una cosa fissa e immutabile, oggi scopriamo che ha dei suoi cicli ed è sconvolto da movimenti sismici, direi che lo studio dell'attività solare è la parte dell'astronomia che più di tutte ha un'importanza diretta e concreta per le normali attività terrestri, dalle tempeste solari alle eiezioni di massa coronale che possono causare blackout elettrici e informatici su scala planetaria, fino alle radiazioni Uv che alterano il DNA delle cellule viventi passando per i violenti sconvolgimenti climatici e metereologici :shock:

Ho recuperato i link del progetto CLOUD:

http://public.web.cern.ch/public/en/res ... UD-en.html

http://cloud.web.cern.ch/cloud/

Personalmente ho trovato interessante anche questo documento dell'US Geological Service: http://pubs.usgs.gov/fs/fs-0095-00/fs-0095-00.pdf

Quanto alla copertura nuvolosa:

http://earthobservatory.nasa.gov/Global ... _M_CLD_FR#

http://neo.sci.gsfc.nasa.gov/Search.htm ... 2_M_CLD_FR

Sono d'accordo con voi che l'esperienza personale e limitata di ciò che direttamente vediamo sopra lenostre teste in due o tre anni non può avere valore scientifico, ma l'impressione che abbiamo avuto in diversi è stata proprio quella di una uamento della copertura nuvolosa negli ultimi due o tre anni, mentre io ho l'impressione che il 2011 abbia un maggior numero di girni e notti serene e guarda caso sono riprese ad apparire le macchie solari.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei link Vicchio, ti sapro' dire dopo che li ho letti ma per ora e' bello vedere tanta informazione.
Perche' il punto e' questo: io non voglio affermare una... mia teoria che si basa sulle nuvole, dico pero' che "dal mio occhio", cosciente di potere essere parziale (ma mica tanto, poi conto le cartelle "quotidiane" in cui salvo i fits e una base ce l'ho...) mi pare che ci sono abbastanza nuvole da poter parlare dell'impressione.
Senza per questo trasformare la mia in una affermazione scientifica. Bene, non solo il solo ad avere avuto questa impressione, quindi sono contento che se ne parli un po'.
Senza per questo neanche affermare che la causa e' il Minimum solare!
Al livello attuale mi andrebbero bene anche link di teorie assurde, per lo meno qualcuno ne parla, poi sta a me scremare quel che leggo, tutto qui.
Altrimenti mi sembra che solo io noto quanta "melassa" c'e' in cielo. In 365 giorni che butto un occhio al cielo piu' volte al giorno, penso di aver contato in una singola mano le volte in cui ho visto nuvole "staccate" dal fondo cielo.
Ripeto, non e' una affermazione scientifica bensi' "ah anche a voi sembra cosi'?".
Da qui si puo' partire per farne, di affermazioni scientifiche, se ce ne sono le basi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente :wink: è proprio un: "Ah, anche a voi sembra così?" e la mia risposta è "si, anche a me sembra così, e pure ad un altro paio di persone con cui ho parlato".

Quanto all'effetto dei raggi cosmici sulla formazione delle nubi c'è da considerare che esso varia con la latitudine geografica in quanto cambiando di latitudine :

"Variazioni di ionizzazione influenzano l'abbondanza di aerosol che fungono da nuclei di condensazione per la formazione delle nuvole.

Di conseguenza, i livelli di ionizzazione possono potenzialmente influenzare i livelli di condensa, nuvole basse, umidità relativa, e albedo a causa delle nubi.

Le Nuvole formate da una maggiore quantità di nuclei di condensazione sono più luminose, più durature, e in grado di produrre meno precipitazioni.

Modifiche del 3-4% della nuvolosità e dei cambiamenti simultanei nelle temperature delle nuvole ad alta quota sono stati correlati ai cicli solari di 11 e 22 anni (macchie solari) , con un aumento dei livelli raggi cosmici con cicli "antiparalleli".

La variazione della copertura nuvolosa media Globale è risultata essere 1,5-2%.

Diversi studi sui raggi cosmici e le variazioni copertura nuvolosa hanno trovato correlazione positiva a latitudini superiori a 50 ° e correlazione negativa a latitudini più basse.

Tuttavia, non tutti gli scienziati accettano come tale correlazione statisticamente significativa, e alcuni che lo attribuiscono piuttosto ad altri fattori di variabilità solare (UV ad esempio, o variazioni di irradianza totale) piuttosto che direttamente ai cambiamenti nel flusso dei raggi cosmici.

Le difficoltà nell'interpretare tali correlazioni includono il fatto che molti aspetti del cambiamento variabilità solare, a volte simili, e alcuni sistemi climatici hanno risposte ritardate."


traduzione maccheronica da: http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_variation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realta' la cosa e' poi pure piu' complessa....
Perche' in effetti non ho notato un aumento della nuvolosita' ma, come dicevi tu, un "sereno meno sereno quando e' sereno"...
E non so se lo studio della percentuale nuvolosa puo' render conto di questo, se il "carotaggio" e' generico. Mi piacerebbe uno studio dei "sereni" ad esempio, se posso dire. E a quel punto le cause (se poi davvero il fenomeno e' reale) potrebbero essere i raggi cosmici, che si' aumentano solo del 3 o 4% come e' scritto, ma un nuvoloso +3% lo sente solo la Terra (variazione del bilancio energetico), mentre invece un sereno +3% di nuvole, e magari delle specifiche "zozzerie ad alta quota", magari lo noto anche io.
Perche' la melassa che noto a me non sembra (ripeto, sembra), la classica "guazza" a bassa quota, anzi a volte mi pare di notare sia la guazza bassa che la melassa alta.
Ripeto, non sto minimamente affermando collegamenti coi raggi cosmici, magari puo' essere inquinamento, vai a sapere.. per questo e' importante cominciare a parlarne un po'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ho tradotto proprio male, perchè è proprio quelle che c'è scritto lì... :roll:

Detto in breve i raggi cosmici pare favoriscano la formazione di nuclei di condensazione che rendono il cielo meno trasparente con nubi diffuse , estese, che durano di più e non danno luogo a precipitazioni; il che se ci pensi è pure logico, perchè le nuvole "normali" si formano a causa di differenze di temperatura e umidità delle masse d'aria e che quindi molto spesso evolvono in precipitazioni, che ripuliscono l'aria, mentre i raggi cosmici agiscono (anzi agirebbero) in altro modo :idea:

Negli anni 2009 e 2010 non ho quasi mai visto il cielo veramente trasparente, nemmeno di giorno (osservando col Pst ci faccio caso) mentre nel 2011 le cose stanno andando molto meglio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Sono d'accordo con voi che l'esperienza personale e limitata di ciò che direttamente vediamo sopra lenostre teste in due o tre anni non può avere valore scientifico, ma l'impressione che abbiamo avuto in diversi è stata proprio quella di una uamento della copertura nuvolosa negli ultimi due o tre anni, mentre io ho l'impressione che il 2011 abbia un maggior numero di girni e notti serene e guarda caso sono riprese ad apparire le macchie solari.... :roll:


:shock: a naso da noi è stato il giugno più coperto che si ricordi ... 15 giorni ininterrotti di copertura nuvolosa, da una settimana un paio di giornate belle il resto variabile ... adesso nuvolo :(

vale quel che vale ( cioè nulla :) perido d'osservazione limitato influenze psicologiche... etc ) - pensavo anch'io che adesso con la ripresa attività solare si dovrebbe tornare a ragionare ( ammesso che davvero la copertura nuvolosa fosse superiore alla media)



insomma, bisognerebbe vivere a Seregno perchè non è mai gnuvolo ...


( scusate, ma sarà dal '77 che aspetto l'occasione per piazzarla...e si vede :lol: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La battuta del Turazzi ha svuotato la sezione Scienze astronomiche, sono 5 giorni che non si avvicina più nessuno :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
...insomma, bisognerebbe vivere a Seregno perchè non è mai gnuvolo ...


sezione in quarantena :shock: :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe da considerare che la reazione tra causa ed effetto potrebbe avere tempi sfasati da un certo ritardo, vero è che il Sole adesso è in un periodo nuovamente "Blank" o Spotless che dir si voglia.... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010